Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaMo2
sabato ho un compito molto importante, aiutatemi in questi problemi: una massa pesante poggiata su una molla produce una compressione di 10 cm. calcolare la massima compressione della molla se la massa cade sopra di essa dall'altezza di 120 cm (120 è la distanza dalla molla, e ovviamente cado in verticale) Probabilmente devo usare la conservazione dell'energia, ma non sò bene a cosa mi serve sapere la compressione di 10 cm???? 2- un'asta du linghezza L=1.2m e massa M=3.4 Kg può ruotare ...
3
31 mag 2005, 22:09

Sk_Anonymous
Ciao a tutti!!!! Ho una richiesta: mi potreste aiutare a fare questo problema di matematica???? Credo di avere qualche problema con i calcoli…..!!!![:(] Siano A(3;0) B(0;3) C(7;10) tre vertici consecutivi di un rettangolo ABCD. Dopo aver determinato il quarto vertice D determinare l’equazione della circonferenza C circoscritta al rettangolo. Detta gamma la parabola, con asse parallelo all’asse y, avente il vertice nel centro della circonferenza e passante per il punto (-5;-15), sull’arco di ...
5
31 mag 2005, 17:30

Papero_Opinionista
Hola!!!!! Vi ricordate di me?!?! Sono quello che vi stressava sulla tesina della maturità... quello che cercava un qualcosa di matematica da ficcare in un percorso sull'erotismo... ecco siamo al punto... sono arrivato alla parte settima della tesina... quella matematica... il tema era l'equazione del prof. Sergio Rinaldi... io ho scritto qualche cosina, c'è qualcuno che potrebbe sviluppare un bel discorso, semplice e allo stesso tempo esauriente???? Por favoooor di matematica non ci capisco un ...

solaridiego
DEVO RISOLVERE QUESTI QUESTITI D'ESAME 1)Due giocatori A e B , giocano a Testa o croce con una moneta.Ciascuno di loro punta una somma S.Chi vince porta via l'intera posta.le regole sono: A lancia una moneta se esce testa vice, altrimenti il gioco passa a B.Questi, a sua volta, lancia la moneta e vince se viene Croce, in caso contrario il gioco ritorna ad A, che ripete il lancio e vince se viene testa. In caso contrario il gioco ripassa a B,che vince se viene croce. Se B non vine il gioco ha ...
1
30 mag 2005, 23:42

g.schgor1
Int(sqrt((2-x)/x))
7
27 mag 2005, 10:30

giacor86
Devo calcolare l'area della parte di piano limitata dalla parabola di equazione y=x^2 e dalla parabola di equazione y=-x^2+2x nell'intervallo (0;2). Ciò che non mi è chiaro è proprio l'intervallo, perchè le due parabole si intersecano nei punti di ascissa 0 e 1! Come posso procedere? grazie.
3
29 mag 2005, 11:17

jack110
Ciau! Non capisco una cosa perché il prof non ce l'ha spiegato: 1- il cos o il sen o la tg di alfa/2 a cosa corrispondono? 2- sen alla sesta di alfa + cos alla sesta di alfa a cosa corrisponde? Oppure sen alla ottava di alfa - cos alla ottava di alfa???? Non so come fare gli esercizi se non libero di questa croce... thanks!
2
27 mag 2005, 21:35

MaMo2
Posso avere le soluzione del 2° problema e del 9° quesito dato alla maturità dello scorso anno 2003/2004 del Corso sperimentale PNI sessione suppletiva ? Quesito era : Due giocatori A e B , giocano a Testa o croce con una moneta.Ciascuno di loro punta una somma S.Chi vince porta via l'intera posta.le regole sono: A lancia una moneta se esce testa vice, altrimenti il gioco passa a B.Questi, a sua volta, lancia la moneta e vince se viene Croce, in caso contrario il gioco ritorna ad A, che ...
1
29 mag 2005, 11:25

jack110
devo fare l'ultimo compito di mate ..quello decisivo e gli esercizi più o meno saranno simili a questo:scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,passante per A(1,0), B(7,0) e tale che il suo vertice abbia ordinata -9.Sia D, il suo punto di intersezione con l'asse y. Scrivere le equazioni delle tangenti t e t^ rispettivamente parallela e perpendicolare alla corda BD e siano T e T^ i punti di contatto ed E il loro punto di intersezione.Scrivere l'equazione della ...
16
25 mag 2005, 22:18

lampo1
ciao a tutti ho un problema su questo esercizio di matematica sulle probabilità i consulenti finanziari sono classificati in due categorie:i bene informati e i male informati.La probabilità che un titolo aumenti il suo corso con un consulente ben ifnormato è 0.8 mentre è 0,5 per quello male informato.Stimata a 0,3 la p di scegliere un consulente ben informato,dopo aver fatto la scelta prendo atto che 3 titoli su 5 sono aumentati di valore,2 no.Considerandoli indipendenti ho interesse a ...
1
27 mag 2005, 18:17

jack110
Ciao! Come fareste questo problema? Sono dati una semicirconferenza di diametro AB=2r ed un punto C sul prolungamento di BA in modo che AC=r. Determinare sulla semicirconferenza un punto M in modo che risulti: MA*MB=(SQRT3/3)*MC² grazie di cuore:)
4
26 mag 2005, 20:30

