Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto urgente fisica quantistica
Miglior risposta
Ciao avrei bisogno di aiuto con il seguente problema di fisica.
Un punto materiale è vincolato a muoversi sul semiasse positivo delle x da x = 0 a x = L.In questo caso si parla di” particella in una scatola monodimensionale”. Si dimostra che esistono infinite funzioni d'onda che descrivono il comportamento quantistico di questo sistema; esse hanno la forma:
ψn(x) = √2/
Aiuto (275975)
Miglior risposta
Una cassa di peso 200 N viene attaccata a una molla la cui costante elastica K è 800 N/m. L’allungamento della molla vale

Buongiorno, sto provando a risolvere il seguente problema: Determinate la retta tangente alla funzione $ x=1/2log ((y+1)/(y-1)) $ nel punto di ordinata y=2.
Io ho pensato di procedere applicando la formula della tangente $ y-y@ =f'(x@ )(x-x@ ) $
Per prima cosa ho calcolato $ x@ $, $ x@=1/2log ((2+1)-1/2log(2-1)) =1/2log(3)$
poi la derivata prima f'(y)= $ 1/(1-y^2) $
Fino ad adesso è tutto corretto? Nel caso di risposta positiva al posto di $f'(x@)$ della formula della tangente devo mettere $f'(y@)$?

Salve a tutti, ho svolto questo esercizio ed ho trovato un pò di difficoltà, il testo dice di trovare il valore del parametro k della funzione
$f(x) = tan(x+k)$
il cui grafico è il seguente:
Per calcolare il parametro k ho pensato che avendo il grafico della tangente traslato, individuo il punto in $x = Pi/2$ in cui la tangente è 0, allora trovo $tan(Pi/2+k) = 0$ da cui $k = +- Pi/2$, ho fatto correttamente?
(275905)
Miglior risposta
Calcola il perimetro del triangolo rettangolo in figura senza usare il teorema di Pitagora(l'unità di misura è il cm.).
G

*URGENTE* qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema?
Miglior risposta
Non riesco a risolvere il problema qualcuno può aiutarmi??
Ho bisogno di aiuto per la tesina di 3a media sui diritti delle donne, per la parte di matematica
Miglior risposta
potete parlarmi di kathrine johnson sottolineando la sua lotta verso il sessismo e il razzismo?

Salve, ho il seguente calcolo:
$1,66*10^-24g*16$
a me viene (senza calcolatrice) $26,6*10^-24g$
ma sulla calcolatrice mi esce $2,66*10^-23$
Scritta come l'ho impostata io va bene ugualmente o è considerata errore? Per quale motivo si passa da $10^-24$ a $10^-23$.
Grazie

Buonasera a tutti: posto questo problema per capire se c'è qualcuno che propone una soluzione più corta.
Uno dei contadini di Mathville, ha riempito con il latte della sua mucca, un secchio di $9$ litri. Dispone poi di altri $2$ secchi, vuoti, che hanno rispettivamente la capacità di $4$ e $5$ litri. Il suo obiettivo è quello di avere nel secchio più grande, con qualche travaso (che riempia o svuoti completamente uno dei ...
Sapete se il coefficiente angolare di una retta $m=(y_2-y_1)/(x_2-x_1)$ fosse conosciuto e usato ai tempi di Cartesio e Fermat, o se è un concetto più moderno? E se la risposta è affermativa loro sapevano trovare l'equazione della retta passante per un punto conoscendo il coefficiente angolare?

Ciao, dovrei risolvere quest' integrale ma non so come muovermi, la funzione è con x>0 e devo stabilire intervalli di crescenza e decrescenza. Ho provato a svolgere l'integrale ma deve mettere la t? Cioè mi esce 2t-lnt
Salve,
mi trovo questo banale esercizio un po' vecchiotto:
In un floppy disc da 3”1/2, i dati sono registrati sulle due superfici magnetiche comprese
all’incirca tra 2 e 4 cm dal centro. Sul dischetto possono essere memorizzati fino a un milione e mezzo di caratteri. Qaunto è grande l'area accoupata da un carattere?
Io ho ragionato così. La superficie di memorizzazione è $S=2s$ dove $s = pi*(R_2-R_1)^2=pi*2^2=12.56cm^2$,
dunque $S=25.12cm^2$. Allora l'area di un singolo carattere sarà ...
Problemi di algebra aiutooo
Miglior risposta
Calcola quel numero la cui differenza tra sé stesso e la sua terza parte aumentata di 10, è uguale a 16

Salve, sto studiando i grafici a livello di funzioni logaritmiche.
Sto studiando le nozioni base, si ha una curva sempre a destra dell'asse $y$ che interseca l'asse $x$ nel punto $(0,1)$.
Il dubbio mi viene riguardo gli asintoti:
Si hanno 2 casi, quando si ha $a>0$ si ottiene un grafico, con asintoto che va verso destra che punta a + infinito, mentre l'asintoto che va verso sinistra punta a - infinito.
Invece se $0<a<1$ si ottiene un ...

AIUTO!
sia y=f(x) derivabile in R e tale che f(0)>0 e f(1)=0 scelta a piacere.
calcolare equazione retta tangente nel punto x=2 al grafico y=F(x) dove F(x) = Integrale ( f(t)dt) da calcolare tra x e 1.
calcolare limite con de l'hospital di F(x)/f(x) con x--> 1

Scusate, devo fare questo esercizio ma non ho ricordi di aver mai fatto questa roba con dei parametri...
L’evoluzione della popolazione di una certa specie è espressa da una funzione della forma:
$P(t) =(ht^2+ 5 t + k)/(40 + t^2)$
dove $t$ è il tempo (misurato in anni) e $P(t)$ rappresenta il numero di unità della popolazione , mentre
$h$ e $k$ sono due costanti.
Sapendo che all'istante iniziale $t = 0$ la popolazione tende a estinguersi, ...
Come spieghereste intuitivamente a persone che non hanno interessi scientifici ma che si domandano come mai in matematica ci sono determinate regole e non altre?
Per esempio:
1) L'ordine delle operazioni?
Mi viene in mente che se chiedo di andare al supermercato e di comprare $2$ casse di Peroni da $6$ e altre $2$ bottiglie di Peroni a parte, è necessario prima moltiplicare $2\cdot6$ e poi aggiungere $2$ altrimenti i conti non ...

salve a tutti,
dovrei risolvere il limite di x che tende ad infinito di: 0 per e^2x che porta alla forma indeterminata 0 per infinito,
allora ho provato ad usare il teorema di de l'Hopital dopo aver scitto il limite come 0/1/e^2x e portandomi così nella forma indeterminata 0/0, facendo però la derivata di 1/e^2x = -2/e^2x non risolvo niente poichè persiste la forma indeterminata 0/0;
non so proprio cosa inventarmi...
il limite dovrebbe dare come risultato 0
grazie in anticipo per chi ...
Velocità di variazione massima di una funzione
Miglior risposta
Ciao a tutti, sto svolgendo uno studio di funzione e il testo del problema mi chiede di individuare per quale valore di x la velocità di variazione della funzione è massima. Qualcuno può spiegarmi il concetto di velocità di variazione e come trovare il valore che mi fa ottenere la variazione massima? Grazie mille
Nel campo dell'induzione elettromagnetica dove posso utilizzare le derivate? L'uso in questo può essere utilizzato solo per quanto concerne i calcoli sul tempo? Avete problemi svolti con induzione elettromagnetica e uso delle derivate?