Maturità PNI - n intero naturale ?
Nel secondo problema, domanda 4 viene detto :
Sia n un intero naturale non nullo.
Non bastava dire naturale ?
Camillo
Sia n un intero naturale non nullo.
Non bastava dire naturale ?
Camillo
Risposte
0 fa parte dei naturali.
Infatti ad esempio la def. di fattoriale, che vale nell'ambito dei numeri naturali specifica che 0!=1 .
Paola
Infatti ad esempio la def. di fattoriale, che vale nell'ambito dei numeri naturali specifica che 0!=1 .
Paola
Mi sembra che gli anglo sassoni ritengano che 0 non sia un naturale, mentre in Italia 0 si ritiene, in genere, naturale. Per evitare ambiguita' si tende sempre a specificare.
Volevo dire che era sufficiente specificare naturale non nullo .
E' intero che è inutile.
Camillo
E' intero che è inutile.
Camillo
il quesito 10 del tradizionale non considera che la derivata di quella funzione è costante in un INTERVALLO. Senza l'ipotesi dell'INTERVALLO quel quesito NON ha senso.
Cmq leggevo che negli anni passati c'erano errori madornali nei testi. Ma ci vuole tanto a controllarli di più dato che devono essere svolti da migliaia di studenti e non solo da 20 ragazzi?...
Cmq leggevo che negli anni passati c'erano errori madornali nei testi. Ma ci vuole tanto a controllarli di più dato che devono essere svolti da migliaia di studenti e non solo da 20 ragazzi?...
E' un modo di dire: intero naturale. Il problema dello 0 credo sia un'altra questione.
I numeri naturali sono interi
I numeri interi possono essere relativi.
Secondo me è sufficiente dire naturale, a volte si aggiunge intero nel caso uno non conosca questo termine più tecnico e poco usato.
...le intenzioni di chi ha scritto il testo non le conosco.
ab
I numeri naturali sono interi
I numeri interi possono essere relativi.
Secondo me è sufficiente dire naturale, a volte si aggiunge intero nel caso uno non conosca questo termine più tecnico e poco usato.
...le intenzioni di chi ha scritto il testo non le conosco.
ab
Per quanto mi risulta "numero naturale" significa intero, quindi nel quesito c'era qualcosa di troppo.
Più delicata risulta essere la questione dello "zero". In effetti a tale proposito ci sono due diverse scuole di pensiero: Alcuni considerano lo "0" un numero naturale ed altri no. Per quanto ne so io l'origine di tutto sta nel fatto che i numeri naturali e lo "0" inteso come numero non nascono contemporaneamente. I numeri naturali esisto da millenni mentre fino alla fine del medio Evo lo zero era equiparato al "nulla". Quindi qualcosa di sostanzialmente diverso da quei simboli che nel frattempo erano stati inventati per rappresentare delle "classi d'equivalenza" e con i quali fare delle operazioni. Fino ad allora non si era sentita la necessità di introdurre un simbolo per rappresentare la classe costituita da "l'insieme vuoto".
Questo è quanto mi risulta ma, sono sicuro, imparerò da voi molte altre cose ritornando su questo forum.
P.S.: secondo me "0" è un numro naturale. Anzi dirò di più: è pari!!
Ciao, Ervise.
Più delicata risulta essere la questione dello "zero". In effetti a tale proposito ci sono due diverse scuole di pensiero: Alcuni considerano lo "0" un numero naturale ed altri no. Per quanto ne so io l'origine di tutto sta nel fatto che i numeri naturali e lo "0" inteso come numero non nascono contemporaneamente. I numeri naturali esisto da millenni mentre fino alla fine del medio Evo lo zero era equiparato al "nulla". Quindi qualcosa di sostanzialmente diverso da quei simboli che nel frattempo erano stati inventati per rappresentare delle "classi d'equivalenza" e con i quali fare delle operazioni. Fino ad allora non si era sentita la necessità di introdurre un simbolo per rappresentare la classe costituita da "l'insieme vuoto".
Questo è quanto mi risulta ma, sono sicuro, imparerò da voi molte altre cose ritornando su questo forum.
P.S.: secondo me "0" è un numro naturale. Anzi dirò di più: è pari!!
Ciao, Ervise.