Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, mi sono imbattuto nella seguente funzione e non capisco come trovarne il limite che tende a + e - infinito.
$f(x) = (x)/(sqrt(4x^2-2x+1))$
Ho provato la strada "più semplice" ossia quella di prendere in considerazione l'ordine degli infiniti. Risolvendo ricavo $x/sqrt(4x^2)$ se estraggo il radicando tramite la proprietà del valore assoluto ricavo rispettivamente +4x e -4x.
Mi risulta quindi il limite uguale a $1/4$ per x che tende a +infinito e $-1/4$ per x che ...
Help,aiuto
Miglior risposta
Tre macchine in un circuito passano allo start la prima ogni 15 minuti,la seconda ogni 15 e la terza ogni 20. Se alle otto del mattino partono dallo start, a che ore si ritroveranno?? Con il procedimento per favore
Al più presto possibile,con il procedento
Miglior risposta
Tre macchine in un circuito passano allo start la prima ogni 15 minuti,la seconda ogni 15 e la terza ogni 20. Se alle otto del mattino partono dallo start, a che ore si ritroveranno?? Con il procedimento per favore
Mi aiutate con queste equazioni
Miglior risposta
Mi aiutate con queste equazioni
In più con la prova.grazie
1------->3(5x+1)+8(x-2)=2(6x-1)-9x-6
RISULTATO: un quarto, 1/4 + PROVA
2------->x-4(x+1)-(6x-3x-5)=-11
RISULTATO: due, 2 +PROVA
IL PRIMA POSSIBILE PER FAVORE
NON MI VENGONO
VI PREGO
GRAZIE MILLE
#IO RESTO A CASA
Problema sull'MRUA
Miglior risposta
ciao a tutti, sono un ragazzo di prima superiore e ho un problema di fisica sull'MRUA che non riesco a capire, c'è scritto: UNO STUDENTE VIAGGIA IN BICI ALLA VELOCITA’ DI 26 km/h. ACCORGENDOSI DI ESSERE IN RITARDO ACCELERA UNIFORMEMENTE E ARRIVA A SCUOLA IN 10 min ALLA VELOCITA’ DI 34 km/h. QUAL’E STATA LA SUA ACCELERAZIONE? QUANTO DISTAVA DALLA SCUOLA? grazie in anticipo.
URGENTISSIMOoooo Aiuto grazieee
Miglior risposta
ciao a tutti, quando ho 2 forze con intensità uguale (400N) e ho trovato la risultante, per trovare il lavoro avendo lo spostamento di 35 metri devo moltiplicare 35m metri per 400N oppure per la risultante???? Un'altra cosa, qualcuno potrebbe dirmi come si fa a cambiare avatar mettendone un altro di quelli del sito, grazie mille
urgente
dato il perimetro di 21 m e sapendo che un lato é 5/2 dell'altro.calcolare l'area
URGENTE Problema fisica prima liceo scientifico
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questo problema? Ci ho provato in molti modi, ma non mi viene. Se possibile scrivete in modo chiaro con i soggetti davanti ai calcoli. Grazie a chi mi sa aiutare!
Una cassa di 7Kg si trova su una discesa inclinata di 40° rispetto all’orizzonte. Sapendo che l’attrito statico ha un coefficiente pari a 0,1 e che c’è una molla con costante 100N/m in fondo alla discesa agganciata alla cassa, determina di quanto deve comprimersi per far sì che la cassa sia in ...

Una persona di massa 65 kg si trova su una barca e si sposta verso destra con una velocità di 2 m/s. La barca ha massa 200 kg e si sposta anch'essa verso destra (nella stessa direzione in cui si sta spostando la persona). Calcola la velocità della barca rispetto alla riva e della persona sopra la barca rispetto alla riva.
Devo considerare la barca e la persona come un sistema unico? Ho pensato di eguagliare la quantità di moto della persona con la quantità di moto del sistema "barca + ...
Help GEOMETRIA (268641)
Miglior risposta
Un cubo ha la superficie totale di 24 cm quadrati. Calcola il suo volume.

Stabilisci a quale tasso annuo in capitalizzazione composta, un capitale in 7 anni raddoppia.
Non so neanche da dove partire. Aiutooooo spiegatemi
Le formule che ho sono queste
M=C×(1+r)elevato n
C=M/(1+r) elevato n
R=radice quadrata di n è sotto radice c'è M/C meno 1
Quattro quadrati e una diagonale
Miglior risposta
Se potete darmi un aiuto su questo esercizio:
mella figura (vedi allegato) ci sono quattro qudrati: ADEI, FECG, IHML, LNGB. Se DA misura 1, quanto misura AC?
(Suggerimento. Ricorda che tutti i quadrati sono simili tra loro. Poni x il lato del quadrato CEFG, esprimi in funzione di x i lati degli altri quadrati, quindi osserva che BC è congruentye alla somma ...)
Problema urgentissimo di matematica..!!
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuti per piacere... Un’auto percorre 150 km a velocità costante. Se fosse andata a 15 km/h in più ci avrebbe impiegato 20 minuti in meno. A che velocità andava la macchina? Grazie mille per il supporto!
Manca qualcosa?
Miglior risposta
Come calcolare peso, volume e area totale di una piramide a base quadrata conoscendo l'apotema, il peso specifico e il rapporto tra altezza e spigolo?

Buongiorno,
devo svolgere questo esercizio:
Per quali valori del parametro $a$ l’equazione: $(3a-2)/(x)+(a-1)/(x-1)+(a)/(x-x^2)=0$ ammette per soluzione un valore di $x$ tale che $x>1/x$?
Risolvo l’equazione e trovo che:
$x=(4a-2)/(4a-3)$
Ora immagino che dovrò porre:
$(4a-2)/(4a-3)>1/x$
E dopo aver eseguito i calcoli ottengo:
$(x(4a-2)-4a+3)/(x(4a-3))>0$
E poi? Ho provato in mille modi, ma non ne esco. Suggerimenti?
Grazie
Un’automobile in moto su una strada rettilinea con velocità costante di modulo vA0 = 150 km/h scorge davanti a sé, ad una distanza d, una seconda automobile in moto con velocità costante di modulo vB = 80 km/h ed inizia a frenare, imprimendo alla vettura un’accelerazione costante di modulo a = -2 m/s2.
i. Supponendo inizialmente che d sia grande, si calcoli l’intervallo di tempo t1 trascorso per il quale la distanza tra le automobili raggiunge il valore minimo;
ii. si calcoli il valore minimo ...
Determina su quali rette passanti per l'origine l'iperbole di equazione x^2/2-y^2/36=1 stacca una corda di misura 3. Grazie.
Miglior risposta
Salve ragazzi vorrei sapere come si svolge il seguente esercizio: Determina su quali rette passanti per l'origine l'iperbole di equazione x^2/2-y^2/36=1 stacca una corda di misura 3. Grazie.

Disequazioni.grado.sup.al secondo scomposizioni
Miglior risposta
Salve non riesco a risolvere le disequazioni di grado superiore al secondo con la scomposizione in fattori sto avendo problemi con questa. x^3+2x^2-9x-18
Urgente esercizi fisica
Miglior risposta
[18/3, 18:23] Antonio Campagnoli
[18/3, 18:23] Antonio Campagnoli