Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, ho qualche dubbio sul procedimento di questo calcolo: .
Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi da effettuare? Grazie in anticipo!
Raga, ho questo esercizio:
Considerando che la figura proposta è formata da tanti cubi più piccoli individuare il loro numero.
Opzioni di risposta:
a. 2x2
b. 22-2
c. 23-1
d. 33-2
La risposta corretta è c.
Mi aiutate a capire perchè ci sono 22 cubi? Ne conto 7, anche moltiplicando per 3, mi viene 21. Vi ringrazio!
Salve amici,
Il libro che sto studiando dopo aver dimostrato il teorema secondo cui Angoli opposti al vertice sono congruenti, mi chiede di dimostrare quello secondo cui Angoli supplementari di angoli congruenti sono congruenti, dunque mi piacerebbe sapere se ciò che propongo è corretto.
Innanzi tutto il disegno:
Ora pongo la tesi:
- $COB ~= C'O'B'$
Adesso l'ipotesi:
$pi$ è l'angolo piatto, quindi:
- $AOB+COB= pi$
- ...
Salve, posto un problema che non riesco a risolvere : Una carica Q = -0,50 uC è distribuita omogeneamente in una sfera di raggio R = 1,0 m , con un eccezione : un "tunnel" attraversa la sfera lungo un diametro da un punto della sua superficie all'estremità opposta. Una sferetta q = 3,8 mC e massa m = $3*10^-4$ kg viene appoggiata all'imboccatura del foro.
1) Mostra che la sferetta si muove di moto armonico lungo il tunnel che attraversa la sfera
2) Calcola il periodo del moto ...
Problemi che hanno come modello la parabola
Miglior risposta
Ciao a tutti, potete darmi una mano con questa problema :"Un ponte su un fiume è formato da una sola arcata parabolica. Il ponte è lungo 80 m ed il punto centrale dell'arcata parabolica è posto ad un'altezza di 20 m rispetto all'acqua. Stabilisci quale può essere l'altezza di un'imbarcazione che naviga a 30 m dal centro del fiume, perché riesca a passare sotto il ponte".
Risultato: Inferiore a 8,75 m.
Grazie mille in anticipo.
Salve, sto provando a risolvere la seguente equazione goniometrica:
$sin(2x+pi/3)=-sin(x+pi/3)$, che per me diventa $2x+pi/3=-(2x+pi)$, ma da ciò non ne vengo a capo. Ho provato anche a ragionare per archi associati, ma non arrivo ad una conclusione. Potete illuminarmi? Grazie mille e scusate se la domanda è stupida.
Salve, allora mi è capitato questo quesito sul libro:
la radice cubica di un numero reale x, con La radice cubica di un numero reale x, con 0 < x < 1, risulta:
A)Un numero reale negativo
B)Un numero maggiore di x
C)Un numero minore di x
D)Non essere un numero reale
E) Un numero sempre maggiore di 1
Escludo: A, D, E.
Mi rimane il dubbio tra la B e la C, perché chiedendo un numero maggiore di 0 e minore di 1, intende un numero positivo giusto? Del tipo $8/27$?
Risolvendo tipo la ...
Su una dispensa ho letto che quando si ha una disequazione f(x)*g(x)>=0 ed f(x)>=0 è sempre soddisfatta basta tirare una "riga continua con tutti + nel castelletto e stop" (perdonate la mancanza di eleganza ma non ho voglia di scrivere un poema) ma questo è sbagliatissimo a mio avviso. Infatti se avessi questo problema e non valutassi cosa accade in prossimità dello 0:
$ t^2(t-2)>=0 $
scriverei:
$ t>=2 $
invece di questo:
$ t=0, t>=2 $
Mi è stato detto che sono pignolo ma ho ...
Salve a tutti, ho un problema su un esercizio all'apparenza semplice, ma che mi sta dando molti problemi. Vi riporto il testo:
''Un carrello si muove con accelerazione costante A. Sull’ estremità destra del carrello è posta una molla, compressa di un tratto δ (di costante elastica k e lunghezza a riposo l0), all’ estremità libera della quale è appoggiato un blocchetto (praticamente puntiforme) di massa m. Tra il blocchetto e la superficie superiore del carrello c’è attrito, con coefficiente di ...
Salve, ho un dubbio riguardo i radicali e la proprietà invariantiva, ho capito che si applica quando il radicando è maggiore o uguale a 0 nei casi in cui l'indice è pari se è dispari si può applicare portando il segno - al di fuori della parentesi.
