Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno sa dirmi cosa si studia di matematica di solito al 3° anno del liceo scientifico?
Grazie
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo ABC, sapendo che la mediana AM relativa all'ipotenusa è 5/6 del cateto AB e che la somma di questo e dell'ipotenusa è 64 cm.

Propongo anche io un esercizio per la Maturità,
per tutti i colleghi che si stanno preparando all'esame...
Calcolare il seguente integrale definito:
EDIT: così è più bello!!! [:D]
Nel triangolo rettangolo ABC il rapporto tra le misure dei cateti è 3/4 e la lunghezza della somma dei cateti è 42 cd. Cacola:
a) il perimetro del triangolo;
b) la lunghezza della mediana AM e la lunghezza delle distanze di M dai cateti

Ho trovato questo quesito sulla probabilità...
Da un sondaggio tra gli iscritti ad una facoltà (Matematica senza dubbio [;)]!) emerge che le femmine sono il 60% e i risultati degli esami indicano che
- La probabilità che una femmina prenda un voto maggiore o uguale di 27 (cioè che sia brava) è 0.90
- La probabilità che un maschio prenda un voto maggiore o uguale di 27 (cioè che sia bravo) è 0.75 (somari! [:P])
Dimostra che la probabilità che uno studente estratto a caso dalla popolazione ...
qualcuno riesce a risolvere questo problema?
In un trapezio rettangolo ABCD la lunghezza della differenza delle basi è 36 cm; essa corrisponde ai 9/25 della lunghezza della base maggiore AB. Sapendo che la diagonale minore AC è perpendicolare al lato obliquo BC e che la lunghezza della base maggiore corrisponde ai 5/3 della lunghezza del lato obliquo, calcola il perimetro del trapezio e la lunghezza della diagonale AC.

Calcolare il seguente limite per x che tende a 0+
(1/x)*integrale tra x e 2x di sen(t)/t dt

Un triangolo, se ha un lato coincidente con la base BC di un triangolo isoscele ABC e il vertice opposto D in un punto della bisettrice dell'angolo al vertice di ABC, è isoscele.
Come lo dimostro?

Salve a tutti,
volevo chiedervi se riuscite a risolvermi questa equazione lineare
io ci sono riuscito e mi viene x= - 2/3
però il libro mi dice che deve venire impossibile, x questo vorrei sapere da qualcun'altro cosa risulta

Visto che l'esame di maturità è ormai imminente,
propongo i seguenti quesiti:
1)Determinare l'equazione della retta tangente alla
funzione f(x)=integrale tra -1 e x di arctg(t^3)dt
nei suoi punti di ascissa (a) x=-1 ; (b) x=1.
2)Risolvere la disequazione ln(x)-(x^2)/2 < -1/2.
3)Calcolare integrale ln(sqrt[ln(x)]+1)^(1/x)dx.
UNA FUNZIONE INSIDIOSA
4)Tracciare il grafico della funzione
f(x)=cos[(x^2-3x+2)/(x^2-2x+2)]
SUGGERIMENTO: conviene prima studiare ...

Il seguente quesito era nella prova di maturità di qualche anno fa. Data la funzione y=(3x-2senx)/(2x-3senx), volevo chiedere qual è il limite della f.ne se x tende a +00. grazie mille!

Ciao!
Per voi è risolvibile questo esercizio? Se si potete svolgerlo
assegnata la funzione y=a^x log[sen(x/2)] + be^x
determinare: -
per quali valori di a e b la funzione risulta simmetrica rispetto all'asse Y
rappresentare graficamente la funzione così ottenuta
calcolare la probabilità che la x assuma un valore compreso tra alogx e 2xpigreca
calcore il volume del solido generato dala rotazione della curva intorno all'asse y
e questi quesiti ?
1) il candidato risolva il seguente ...

Salve qualcuno mi può aiutare a risolvere questo limite???
lim x==>+inf (-x+rad(x*x-1));
Grazie!!!!

salve a tutti, frequento la 3° del liceo pni e vorrei chiedervi un favore...qualcuno mi può consigliare un buon libro (nn importa il costo!) di esercizi (in particolare su geometria analitica,cioè rette,circonferenze,parabole,iperboli,ellissi) di matematica da fare x le vacanze? vi ringrazio in anticipo!
baci, Will

... ho pubblicato la tesina su internet! Andate a dare un'occhiata... http://www.percorsocde.cjb.net
C'è anche un guestbook, lasciate la firma... ! [:D]
Ciao ciao!

Durante l'estate devo preparare una relazione riguardo il mulinello di joule.Il mio unico problema è la trattazione matematica del fenomeno,ovvero le formule per ricavarsi l'equivlente meccanico.Qualcuno le può postare?

Devo verificare se le seguenti funzioni sono continue nei punti dati, ha trovato i limiti e sostituito, non riesco ad andare avanti...
1) /X^2-6X+5/< epsilon
2)/sqr(4X+5) -5/

Ciao avrei bisogno di un aiuto per questo problema di mate:
Nel piano xOy è dato il punto A(2;1).Determinare le coordinate dei vertici B e C del triangolo equilatero ABC sapendo che il lato del triangolo misura 4 e B e C hanno la stessa ascissa. Grazie! Le soluzioni sono B1(2+2sqrt3;-1); C1(2+2sqrt3;3)B2(2-2sqrt3;-1)
C2(2-2sqrt3;3)

Salve a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto!
...Sto preparandomi per gli esami di stato, e ripassando il programma di matematica non mi ritrovo la dimostrazione di secante e cosecante goniometrica( 4-5 relazioni fondamentali) qualcuno mi potrebbe mostrare le relative dimostrazioni mettendone in evidenza ANGOLI UGUALI E LATI IN COMUNE NEI RISPETTIVI TRIANGOLI IN PROPORZIONE?
Come al solito...un mega GRAZIE a chi mi risponderà.
Butterfree.

salve a tutti sapreste indicarmi i passaggi per risolvere questa equazione:
-(1/2)g * (y^2/v^2cos^2a)+ tg(a)y + c = 0
è un'equazione di secondo grado...ci sta facendo imapzzire, abbiamo la soluzione dovrebbe essere questa:
y= (v^2/g)*sin(a)cos(a) * (1 +- sqrt(1 + (2gc/v^2sin^2(a))))
grazie mille
aRaN