Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
j18eos
Considerata l'equazione diofantea \[ a^n+b^n=p^n \] con \(\displaystyle n\in\mathbb{N}_{\geq3},\,a,b,p\in\mathbb{Z}\). Dimostrare che esistono solo le soluzioni banali[nota]Intendo per banale quelle soluzioni che si ottengono per \(\displaystyle a=0\) o \(\displaystyle b=0\).[/nota] con \(\displaystyle p\in\mathbb{P}\), ovvero con \(\displaystyle p\) numero primo. [ot]È oltre una settimana che vedo e leggo, in maniera assolutamente errata, di questo teorema; a questo punto, propongo un ...
6
15 ott 2019, 09:29

anonimo.anonimo4
Aiuto matematica urgente PRIMO ESERCIZIO L'etichetta di una scatola di fagioli lessati riporta: Peso: 400 grammi Peso sgocciolato 250 grammi Qual è la percentuale di fagioli rispetto al peso totale? Per risolvere il problema devi trovare: A.Il rapporto percentuale B.Il tasso percentuale C.La parte percentuale D.L'intero della parte percentuale Per trovare quanto richiesto dal problema devi fare: A. 400:250=x:100 B.250:400=100:x C.250:400=x:100 La percentuale di fagioli ...

Marco00121
$ x^3-4x^2+5x-2 $ $ a^8-8a^4b^2+16b^4-2a^4b^2 $ $ a^2-25c^4-4ab+4b^2 $ Salve mi sono rimasti questi 4 esercizi da scomporre ma non riesco a capire come si fanno..potete darmi una mano? Grazie mille
2
25 mag 2020, 20:12


Studente Anonimo
Sia \( f : \mathbb{Q}_+ \to \mathbb{Q}_+ \) tale che \( \forall x,y \in \mathbb{Q}_+ \) \[ f(f^2(x)y)=x^3f(xy) \] Inoltre sia \( (q_n)_{n\in \mathbb{N}} \) una successione con \(q_n \in \mathbb{Q}_{\geq 1} \) per ogni \(n \in \mathbb{N} \) e dove \(q_0=1\). Poniamo inoltre \[ \mathcal{P} := \{ p_n \in \mathbb{Q}[x] : \deg p_n = n, p_n(x) = \sum_{k=0}^{n} f(q_{n-k})x^k \} \] Per \(n \in \mathbb{N} \) fissato poniamo \[ \mathcal{X}_n := \{ x \in \mathbb{R} : p_n(x)=0 , p_n \in \mathcal{P} \} ...
3
Studente Anonimo
23 mag 2020, 00:08

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, ho questo strano esercizio: Se \(\displaystyle D = 10 \), \(\displaystyle S = 7 \), \(\displaystyle N = 9 \) e \(\displaystyle O = 8 \) a quanto corrisponderà \(\displaystyle T \)? La risposta corretta è 3. Purtroppo, anche scrivendomi l'alfabeto, non riesco proprio a vedere la regola.
2
26 mag 2020, 13:43

Antonio20041
scusate se ho postato la foto, ma era l'unico modo per farvi vedere l'esercizio..Avete qualche idea? Non ho mai fatto esercizi di questo tipo e non so cosa bisogna fare..grazie
4
25 mag 2020, 20:57

Utente15
Calcola x Miglior risposta
disegna 2 rette parallele r e s, poi 2 rette oblique che si incrociano, bene chiamale t e t1 1 angolo é di 100 ° e l altro é 1\2x, l' angolo esterno 2x+ 25° Aggiunto 30 secondi più tardi: Non so come mandare il dare il disegno Aggiunto 27 minuti più tardi: ecco l'immagine Aggiunto 1 minuto più tardi: per favore fate veloce :mannagg :occhidolci Aggiunto 2 secondi più tardi: per favore fate veloce :mannagg :occhidolci
1
26 mag 2020, 10:42

chiaramc1
Salve, nel seguente esercizio riguardante le disequazioni lineari parametriche: $3a-2(x-1)>4-ax$ $x(a-2)>2-3a$ Nella discussione: se $a-2>0$ si ha $x>(3a+2)/(a-2)$ se $a-2>0$ si ha $x<(3a+2)/(a-2)$ Il dubbio mi sorge se $a-2=0$ come procedo? Grazie
3
26 mag 2020, 09:24

