Maturità 2005
Potete aiutarmi a risolvere questo problema?????
Prendiamo una fonzione nell'intervallo: $[0;+oo)$
F(0)=1 e F(x)=$1/2x^2(3-lnx)+1$ per:X>0
1) stabilire se la funzione è continua: secondo me si perche facendo
$Lim_(x->0^(+))1/2x^2(3-lnx)+1=[X^2/2+1]=1$ quindi la funzione è continua (ma vorrei un parere in più; ho considerato solo $x^2$ perchè facendo il grafico di $X^2$ e della log ho visto che è più "vicina" a zero la $X^2$......
so che è una spiegazione un pò brutale...)
2) e qui non so proprio che pesci pigliare....... dimostrare che la funzione ha un'unica soluzione reale e se ne calcoli il valore approssimato di due cifre decimali esatte (radice reale=intersezione assi)....
CMFG
Prendiamo una fonzione nell'intervallo: $[0;+oo)$
F(0)=1 e F(x)=$1/2x^2(3-lnx)+1$ per:X>0
1) stabilire se la funzione è continua: secondo me si perche facendo
$Lim_(x->0^(+))1/2x^2(3-lnx)+1=[X^2/2+1]=1$ quindi la funzione è continua (ma vorrei un parere in più; ho considerato solo $x^2$ perchè facendo il grafico di $X^2$ e della log ho visto che è più "vicina" a zero la $X^2$......

2) e qui non so proprio che pesci pigliare....... dimostrare che la funzione ha un'unica soluzione reale e se ne calcoli il valore approssimato di due cifre decimali esatte (radice reale=intersezione assi)....



CMFG
Risposte
1) sì, è continua, ma devi spiegarti meglio
2)devi porre F(x)=0
2)devi porre F(x)=0
è stato il mio esame questoooooooooo!!!
ho fatto proprio questo problema anche
