Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, come posso mettere sotto forma di sistema d'equazioni il problema : Date 2 semirette OX e OY perpendicolari tra loro, 3 corpi A B e C si allontanano da O in moto uniforme A lungo OX mentre B e C lungo OY . Le velocità in proporzione di ABC sono 3,4 e 7. Dopo t secondi le distanze sono AC m.152,31 circa e dopo altri 2 secondi BC distano tra loro 72m. Trovare le velocità Ciao e Grazie

Ciao a tutti, esiste una regola per il calcolo degli integrali nella forma:
$int [f(x)]^ndx$
oppure esiste solo per quelli $int [f(x)]^nf'(x)dx=[f(x)]^(n+1)/(n+1)$
??

ragazzi mi serve un aiutino...
Come posso spiegare in modo chiaro e completo il perchè dell'affermazione "i punti di max o di minimo si trovano ai vertici di un poligono convesso"
Solitamente la mia spiegazione era (premetto che non usiamo dimostrazioni) :
Se consideriamo un punto interno al poligono e ci spostiamo all'interno del poligono stesso troveremo sempre dei punti con quota minore o maggiore rispetto al punto preso in considerazione, fino ad arrivare ai vertici, al di fuori dei ...

potete spiegarmi lostudio di una funzione....es: y=x^3+2x-3......grazie
Quali sono i criteri secondo cui si dice che $e$ è la base naturale dei logaritmi? A me vengono in mente le derivate, o anche il limite notevole $\lim_{x \rightarrow 0} \frac{\log_{e}(1+x)}{x} = 1$, infatti per logaritmi con base diversa c'è un fattore moltiplicativo in più, una sorta di termine correttivo, ma ci sarà sicuramente qualcos'altro di più profondo...

Dovrei rappresentare e studiare questa funzione (campo di esistenza, concavità e convessità, maggiore e minore, pari e dispari, derivabilità e crescenza e decrescenza)
ƒ(x) =
x^2 ........... per x

Premetto che avevo fatto gia questa domanda in un precedente post, però non solo mi sono scordato la risposta, ma per di più non trovo il post dove avevo chiesto tale domanda..
Quindi
Domanda: Che significa che una funzione è analitica in un punto $c$?
Domanda 2 (inaspettata ): Perché la corrispondenza biunivoca fra algebra e geometria, viene chiamata geometria analitica?

in realtà sono 2 problemi
1
scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro c(1;1) che forma con le rette x + y +1=0 e x=2 un triangolo di area 2.
2
determina per quali valori di m del fascio proprio di rette di equazione mx - y + m + 2 = 0 si hanno rette che intersecano il segmento di estremi a(3;6) e b(-2;-4). calcola l'area del triangolo abc
un grazie anticipato a tutti! ciao=)

raga aiutooooooooooooooooooooooooooooooooo!!
nn riesco a fare sti ex... e non so perchè!! ieri li ho fatti ma oggi non riesco a ragionarci!!
please aiutatemi!!
bx^2 - 2 (b-3) x + (6 - 3b) = 0
3 - 16x / 8x - a + 8x - 1 / 4 - 16x^2 = 12x / 4 - 16x^2 - 3 / 8x + 4
lo so che sono facili, ma oggi non riesco a farle... se mi date una mano ve ne sarò grata....
grazieeeeeeeeeeeeee!

ragazzi!! ho bisogno di un aiutone su queste due equazioni che non riesco a capire!!
bx^2 - 2 (b-3) x + (6 - 3b) = 0
3 - 16x / 8x - a + 8x - 1 / 4 - 16x^2 = 12x / 4 - 16x^2 - 3 / 8x + 4
grazieee!