JvloIvk
Sn rappresenta la somma dei primi n numeri naturali dispari. La successione di termine generale an tale che An=Sn/2n^2 è A) costante; B) crescente; C) decrescente. Una sola alternativa è corretta: individuarla e fornire una spiegazione della scelta operata. Allora la risposta è decrescente xkè: An=n^2+2n+1/2n^2 quindi An= 1/2+1/n+1/2n^2 poi vabbè dimostrando che ogni termine è maggiore del successivo arriviamo alla conclusione che è decrescente....ki mi dice da dove viene n^2+2n+1 ...
5
25 mag 2005, 18:19

jack110
Devo spiegare a mio figlio (11 anni) come risolvere con le sue conoscenze questi due problemi: PROBLEMA 1 Nastro lungo 450 cm, lo taglio in tre pezzi. Il primo pezzo è uguale a 4/15 del totale del nastro, la seconda parte è 5/6 della terza parte. PROBLEMA 2 Tre amici vincono un premio di 2350 € che devono ripartire così: al primo vanno i 2/5 della somma, al secondo gli 11/19 di quanto spetta al terzo. Quale cifra spetta a cadauno?
8
24 mag 2005, 17:21

Sana2
Salve,potreste aiutarmi?!?!?!Qualcuno potrebbe scrivermi uno schema con tutte le formule tipo un numero fratto zero = ? e tutte le formule di qiesto tipo...ed anche le forme indeterminate???Grazie!!!
1
25 mag 2005, 07:37

cavallipurosangue
Ciao! Sono riuscito a calcolarmi la massima velcoità e il periodo del moto oscillatorio ma non riesco a capire come calcolare la massima energia elastica... Una molla di costante elastica 30 N/m, fissata a un sostegno, porta attaccata all'altra estremità una massa di 1000g. La massa viene sposata di 20 cm dalla posizione di equilibrio e poi è lasciata libera di oscillare. Calcolare la massima velocità, la massima energia elastica e il periodo del moto oscillatorio. [1,09 m/s; 4,16J; ...

jack110
Ciao Carissimi, mi trovo davanti ad un "problemino" che, sembrerebbe non molto impegnativo ma...... In sostanza si tratta di trovare il lato di un triangolo equilatero in cui un punto interno si trova a distanza 3, 4 e 5 dai vertici. L'unica soluzione che sono riuscito a trovare consiste nel porre i tre vertici del triangolo in un piano cartesiano, naturalmente la lunghezza è generica "l", e a cercare il punto di intersezione di tre circonferenze con i centri nei vertici del triangolo e raggi ...
3
23 mag 2005, 22:41

fireball1
Salve a tutti, ho bisogno di un urgente aiuto per questo problema di maturità, vi sarei estremamente grato se riusciste a darmi il maggior aiuto possibile entro stasera!!! In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani Oxy sono assegnate le curve di equazione y = x-a/2x+a dove a è un parametro reale non nullo. - Dimostrare che esse hanno tutte in comune un punto A ed esso soltanto - Tra le curve considerate, determinare quelle che intercettano un segmento di lunghezza 4/3V10 (è ...
3
23 mag 2005, 18:49

jack110
Log in base e di x = log in base 10 di x Ho provaro a cambiare le basi ma non riesco ad andare avanti eppure mi pare molto semplice. Il libro da come risultato 1
7
15 mag 2005, 13:13

iteuler
Ciao raga! Mi sembrava facile ma alla fine mi son ritrovato in un sentiero interrotto:o.... Un triangolo ha un lato di misura a ed ha uno degli angoli adiacenti a esso che è uguale al doppio dell'altro. Calcolare quest'ultimo sapendo che la misura dell'aria del triangolo è (a²sqrt3)/8. Grazie grazie, sono curiso di vedere come lo farete, grazie ancora;) Marco
2
22 mag 2005, 22:44

jack110
Domani vado volontaria in mate, e fin qui tutto male. La profe mi aveva detto che mi avrebbe interrogata la settimana scorsa sulle curve deducibili e io ne sapevo a tronki,solo che così non è stato e l'altro giorno abbiamo cominciato le iperbole e mi ha detto che mi avrebbe interrogato su quelle solo che io...come dire..francamente...non ci capisco proprio niente, il mio cervellino guasto si rifiuta di assimilare questi concetti. Oggi ho incominciato a provare qualche esercizietto e mooolto ...
9
20 mag 2005, 19:46