Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate avrei bisogno urgente di aiuto...
è un problema molto facile per geni che circolano qua dentro ma per me umile imbecille è un complesso:P
a parte gli skerzi c'è qualcuno che potrebbe risolvermi qst problema con calcoli e spiegazione?
due sorgenti sonore di frequenza fo=600HZ sono montate sul bordo di un disco orizzontale. il disco viene posto in rotazione(con moto uniforme) e un uditore, posto in O, percepisce così un suono la cui frequenza differisce al massimo di 100 HZ. ...

y = (x^2 - 4x + 4) ln(x-2)
devo determinare equazione retta tangente nel punto ascissa x=3

allora, ho:
y = (x^2 - 4x + 4) ln(x-2)
devo determinare la regione y>0
qualcuno potrebbe spiegarmi come fare? con qualche passaggio per capire meglio...
GRAZIE A TUTTI!
CIAO

... propongo un bel quesito. Consideriamo il metodo della bisezione per la determinazione approssimata degli zeri di una funzione.
Costruire un esempio in cui il metodo della bisezione, metodo iterativo, non termina mai, ovvero non esiste un momento in cui un punto della successione che si viene a creare cada esattamente nella radice dell'equazione data.
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Questa funzione e' pari o dispari?
Non riesco a determinarlo...


come risolvereste l'integrale di
SQRT(4x-x^2)?
ho provato per parti ma non sono andato molto lontano...

Due treni, che viaggiano alla stessa velocità di 30 Km/h, sono diretti uno contro l'altro su uno stesso binario rettilineo. Un uccello che vola a 60 Km/h decolla dalla testa di un treno dirigendosi verso l'altro treno. Appena lo ha raggiunto inverte la rotta fino a ritornare sul primo treno, e così di seguito. Quanti viaggi deve fare l'uccello da un treno all'altro prima che i due treni si scontrino frontalmente? Qual è la distanza totale percorsa dall'uccello?
Questo problema si trova ...

Propongo questo esercizio sugli integrali.
Sia f(x) una funzione continua; il volume del
solido che si ottiene ruotando il grafico di f(x)
nell'intervallo [0;a] è a^2 + a . Determinare f(x).

Il mio libro di testo afferma che quando siamo in presenza di una fem indotta da un cambiamento di angolazione tra la normale alla superficie ed il campo magnetico l' energia meccanica dissipata per muovere la spira è uguale all' energia termica dissipata per effetto joule. la produzione di energia termica viene giustificata secondo lui dal fatto che appunto, pur essendo costante la velocità angolare w, venga compiuto lavoro meccanico per controbilanciare il momento cotrario alla rotazione ...

salve a tutti!
oggi in fisica abbiamo discusso un po' della gravitazione e c'è un particolare che non mi quadra...
data la formula F=G*m1*m2/r^2, da questa si può arrivare alla terza legge di keplero T^2/r^3=C, dove C è una costante, che varia a seconda del corpo intorno al quale ruota l' oggetto con periodo T (infatti dalla legge di gravitazione universale, si deduce che C=(4pi^2)/G*m)...
abbiamo poi trovato un esercizio che chiedeva a quanti chilometri dalla terra (sul piano dell' ...

Ciao a tutti!!!! C'è qualcuno che mi può aiutare a risolvere questo problema di fisica????
Un blocco scivola lungo una pista da un certo livello a un altro livello più alto, attraversando un avvalamento intermedio. La pista è priva di attrito fino a che giunge al livello maggiore, dove esiste una forza di attrito che arresta il blocco dopo una distanza d. trovare d, sapendo che la velocità iniziale v0 è 6.0 m/s, la differenza di quota h è 1.1m e il coefficiente d’attrito dinamico u è ...

Ho letto recentemente qualcosa sulla relatività ristretta. Uno dei postulati su cui si basò Einstein è: la velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi di riferimento; allora mi è venuta subito in mente un'idea strana: proviamo ad immaginare un uomo A fermo su un marciapiede che osserva un'auto P muoversi alla velocità della luce; A misurerà 300.000 km/sec. Immaginiamo ora un fascio di luce B correre parallelamente all'auto P (ovviamente alla velocità c); l'osservatore A misurerà sia per ...

Non ho le idee chiarissime sul secondo scritto per le varie maturità, specialmente considerando il proliferare di vari tipi di liceo :
*Scientifico : scritto di matematica
*Scientifico PNI : scritto di matematica però diverso dal precedente( più impegnativo?)
*Scientifico sperimentale Brocca: scritto di matematica o di fisica ?? ( ancora più impegnativo?)
*Scientifico tecnologico : ????
Ho sentito dire che in una qualche maturità, alternano scritti di matematica con quelli di ...

Salve ragazzi, sono alle prese con un semplice problema di programmazione lineare, che non riesco a completare, il problema è il seguente: Un allevatore vuole preparare una miscela alimentare per animali, in modo che in ogni Kg di miscela vi sia almeno il 21% di zuccheri, il 24 % di proteine ed il 18% di grassi. In commercio si trovano tre prodotti P1, P2, P3 che rispetto a zuccheri, proteine e grassi presentano le composizioni percentuali date dalla seguente tabella:
Prodotti/Contenuto in ...

ciao, oggi il prof ha spiegato una cosa che non c'è neanche nel libro, la Legge Dello Sdoppiamento...
qualcuno sa come posso svolgere un esercizio???
per casa dovrei trovare la tangente di una circonferenza di eq X^2+Y^2-4x-6y+8=0 e il punto P(1,1)
potreste spiegarlo passaggio per passaggio???

salve a tutti!
ho assoluto bisogno di voi!lunedì devo consegnare la tesina di matematica su Gauss in particolare a cosa serve la curva a campana,lo studio della sua funzione e il calcolo dell'integrale.
mentre per i primi due...credo di trovare qualcosa,per l'integrale sono in alto mare!
è un integrale definito con estremi (-infinito + infinito)
e funzione - e^-x^2 - e alla meno due x alla seconda!
il prof mi ha consigliato di utilizzare il metodo delle sostituzioni(che con lui nn ...

Sia dato un corpo di una certa massa poggiato a terra. C'è attrito. Il corpo viene trascinato con una forza F che forma un angolo @ con l'orizzonte. Calcolare qual è l'inclinazione di F più vantaggiosa...
Io penso di averlo risolto. Ve l'ho proposto per confrontare le soluzioni...
P.S. Con "più vantaggiosa" intendo l'inclinazione di F per cui la forza risultante ha modulo maggiore.

Ciao, mi potreste aiutare?
Il risultato mi viene leggermente diverso, 196N, mentre dovrebbe venire 198N!:o
Boh!
Un corpo di massa 50 Kg viene trascinato a velocità costante per 10 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45° rispetto all'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0.40, calcolare l'intensità della forza e il lavoro speso.
[198N; 1.4*10³J]
Grazie raga!;)

Ciao! Oggi a scuola abbiamo fatto una simulazione della prova di Matematica... Voglio proporre questo esercizio, secondo me carino [:)], può essere un buon allenamento per chi vuole cimentarsi!
Si scriva l'equazione della circonferenza C passante per O(0,0), tangente alla retta x+y=0 nel punto O, il cui centro appartiene alla retta 3x-5y+2=0. Si consideri la semicirconferenza C1 compresa nel semipiano in cui x