Ciclo Otto, integrali?
Buon pomeriggio a tutti, sono nuovo spero di non sbagliare sezione. Ad essere sincero è la prima vola che scrivo in un forum, ma se son arrivato fin qui vuol dire che sto proprio messo male
Comunque a parte gli scherzi sono un maturando in un istituto tecnico industriale, più precisamente meccatronica. Seguendo diciamo, una mia linea, nel colloquio interdiciplinare forse ho inquadrato più o meno gli argomenti. Sembrerà strano meccanica per me è arabo, ma mai quanto la matematica spiegata dal mio giovani professore alle prime armi con il suo primo esame di stato come docente. Il problema è il seguente. Toccandole varie materie, sfortunatamente arriverò in meccanica, avevo pensato di parlare del funzionamento del motore a scoppio e di conseguenza anche delle integrali. Il problema è..... cosa posso dire delle integrali? Come le spiego? Il professore ha caricato sul portale delle slide con la sua calligrafia incomprensibile e non riesco a capirci davvero nulla. Per di pià in questi giorni prima aveva detto che se parlavamo un paio di minuti finiva li, invece adesso vuole anche che gli scriviamo qualcosa alla lavagna. Andrà male? Boh.. Chi mi può aiutare in qualche modo? Grazie mille in anticipo...
P.s. se avete i mente un argomento più facile per collegare entrambe le materie anche con limiti va bene eh?




Comunque a parte gli scherzi sono un maturando in un istituto tecnico industriale, più precisamente meccatronica. Seguendo diciamo, una mia linea, nel colloquio interdiciplinare forse ho inquadrato più o meno gli argomenti. Sembrerà strano meccanica per me è arabo, ma mai quanto la matematica spiegata dal mio giovani professore alle prime armi con il suo primo esame di stato come docente. Il problema è il seguente. Toccandole varie materie, sfortunatamente arriverò in meccanica, avevo pensato di parlare del funzionamento del motore a scoppio e di conseguenza anche delle integrali. Il problema è..... cosa posso dire delle integrali? Come le spiego? Il professore ha caricato sul portale delle slide con la sua calligrafia incomprensibile e non riesco a capirci davvero nulla. Per di pià in questi giorni prima aveva detto che se parlavamo un paio di minuti finiva li, invece adesso vuole anche che gli scriviamo qualcosa alla lavagna. Andrà male? Boh.. Chi mi può aiutare in qualche modo? Grazie mille in anticipo...

P.s. se avete i mente un argomento più facile per collegare entrambe le materie anche con limiti va bene eh?


Risposte
[xdom="gugo82"]Distribuire colpe piuttosto che risolvere i problemi è quanto di più lontano dalla “maturità” mi venga in mente.
Ho cancellato due post, non fatemene cancellare altri.[/xdom]
Ho cancellato due post, non fatemene cancellare altri.[/xdom]