Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lito13
ciao a tutti! Nell'ambito della ricerca di soluzioni approssimate (metodo bisezione), avrei bisogno di trovare un modo per stabilire il numero di soluzioni (non le soluzioni stesse) di un'equazione di terzo grado partendo dalla sua derivata, che naturalmente è di secondo grado essendo l'equazione di terzo grado. Ponendo la derivata uguale a zero trovo i punti di massimo, minimo o tangente. Sapendo che se il delta della derivata è maggiore di zero c'è un punto di massimo ed uno di minimo, ...
1
4 giu 2020, 20:57

miniconch
Ho bisogno di una mano per questo esercizio. Si determini il valore di $a in RR$ per il quale la funzione $f(x)= \{ (-4/pi sin (x-a), ", se " x <= a), (4/pi^2 x^2 - 8/pi x + 3, ", se " x> a):}$ soddisfa il teorema di Rolle nell'intervallo $[ -pi/2 , 3pi/2]$. Sono nuovo del forum e spero di essermi riuscito a spiegare . Ringrazio chiunque in anticipo
1
5 giu 2020, 12:02

Rickyventu
Ciao a tutti, ci siamo proposti di calcolare la radice di un numero R senza l'ausilio dell'operatore \sqrt ed elevatori a potenza. Dopo vari ragionamenti sono arrivato a due possibili soluzioni che però prevedono l'elevamento a potenza: 1) R elevato a 1/n = n (elevato a 1/n*log di R in base n) 2) R elevato a 1/n = log di R in base n (elevato a log di R in base log di R base n)/n [solo ciò che è in parentesi va diviso per n]. Esiste secondo voi la possibilità di esprimere il risultato di radice ...
3
3 giu 2020, 18:26

moli15
una spira quadrata di lato 12 cm e resistenza di 5 ohm è immersa in un campo magnetico uniforme di 0.23 T. al tempo t=0 s, il piano individuato dalla spira è perpendicolare al campo magnetico. calcola la fem indotta istantanea. calcola la carica totale che fluisce nella spira in mezzo giro, cioè tra t=0 e t=p greco/omega omega è la velocita angolare
1
3 giu 2020, 19:25

bonentimara
Un triangolo isoscele ha la base lunga 12 cm e il perimetro di 32 cm. Calcola il perimetro di un triangolo simile avente un lato obliquo lungo 15 cm. [48cm]
1
4 giu 2020, 09:58

ROBdl
Ciao ragazzi potete controllare se ho fatto bene questi es e se qualcuno può farmi vedere come si fa il codominio dell'esercizio con la radice. Grazie millee
1
4 giu 2020, 09:19

Naty07
Urgenteee entro 2 ore Miglior risposta
In un parallelogramma ABCD la proiezione AH del lato obliquo AD sulla base AB misura 8 cm e l'altezza DH è di 15 cm. La base è il triplo della proiezione AH. CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL PARALLELOGRAMMA
1
4 giu 2020, 10:52

axpgn
Siano $a, b, c$ i lati di un triangolo e sia $S$ la sua area. Dimostrare che $a^2+b^2+c^2>=4sqrt(3)S$ Cordialmente, Alex
20
28 mag 2020, 00:13

Fede_2838
Salve a tutti, Sto svolgendo questo esercizio in preparazione alla seconda prova ma quando arrivo a svolgere il sistema per trovare l'equazione della retta tangente mi perdo e non so come proseguire. L'esercizio mi chiede di trovare le rette tangenti alla funzione $f(x)=x^4e^(-2x)$ nei suoi punti di massimo e minimo che ho trovato e sono $A(0,0)$ e $B(2,2)$ e poi colcolarne l'area sottesa. Ho provato a fare un sistema con la funzione e il fascio proprio ma mi perdo quando ...
2
4 giu 2020, 11:38

