Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La mia prof di matematica e fisica ci ha proposto la simulazione della seconda prova 2019 come esercizio da esporre alla simulazione del colloquio. È una simulazione non troppo difficile ma mi sono chiesto se la prima richiesta sui massimi e i minimi di una funzione potesse essere trattata facendo utilizzo del teorema di Weierstrass, senza ricorrere a calcoli sulla derivata prima. La traccia è:
"Si consideri $g(x)=(ax+b)e^{2x-x^2}$: provare che, comunque siano scelti i valori di $a,b\in\mathbb{R}$ con ...
Equazioni deerminate indeterminate e impossibili
Miglior risposta
buongiorno. e se a diverso da 0 e b = 0 ? l'equazione è risolta per x = 0 giusto ?
Dieci moli di un gas ideale che occupano un volume 150 l alla pressione 2,00 bar, vengono riscaldate a
volume costante, fino a raggiungere la temperatura finale di 120°C. Calcolare: la pressione finale del gas e la
variazione di temperatura.
A questo punto il gas viene compresso, mantenendo costante la temperatura, portandolo ad un volume pari a
120 L. Calcolare la nuova pressione del gas.
Rappresentare le trasformazioni sul piano P-V
2) Un recipiente in rame, di forma cubica di lato ...
Dovendo impostare una tesina di terza media incentrata sul sogno, cosa si può portare come argomento di matematica?
(275082)
Miglior risposta
Non so come risolvere questo problema : nel triangolo ABC l’altezza CH relativa ad AB misura a. Traccia una retta parallela ad AB, che intersechi i lati AC e BC rispettivamente in D e E. Stabilisci quale deve essere la distanza dalla retta C in modo che:
a. Il perimetro del triangolo ABC sia il quadruplo del perimetro di CDE
b. L’area del triangolo ABC sia il quadruplo dell’area del triangolo CDE
( risultati a. 1/4 a , b. 1/2a) grazie in anticipo
Ridurre ai minimi termini queste frazioni:
16/100
8,4/100
0,04/100
0,01/100
26/100
0,25/100
Entro oggi pomeriggio (ho questa scadenza), grazie di ❤ a chi mi aiuta
Ridurre ai minimi termini queste frazioni:
16/100
8,4/100
0,04/100
0,01/100
26/100
0,25/100
Entro oggi pomeriggio (ho questa scadenza), grazie di ❤ a chi mi aiuta
Avrei bisogno di aiuto nella correzione della verifica di Geometria.
( Soltanto Teoria, è un Vero o Falso btw )
1. Un quadrilatero è un parallelogramma se ha una copia di lati opposti congruenti e paralleli.
2. Un parallelogramma con due lati consecutivi congruenti ha le diagonali perpendicolari.
3. Un quadrilatero che ha due coppie di angoli opposti congruenti è un parallelogrammo.
4.Un parallelogrammo con le diagonali perpendicolari è un quadrato.
5. Un quadrilatero è un rettangolo ...
(274994)
Miglior risposta
salve ragazzi avrei bisogno che qualcuno mi facesse il disegno di questa dimostrazione (274994)
In un triangolo isoscele ABC Di base AB, dal vertice A, nel semipiano individuato dalla retta AB e che non contiene il triangolo, traccia una semiretta che formi con AB un angolo congruente all’angolo interno del vertice A. Dimostra che la semiretta è parallela a CB.
grazie a tutti in anticipo
Quesito:
Quando Silvia aveva 46 anni, sua figlia Maria ne aveva 16. Quanti anni ha adesso Maria, tenendo conto che la sua età è ora la metà di quella della madre?
Come bisogna procedere per risolvere il quesito ? Grazie mille.
Proplema di matematica mi serve per passare la 3 media
Miglior risposta
riferimento cartesiano OXY vengono assegnate le coordinate dei seguenti punti: A (2; 1) B(11; 1) C (11; 4) D(2; 4) a) fissa 'unità di misura e disegna il quadrilatero; b) descrivi le caratteristiche del poligono ottenuto; c) calcola la misura del perimetro, dell'area e della diagonale del poligono; d) disegna i suoi simmetrici rispetto agli assi X e Y ed all'origine O; e) individua ogni volta le coordinate dei nuovi vertici.
Di matematica pls
Miglior risposta
Aiutatemi a risolvere questa scheda perfavore
Il primo problema è, Una cassa di 80,0 kg è appoggiata su un piano orizzontale con coefficiente di attrito dinamico 0,300. Una forza orizzontale di 400 N tira la cassa. Determina:
l’intensità della forza di attrito; e
l’accelerazione della cassa.
mentre il secondo è, Una biglia con massa uguale a 50 g urta un’altra biglia che ha il doppio della massa. La prima biglia, in seguito all’urto, subisce un’accelerazione pari a 3,7 m/s2.
Qual è il valore della forza esercitata dalla seconda ...
Esercizi statistica (2918461)
Miglior risposta
Esercizi statistica
Mi Aiutate (274901)
Miglior risposta
potete farmi questo problema per favore :calcola il volume di un cilindro avente il raggio base e l'altezza rispettivamente di 4,5 cm e 12 cm
potete farmi questo problema per favore :calcola il volume di un cilindro avente il raggio base e l'altezza rispettivamente di 4,5 cm e 12 cm
potete farmi questo problema per favore :calcola il volume di un cilindro avente il raggio base e l'altezza rispettivamente di 4,5 cm e 12 cm
Problema su grafico accelerazione-tempo
Miglior risposta
Ciao a tutti, la mia prof di matematica e fisica, durante questo periodo di didattica a distanza, non ha spiegato nulla; tuttavia pretende che facciamo i suoi compiti pena un abbassamento del voto. Per cui, allego una foto del problema che ci ha chiesto di risolvere; ho tentato più volte, ma il mio libro di testo è criptico e non ho compreso nulla. Vi ringrazierei profondamente se vi andasse di aiutarmi.
Ciao a tutti dovrei fare un approfondimento sul concetto di dualismo in matematica (possibilmente con un focus sull?analisi) e non saprei da dove partire
Ho visto risolto questo integrale definito : $int_{-1}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$. L'esercizio viene riolto in questo modo: $int_{-1}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$ =
$int_{-1}^{0} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx + int_{0}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$. Sul primo integrale viene effettuata la sostituzione $x=-t$ e quindi $dx=-dt$, $int_{1}^{0} -1/((t^2+3)(3^(-t)+1))dt = <br />
int_{1}^{0} -3^t/((t^2+3)(3^t+1))dt$. Poi nell'esercizio come prossimo passaggio c'è scritto:
$int_{0}^{1} 3^x/((x^2+3)(3^x+1))dx$ da cui poi continua... Il fatto è che non capisco come si arrivi all'ultimo passaggio.
Potreste spiegarmelo perfavore?