Invece, mi rimane un dubbio quando il radicando è letterale, anche in questo caso bisogna verificare le condizioni di esistenza ed il segno ed inserire il valore assoluto.
Praticamente ho un esempio non molto chiaro:
allora da ciò che ho capito il ...
luca sta leggendo il giornalino a fumetti Dampyr e di sofferma sulle vignette in cui il protagonista, inseguito da un nemico, si lascia cadere da un grattacielo alto 60 m. La sua alleata Tesla se ne accorge e per salvarlo dopo 0.5 secondi si getta giù anche lei con una velocità iniziale di 15 m/s. Tesla riuscirà a raggiungerlo prima che precipiti a terra? In caso affermativo, a quale distanza dal suolo lo raggiungerà?
Ok, titolo stupido, ma sono davvero arrabbiato.
Sono alcuni weekend che passo il tempo a fare ripetizioni a mio nipote (seconda media) anche tramite videochiamata per via della lontananza geografica.
Ieri il top, mi ha detto che non ha capito niente della lezione della prof. e mi ha spiegato in breve di cosa si tratta facendomi vedere gli appunti. La prof. è del tipo "il libro non serve a niente, vi confonde, io non seguo il libro" - ho avuto a che fare anch'io con lei vent'anni fa, seppur in ...
Ieri sono stata ad un corso di aggiornamento sulla didattica della matematica tenuto dalla prof Rosetta Zan + 3 docenti per i workshop
Io ne ho fatto uno abbastanza interessante per la scuola media (gli altri erano per le elementari), la cosa che mi ha lasciato alcune perplessità è il fatto che la docente che ci seguiva nel piccolo gruppo fosse laureata in biologia.
Avrei preferito di gran lunga una persona laureata in matematica.
Possibile che l USR (ufficio scolastico regionale) non trovi ...
Ciao a tutti! Avrei questo esercizio da svolgere:
Se la funzione $f(x)$ ha un massimo relativo nel punto $P(2;-3)$, esiste una primitiva di $f(x)$ che ammette un flesso in $P$?
Se $f(x)$ ha un massimo relativo nel punto $(2;-3)$, allora in un intorno di $x=2$ la funzione è sempre negativa; quindi una primitiva di $f(x)$, in un intorno di $2$, è sempre decrescente. Questo ragionamento non mi ...
Impulso, urto e quantità di moto
Miglior risposta
se ho la velocità iniziale e velocità finale e l’impulso come faccio a calcolarmi la massa dell’oggetto?
Ciao raga, non capisco come impostare questo problema senza partire dalle soluzioni.
Trovare quel numero che è due volte la somma delle due cifre che lo compongono:
18 - 11 - 17 - 13
Dalle soluzioni è chiaro ma, se non le avessi, come lo risolvo?
Perché molti studenti fino alle medie distinguono la Matematica dalla geometria? (per esempio più volte sento dire:"stai studiando matematica o geometria?")
perché molti adulti considerano con algebra solo la parte dei conti spiccioli (intendo quelli che ad esempio fa un cassiere a fine giornata) e la matematica in generale una materia che non serve a molto:"basta saper fare i conti, tutto il resto é inutile" (questa è una fase che ho sentito per esempio)
Poblema molto difficile
Miglior risposta
Il lato di un quadrato e congruente a 26/37 della diagonale di un rettangolo che ha l area di 420 m^2 e l altezza di 12 cm calcola il perimetro e l area del quadrato
Ciao ragazzi, sto studiando una funzone e sono arrivato allo studio dei limiti per trovare gli eventuali asintoti, non sono presenti nè asintoti verticali nè orizzontali.
La funzione è: $ f(x) = xsqrt(1+2/x) $
Ora stavo cercando di trovare gli eventuali asintoti obliqui e ho trovato il valore di m=1 sia per +infinito che per -infinito, adesso stavo cercando di trovare q ma non riesco a risolvere questo limite. Ho provato sia la razionalizzazione che de l'hopital, ho anche provato a portare ...
Problema di geometria analitica (267381)
Miglior risposta
Urgente ho un problema che mi chiede di determinare un punto E sull’asse delle x tale che l’area del triangolo AOB con A(0;3) B(4;0) D(3;7) O(0;0) sia uguale all’area del triangolo BED