Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

int def tra 0,2 f(x)dx=a
int def tra 0,6 f(x)dx=b
trovare a, b reali sapendo che:
int def tra 0,3 f(2x)dx=ln2
int def tra 1,3 f(2x)dx=ln4
grazie..

Ciao ragazzi, sono Silvia vorrei chiedere una delucidazione...ho un problema nel risolvere questo sistema...
y=a/2b -c/2b - x
x=a/2b -c/2b -y
sostituendo la seconda equazione nella prima non mi viene...potreste farmi vedere i passaggi?Vi ringrazio anticipatamente.La soluzione dovrebbe essere x=y=(a-c)/4b

Tra 20 televisori ve ne sono 4 difettosi.Un negoziante ne acquista 5.Determinare la probabilità ke almeno una sia difettoso

Vorrei porre alla vostra attenzione due quesiti di fisica che, almeno per me, sono sembrati, ad una prima lettura, banali. Nel momento in cui ho dovuto analizzare le varie opzioni, ho scoperto che la risposta non è così facile, soprattutto nel motivare il perché scarto quelle che, secondo me, non sono vere.
Vorrei una vostra opinione.
1) L’energia meccanica non si conserva:
a) quando sono presenti forze dissipative;
b) nel caso in cui il sistema meccanico non è un punto ...

Salve a tutti! [:)]
In questi giorni, trattando le trasformazioni lineari, non ho riscontrato particolari problemi se non quello di individuare gli elementi uniti, in particolare le rette.
Un esempio chiarirà meglio: detta S una simmetria centrale di centro C(1; 0), si ha che il generico punto P(x; y) viene trasformato in P'(-x + 2; -y). Ora, tralasciando il fatto che l'unico punto unito di una simmetria centrale è il centro di simmetria, in generale per trovare tutti i punti uniti è ...

Data una parabola di equazione y=-x^2+7x-6, trovare le misure dei lati del rettangolo di perimetro massimo inscritto tra la parabola e l'asse x.
Mi risulta difficile impostare la funzione che dovrebbe avere la doppia somma dei lati in funzione di x.

help!
ho un problema:
ho il limite per n->+00 di
sqrt(n+3) - sqrt(n^(2a) -6); devo discutere i valori che assume il limite, al variare di a; il problema, è che io mi guardo gli esponenti della n, e quindi faccio le 3 ipotesi:
1/2>(2a/2)
1/2

ci sono due integrali che nn mi tornano, potreste illustrarmi i passaggi?
int tra x^2,0 di e^(-t^2)dt
int tra k,0 di sqrtx/(1+x)

Vi propongo due problemi. Probabilmente la loro risoluzione è facile, ma non ci riesco.
PB 1) Una circonferenza di centro O e raggio a è tangente ai lati dell’angolo rVs nei punti A e B. Si conosca la distanza VO=2a. Condurre una retta r parallela alla corda AB tale che, indicati con H e K i punti di intersezione di r con la circonferenza e con P e T i punti di intersezione con i lati dell’angolo, risulti HK^2+PT^2=kAB^2
PB 2) Considerare il triangolo ABC di ipotenusa AB=2a, in modo che, ...

Come trattare una sequenza di moltiplicazioni e divisioni del genere dell'esempio?
Nel ripassare le potenze trovo ad un certo punto la seguente espressione:
[(28 alla quarta x 4 alla seconda) : 7 alla quarta] x 25 alla seconda
che nel primo passaggio viene svolta in questo modo
(28 alla quarta : 7 alla quarta) x (4 alla seconda x 25 alla seconda)
per poi proseguire in relazione al tema del capitolo che sono le potenze.
Sebbene mi sia intuitivamente chiarissimo che sia vero, ...
Ciao, questo problema mi mette in difficoltà perchè non capisco bene il testo (soprattutto la parte del percentile).. Mi date una mano per favore[:)]?
Il peso delle confezioni di zucchero prodotte da una macchina si distribuisce come una variabile casuale normale con devizione standard 10 grammi. E' noto che il 40° percentile (*) è pari a 1000 grammi.
1. Determinare il peso medio delle confezioni prodotte dalla macchina (soluz: 1002,55 grammi)
2. Si considerino 10 confezioni prodotte da ...

ciao a tutti
mi potreste aiutare in questo problema alla scelta dell'incognita e allo studio dei casi limite??
data la semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r tracciare la corda AC=r¡Ì2.Costruito quindi da parte opposta di B rispetto ad AC il quadrato ACED determinare sull'arco AC un punto P in modo che risulti :
PA(2)+PC(2)+PE(2)+PD(2)=kr(2)
io avevo preso come incognita l'angolo b e nei casi limite che x variava da 0 a 90, per¨° quando vado a studiare i casi limite nn riesco a ...

ciao, qualcuno può spiegarmi come si risolve un esercizio sulla parabola dove avendo l'equazione della parabola e di un fascio di rette devo trovare la retta tangente e poi riuscire a traslare la parabola dato un altro vertice o un fuoco?
grazie
non riesco a risolvere questo problema (la prof. dice con il teorema dei seni...)
nel trapezio ABCD, rettangolo in A e B, l'altezza AB, la base minore BC, il lato obliquo DC, sono lunghi rispettivamente, 4a 2a e 5a.
Si congiunga il vertice B con un punto P di CD e si tracci la distanza PH di P da AD. determinare l'ampiezza dell'angolo CBP in modo che sia verificata la relazione: (BP+PH)/AB=k

Salve a tutti,
la prof ci sta facendo fare degli esercizi sulle equazioni parametriche da risolvere con il metodo della parabola fissa, non so se le hai fatte e se te le ricordi cmq quella che non riesco a risolvere è questa:
4x^2 - 2x + k - 3=0 con 0

Ho già scritto la traccia di questo problema e mi ha risposto Jack. Purtroppo non mi è stato d'aiuto perchè la sua soluzione prevede il teorema di Carnot! Uff! Help me, please! Mi serve uno svolgimento più elementare.
Ecco la mia bellissima traccia!
Dato un trapezio isoscele ABCD avente gli angoli alla base DAB=ABC=60° e diagonali AC=BD=a, tale che l'angolo ACB=90°, determinare 1)le misure dei lati obliqui AD e CB e delle basi; 2) successivamente si determini su AC un punto P in modo che ...

E' la prima volta che mi rivolgo a voi potete aiutarmi?
come si scompone:
2x²+5x-3

Salve a tutti. Il mio professore ha detto che si possono ricavare quattro formule per calcolare l'accelerazione centripeta. Qualcuno me le saprebbe indicare, spiegandomi magari come è arrivato alla formula finale? Grazie

Ehi Camillo, come hai fatto a disegnare il grafico per Mara86? Cosa hai usato? Posso darti del tu, anche se sei un ingengnere con tanta "esperienza"?

Ciao a tutti! E' un po che sto provando a fare questo esercizio ma niente.. mi potreste dare una mano?
1)Verificare che tutte le curve di equazione y=x^2/2 + ln|ax+1| passano per uno stesso punto P.
2)Determinare il valore di a per cui tali curve non presentano nè massimi nè minimi, ma hanno due flessi, uno in P e l'altro in un punto di ascissa positiva.
3)Tracciare il grafico della curva per a=-1.
Grazie mille a tutti in anticipo!!