Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Determinare tutte le soluzioni della seguente equazione $(12x-1)(6x-1)(4x-1)(3x-1)=5$ senza realmente espandere i prodotti. Cordialmente, Alex
8
5 mar 2020, 23:23

Cagliostro1
Ciao ho un dubbio Perché nella risoluzione di una equazione di secondo grado,con discriminante positivo,le soluzioni sono due +/-? C'entra il fatto che considerando $ (2ax+b)^2=b^2-4ac $ ,il binomio al quadrato a primo termine,vale sia per i numeri positivi che negativi?
2
7 mar 2020, 11:27

golia833
Probabilità lancio moneta Anita e Massimo giocano ad individuare il risultato lanciando una moneta. Eseguono 10 lanci: al primo, al secondo, al quarto, al quinto, al nono e al decimo esce testa, mentre al terzo, al sesto, al settimo e all'ottavo esce croce. All'undicesimo lancio è più probabile che esca testa o che esca croce? Motiva la tua risposta. I due ragazzi scommettono sui due lanci successivi. Anita scommette che usciranno 2 teste mentre Massimo scommette che uscirà 1 testa e 1 croce. ...
1
7 mar 2020, 14:32

emmatvg
Qualcuno che per favore mi spieghi che ragionamento devo fare per arrivare alla soluzione? Grazie mille non ci capisco una mazza :lol Due resistori di 2,0 Ω e 4,0 Ω sono sottoposti alla stessa d.d.p. Quale resistore è attraversato dalla corrente con maggiore intensità? Verifica la tua risposta supponendo che la tensione sia di 9,0V.
1
8 mar 2020, 16:09

Napaar
Ciao a tutti, mi sto esercitando sul raccoglimento parziale ed ho un po' di dubbi. Sto tentando di risolvere questo esercizio: $ x^2 - xy - 2x -2y +ax^2-axy $ So che per procedere con il raccoglimento parziale devo verificare prima se è possibile eseguire il raccoglimento totale, ed in questo caso non lo è poiché la X non appare in un termine. Ho provato a risolverlo raccogliendo le coppie a tre a tre in questo modo: $ x^2-2x+ax^2-xy-2y-axy $ per cui: $ x(x-2+ax)-y(x+2+ax) $ Non posso procedere perché i -2 +2 ...
2
7 mar 2020, 13:10

Eriiikaaa
Ciao a tutti, scusate potete aiutarmi con il seguente esercizio: "Determina il dominio, gli zeri, l'intersezione sull'asse y, il segno e le eventuali simmetrie della funzione algebrica y=rad(25-x^2)". Grazie in anticipo. Aggiunto 40 secondi più tardi: (25-x^2) è tutto sotto radice quadrata. Aggiunto 17 minuti più tardi: Poi un'altra cosa, un'iperbole ha simmetria pari o dispari?
1
6 mar 2020, 09:07

Carlo127737
Mi potete aiutare a risolverla? -3^(x-1)-5 > 0
1
7 mar 2020, 12:48

matteo12319
(b^2 - 3a)(4x -y)(2x+y) =
1
6 mar 2020, 18:01

petrucci691
Salve ragazzi potreste gentilmente aiutarmi con questi problemi https://ibb.co/jLsBQq6 https://ibb.co/Rg7n2wz Grazie mille
3
5 mar 2020, 23:44

petrucci691
Salve ragazzi poteste gentilmente aiutarmi con questo problema: https://ibb.co/h2zv96J Grazie mille
2
5 mar 2020, 23:41

Napaar
Ciao a tutti, mi stavo esercitando sulla scomposizione di polinomi quando mi son imbattuto in questo: Sicuramente è un dubbio banale, ma quale procedimento si adopera quando si passa da (b-a) a (a-b)? Cioè, come faccio ad invertire i segni dei termini dentro una parentesi? Forse si moltiplicano entrambi i termini per -1? E' legale questa mossa? Posso farla sempre adoperandola in qualsiasi contesto per semplificarmi la vita? Scusate l'ignoranza ma sto studiando matematica da zero e ...
3
5 mar 2020, 12:37

matteo12319
(5/4 x^2 y -3/2 xy-15/12 y^3)(-8/15 x^2y) (x^2 +3)(x^4 -3x^2 +9) = (-2a+3b)(3a-2b) = (2a^2- 3a^3)(4a^2 + 6a^3)
2
6 mar 2020, 13:09

Filippo121
La potenza di un numero primo è sempre un numero dispari? facendo alcune prove parrebbe di si. Vi risulta? grazie e buona giornata
3
6 mar 2020, 15:25

alicepiiazza
ciao, mi serve una mano. come faccio a calcolare la distanza tra la retta di equazione y=2x+1 e y=2x-11/2?
1
6 mar 2020, 15:20

matteo12319
(x-y)(x+3y) = (2a +3b)(3b-4a) = (b^3 - 3a)(4x -y)(2x+y) = (4x-y)(2x+y) = (a^2-2a)(3a+(2a^2) =
2
6 mar 2020, 12:30

Odoacre96
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio sulla teoria cinetica dei gas, perché il mio libro di testo mi indica una formula leggermente diversa da quella che in realtà servirebbe a risolvere questo esercizio : "Una scatola contiene al suo interno gas azoto. La massa di una molecola di azoto è di 4,65x10^-26kg e la sua velocità è di 5,20x10^2 m/s. La molecola si muove verso destra in direzione orizzontale da un estremo all'altro della scatola percorredo una distanza di 8,02 cm. La ...
3
5 mar 2020, 19:22

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:08

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:09

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:08

rinalgame
1)L=14cm. H=24cm. V=? 2) v= 384cm3 v. L=12cm h=?
1
6 mar 2020, 10:09