Bambolina003
per caso potreste aiutarmi con questo problema di geometria analitica? è il seguente: sono dati i tre punti (1;4), B(4;-1) e C(-1;-2) che determinano un triangolo. condurre per ogni vertice di esso la parallela al lato opposto e calcolare il perimetro e l'area del triangolo determinato dalle parallele osservando, inoltre, che il perimetro e l'area ottenuti sono, rispettivamente, il doppio e il quadruplo del perimetro dell'area del triangolo dato. [R. Perimetro= 2(√34+√26+2√10); area= ...
1
23 mag 2020, 11:02

gloriaa
Potete aiutarmi? Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Traccia esternamente al triangolo, la semicirconferenza di diametro AB. La retta parallela ad AC, passante per B, interseca ulteriormente la semicirconferenza nel punto D. sapendo che il triangolo ABD ha area 24 centimetri quadrati e BD:AB=3:5 , determina: il perimetro di ABD il perimetro e l’area di ABC
1
24 mag 2020, 11:50

marcoblack
Grazie in anticipo per l'aiuto, la traccia mi chiede di scrivere l'equazione del piano passante per il punto P (5;4;3) e che determina sugli assi coordinati segmenti aventi la stessa lunghezza.
0
26 mag 2020, 10:29

Peppe1907
Aiuto non riesco a risolvere questo problema Due rettangoli sono simili.il primo ha l'area 192cm^ IL SECONDO ha l'area 300cm^ sapendo che la base del primo è 12 cm calcola il perimetro del secondo rettangolo e il rapporto di similitudine aiuto vi prego entro oggi devo consegnare grazie
1
26 mag 2020, 07:36

lilla1978r
mi potete aiutare a risolvere questo problema:trova la superficie laterale e totale di un cubo con lo spigolo di 32 cm
3
25 mag 2020, 14:22

john.05
CALCOLI DI ERATOSTENE Miglior risposta
URGENTE ! MI SERVE SOLTANT COME HA FATTO ERATOSTENE A CALCOLARE L'INCERTEZZA O ERRORE IN PERCENTUALE (5 %). RISPONDETE AL PIU' PRESTO GRAZIE
1
22 mag 2020, 10:42

Stillife
Ciao a tutti! Mi sto esercitando con varie dimostrazioni di geometria di base e mi piacerebbe proporvi un dubbio riguardo una di queste. La seguente traccia è presa da un gruppo di esercizi le cui dimostrazioni fanno fatte utilizzando il primo e secondo criterio di congruenza dei triangoli. "Del triangolo abc prolunga il lato AB di un segmento BD congruentea BC, analogamente prolunga il lato CB di un segmento BE congruente a AB. Traccia la bisettrice dell'angolo ABC e sia F la sua ...
4
19 mag 2020, 11:49

jas1231
Salve a tutti, vi propongo un problema che non riesco a risolvere: Dimostrare che, dato $ theta | sin(theta)=4/5, cos(theta)=3/5 $ , scrivendo la successione $ a_n= cos(ntheta+alpha) $ allora $ a_n $ non assume lo stesso valore più di due volte. La mia idea era questa (ma non so come svilupparla): dimostrare che $ theta ne pik/m $ con $ kin ZZ, m in ZZ-{0} $ e quindi a prescindere dal valore di $ n $ (e quindi dal numero di "giri" che si fanno) $ cos(alpha+n theta ) $ non assume mai ...
9
17 mag 2020, 17:14

ariannacirimbelli
Problema aiutatemiiiiii Miglior risposta
determina due numeri sapendo che la loro domma è il triplo della loro diffetenza e che i 5/8 del maggiore superano di 3 i 3/4 del minore me lo risolvete plisss

Dragonlord
Buongiorno ragazzi. Sto studiando il capitolo relativo ai numeri interi e sto trovando grosse difficoltà con problemi di questo tipo: La somma di tre numeri interi \(\displaystyle a, b, c \), con \(\displaystyle a < b < c \), è \(\displaystyle + 48 \), il doppio di \(\displaystyle c \) è \(\displaystyle +60 \), mentre la divisione di \(\displaystyle b \) per \(\displaystyle a \) dà come risultato \(\displaystyle —4 \). Trova i tre numeri. Non riesco a trovare un metodo semplice per ...
1
25 mag 2020, 10:51

docmpg
Se abbiamo 4 uffici con 15 scrivanie uguali in quanti modi diversi si possono assegnare le 15 scrivanie negli uffici: a) qualche ufficio puo' rimanere senza scrivania b) ogni ufficio ha almeno una scrivania (teroricamente dovremmo usare la combinazione con ripetizione) Inoltre 91-92-93-95-97 (in parte li ho fatti ma in modo non proprio seguendo formule... ) Infine Quanti sono i numeri di 6 cifre che contengono: 2 volte esatte la cifra 1, 2 volte esatte la cifra 2 e non contengono la cifra ...
0
25 mag 2020, 10:44