Marco1985Mn
Buonasera a tutti , sono qui per chiedervi un consiglio perchè un mio studente mi ha portato una serie di domande a cui dovrebbe rispondere durante un interrogazione. In particolare, una domanda mi ha lasciato perplesso: "Quando posso evitare di calcolare il limite? in questt'ultimo caso cosa posso calcolare al posto del limite?" Io ho pensato subito al fatto che se il limite non esiste non ha senso calcolarlo. Non saprei cos'altro rispondere. Voi che ne dite? Grazie
18
1 giu 2020, 21:15

DavidGnomo1
Buonasera, vediamo se ho ben capito questa parte. Premessa: Consideriamo i seguenti elementi prerequisiti: - un cerchio di raggio $r$ - un angolo al centro (quindi il vertice corrisponde con il centro del cerchio) di ampiezza $\theta$ che intercetta sulla circonferenza un arco di lunghezza $s$. Da quello che ho capito possiamo dire: 1) misurare un angolo $\theta$ in radianti significa fare il rapporto tra la lunghezza $s$ dell'arco ...
4
3 giu 2020, 19:49

bonentimara
Help me... Quattro amici affittano una villetta per 8520€ e suddividono la spesa in base al numero di componenti delle famiglie e ai giorni di permanenza. Sapendo che: il primo ha una famiglia di 4 persone e restano 21 giorni; il secondo sono in 6 e restano 35 giorni; il terzo sono in 3 e restano 19 giorni; il quarto sono in 3 e restano 25 giorni. Quanto spende ciascuno? Grazie 1000
1
3 giu 2020, 18:44

Najelli004
si hanno a disposizione 60 m di rete con la quale si vogliono realizzare due recinti rettangolari aventi le stesse dimensioni e con un lato in comune come indicato in figura a
1
2 giu 2020, 16:12

oper
Urgente (275646) Miglior risposta
questi blocchi di legno, fotografati a grandezza naturale, hanno la forma di un cubo. a la misura dello spigolo è di 8 cm. calcola la superficie totale di un cubo e il volume del cubo
1
3 giu 2020, 16:09

a42bbbb
Non so se sono nella sezione giusta. Quote dal vostro libro [assiomi di hilber "II. Ogni retta contiene almeno due punti. Esistono almeno tre punti che non giacciono sulla stessa retta" non capisco che centri il "esistono almeno tre punti che non giacciono sulla stessa retta" che poi in figura si vede una retta i 3 punti di cui solo uno non giacente sulla retta , sto sbagliando qualcosa io o è un errore di battitura? E anche il "VI. Esistono almeno quattro punti che non giacciono sullo stesso ...
19
2 giu 2020, 02:16

oper
Help mee (275590) Miglior risposta
Un rombo ha le diagonali lunghe 40 cm e 30 cm Calcola l’area e il perimetro. Sapendo che il rombo costituisce la base di un prisma di altezza 52 della diagonale minore Calcola l’area laterale e l’area totale. Non l'ho capitoo
1
3 giu 2020, 09:37

oper
Urgente (275586) Miglior risposta
L’area della superficie totale di un cubo è 864 cm². Calcola l’area della superficie laterale. aiutoo
1
3 giu 2020, 09:21

oper
Un rombo ha le diagonali lunghe 40 cm e 30 cm Calcola l’area e il perimetro. Sapendo che il rombo costituisce la base di un prisma di altezza 52 della diagonale minore Calcola l’area laterale e l’area totale. Non l'ho capitoo
0
3 giu 2020, 09:18

axpgn
Risolvere l'equazione $(cos(x))^n-(sin(x))^n=1$ dove $n$ è un numero naturale. Cordialmente, Alex
9
1 giu 2020, 23:12

Far8
Salve vorrei capire come il prof partendo dalla formula (1) si ha isolato c2 ottenendo la formula evidenziata. Sarei grata se mi scriveste tutti i passaggi. Grazie mille a che mi saprá rispondere. Ps.È urgente!
2
2 giu 2020, 12:50