Una domanda sulle discontinuità:
prendiamo $f(x) = 1/x$
noi sappiamo che nell'intervallo $[-1,1]$ presenta una discontinuità di I specie (infatti $lim_(xto0^+)1/x!=lim_(xto0^-)1/x)<br />
<br />
ma tale funzione è continua nell'intervallo $[0, 1]$ ?!?!
Grazie anticipatamente
Mega-X

Un blocco di 2 KG cade da un h di 40 cm su una molla con k elastica 1960 N/m
Trovare la massima compressione della molla.
Risultato: 0.10 m
Di questo problema volevo solo chiedere conferma sulla mia impressione... perchè penso che la traccia sia ambigua. Secondo me l'altezza di 40 cm è da riferire alla distanza dal blocco all'estremità libera della molla non ancora compressa, perchè se così non fosse, la massima compressione della molla sarebbe variabile, perchè dipende dall'altezza della ...

ciau raga sono sempre io... scusate ma quest'anno io e mate non andiamo d'accordo!! bene questa volta però niente radicali perchè per mia fortuna li abbiamo finiti... vi chiedo aiuto perchè negli ultimi 2 giorni sono stata male e la mia insegnante avendo a disposizione 2 ore di supplenza nella mia classe ha spiegato le equazioni di secondo grado... ieri le ho guardate e tutte le altre ok, vanno bene, ma queste tre non riesco più a capire come farle... potreste darmi una mano risolvendole?? ...

devo aiutare mio cugino a fare questo es ma non avendo fatto il liceo non so da dove partire...
sia ABC un triangolo equilatero. Sia data una circonferenza a esso circoscritta di raggio r. Sull'arco AB che non contiene C prendi il punto P. Calcola ABP (angolo) in modo che l area del quadrilatero APBC sia 4/3 dell area del triangolo equilatero.
risutlato pi grego /6.
beh io ho pensato che se il quadrilatero è i 4/3 dell area del triangolo grande, il triangolo ABP sarà un terzo di ...

$int(x^3-1)/(x-1)dx$
descrivetemi il procedimento.. Grazie..

essendo $a$ un intero positivo minore di $100$, per quanti valori di $a$ si soddisfa il seguente sistema essendo $x, y$ interi?
$x^2=y+a$
$y^2=x+a$
non so come si fa la parentesi graffa!!!

Se in un punto il limite di una funzione non esiste nè finito nè infinito questo significa che:
a:la funzione è trigonometrica
b:la funzione ha in quel punto un asintoto verticale
c:la funzione in quel punto non è definita ma limitata in un certo intervallo
d:il limite ha in quel punto una forma d indeterminazione
Condizione necessaria e sufficiente affinchè una funzione sia continua in un punto è che:
a:sia definita in quel punto
b:sia definita in quel punto e che i limiti destro e ...

Raga non riesco a risolvere questi problemi e mi affido a voi (pietà...sono stato male 1 settimana e per riprendere il via mi ci vuole un pò)
1- Data la parabola di equazione $y=-1/18x^2+2/3x+2$ si trovino le rette passanti per il punto P (0;10) e i punti di contatto
Il punto M(3;-1) dimezza una corda della parabola di cui si richiedono gli estremi
allora per la prima domanda sono ok, è facile
ma alla seconda non so dare risposta...proprio non so il metodo
2- Una parabola con asse ...

Salve a tutti!
Approdo anch'io nella sezione Matematica...
Volevo chiedere se qualcuno poteva spiegarmi il procedimento di un paio di problemi (che credo siano facili) nei quali bisogna usare la derivata e i massimi e i minimi... (faccio il 5 anno di liceo scientifico)
ecco qui:
1- Di tutti i traingoli rettangoli della medesima ipotenusa qual'è quello di area massima?
(risposta: l'isoscele)
2- Di tutti i triangoli rettangoli nei quali è costante la ...

Problema
Un'asta omogenea, di lunghezza 1m e peso 2N, è sospesa a un cavo fissato a 20cm dall'estremità in cui è agganciato un peso di 4N.
Determinare il valore del peso da applicare all'altrà estremità affinchè l'asta sia in equilibrio in posizione orizzantale, col dinanometro, agganciato al suo baricentro, che segna una forza di 10N.
Risultato------->4N
Solo una cosa cosa mi serve il peso dell'asta?