Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Phaedrus1
Ho bisogno di una mano nell'interpretare il grafico di una funzione [toh, che novità ] La funzione ha equazione $y=x+|x^2-1|$ e il suo grafico è questo. Il grafico che evidenzia le zone del piano cartesiano dove la funzione è verificata è questo (almeno da quello che ho capito io). Ora mi chiedo: come faccio a determinare queste zone?
6
26 feb 2007, 18:52

fed_27
ciao a tutti un problema mi dici che in un triangolo isoscele con base BC=3a l'angolo adiancente ad esso è Beta=cos$3/4$ devo dimostrare che il triangolo è ottusangolo. Ora essendo un triangolo isoscele i due angoli adiacenti sono uguali quindi beta=gamma entrambi uguali a cos $3/4$ quindi se il triangolo deve essere ottusangolo la loro somma deve essere minore di 90 quindi 0< beta + gamma
6
26 feb 2007, 20:25

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione: $tg^2x+(1+sqrt3)tgx+sqrt3=0$ . Allora io l'ho cercata di risolverla con: $(-1-sqrt3+-sqrt(4-4sqrt3))/2$ e a questo punto non riesco a capire come mi comporto con quel $sqrt3$ nella radice. Naturalmente se sono uscito fuori strada ditemelo. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
24
26 feb 2007, 18:33

indovina
In una sequenza di un film d' azione il protagonista, per portare a termine un salvataggio, tende una corda da alpinismo tra due spuntoni di roccia, che si trovano a uguale altezza e distano 50m l'uno dall'altro, e tenta di compiere la traversata insieme a una ragazza. Ammesso che il peso complessivo dei due sia di 1400N e che la corda si abbassi al centro di 2m, quale teensione dovrebbe sopportare la corda senza rompersi?
2
26 feb 2007, 14:50

Irrational
"Bruno":Se 2²·(4h-1) fosse un quadrato, dovrebbe esserlo anche 4h-1. Questo porterebbe a stabilire che sia 4h-1 = (2k+1)², per un k intero. D'altra parte, sappiamo che (2k+1)² = 4k(k+1)+1, pertanto non può avere la forma 4h-1. [Ho evitato di ricorrere esplicitamente alle congruenze perché non posso usare i vostri simboli. Penso, comunque, di aver chiarito lo stesso il concetto.] scusate non capisco il passaggio "Questo porterebbe a stabilire che sia 4h-1 = ...
4
25 feb 2007, 19:59

Mayc1989
:cry qualcuno puo' aiutarmi con questo problema??? grazie tante....... Dimostra che l'area di un triangolo di lati a, b e angolo compreso γ e 1/2absenγ.
1
26 feb 2007, 15:51

P3pP3
cmq quella che ho messo prima dava x risultato qll da razionalizzare...l'ho messa x verificare fosse giusto il risultato finale...cmq..la riscrivo.. 2cos240° + 2tg225° + radicedi2 cos315° / 4 cos150° + 2 cotg 225°
5
26 feb 2007, 14:57

P3pP3
raga m potreste spiegare come si razionalizza in qst caso.... 2 / -2radicedi3 + 1 uscirebbe radicedi3 + 1 / 2
2
26 feb 2007, 14:19

indovina
1)Determinare la misura della corda staccata dalla parabola y= -x^2+5x-6 sulla retta x+y+1=0 2)Scrivere l'equazione della retta tangente alla parabola x=-y^2+3y nel suo punto di ordinata 2. ci ho provato ma non mi sono per niente venuti.grazie in anticipo per i suggerimenti.ciao
5
26 feb 2007, 13:48

homer1
Ciao a tutti, sto controllando un esercizio dove si fa un raccoglimento di un esponente comune e si sostituisce con un parametro. Un punto di questa equazione da due modi di scrivere diversi per uno stesso significato che non riesco a capire come si è ottenuto. $((sqrt10)-3)^(x/4)=1/(((sqrt10)+3)^(x/4)$, il punto $((sqrt10)-3)=1/(((sqrt10)+3)$ faccio fatica a capirlo. Come si è arrivati a due forme diverse? Grazie Ciao
6
26 feb 2007, 14:15

homer1
Ciao a tutti, sono alle prese con degli esercizi abbastanza semplici, di cui ho bisogno di un chiarimento, dato che ho provato a vedere sui testi a mia disposizione, ma non ho trovato nulla a riguardo. L'esercizio è una semplice equazione. $log(2x+1)-log2=log(3-x)$ svolgendo i calcoli, per la proprietà $log_a(b)-log_a(c)=log_a(b/c)$, quindi: $log((2x+1)/2)=log(3-x)$, svolgendo i calcoli è una normale eq. di primo grado $(2x+1)/2=3-x$ il cui risultato è: $5/4$ Se provo a semplificare ulteriormente i ...
3
26 feb 2007, 13:01

discalculia1
Buongiorno a tutti, vorrei un aiuto su questo semplice problema. E' possibile calcolare l'area di un rettangolo, conoscendo solo la lunghezza del lato maggiore?
8
26 feb 2007, 09:05

Irrational
$xy-x=0$ le soluzioni sono $x=0, y=1$ ho due dubbi: 1) se voglio semplificare gli $x$ devo dividere appunto per $x$, ma se una soluzione è $x=0$, e io divido per $x$, andando a ritroso non fa $0/0*y-0/0=0$? 2) perchè le soluzioni sono solo (per quanto mi hanno insegnato) $x=0$, $y=1$; visto che sostituendo qualsiasi numero reale "$r$" a $x$ e sostituendo ...
4
25 feb 2007, 21:30

marco pichelli
Saluti a tutti i colleghi (e non), sono un insegnante di scuola media superiore. Mi interesso di nuove tecnologie per la didattica in particolare ci creare file per lezioni interattive. Se qualcuno di voi ha esperienza in merito potrebbe consigliarmi qualche software adatto o inviarmi qualche file di esempio o qualche sito interessante per avere un'idea di come organizzare il lavoro. Grazie

_admin
Sembrano ormai definiti gli accordi di partnership tra Matematicamente.it, Gruppo Editoriale l'Espresso (La Repubblica, Kataweb, La Fragola, Fantavillage), Università di Lecce per una grande gara di matematica esclusivamente on line per studenti della secondaria di 1° grado, ex scuola media. Vorrei formare un gruppo di lavoro di docenti di matematica (e fisica) non solo della secondaria di 1° grado, per la validazione didattica dell'iniziativa, creazione di quesiti per la gara, revisione e ...

nomen1
è una domanda che rivolgo a tutti i docenti del forum. Non vi sembra demoralizzante dopo tanti anni di studio fare il docente di matematica? Che soddisfazioni può dare? Mi riferisco ai docenti di scuole medie e superiori, non ai prof. universitari.

Phaedrus1
Come si fa a rappresentare con Mathematica l'equazione di una circonferenza? Io riesco a fargli plottare solo le semicirconferenze (funzioni $y=sqrt(ax^2+bx+c)$ e $y=-sqrt(ax^2+bx+c)$) ma se voglio la circonferenza intera come faccio?
6
25 feb 2007, 19:08

ben2
Salve a tutti, ho la seguente disequazione $sqrt(3)sinx+cosx-sqrt(3)>0$ ho verficato che $x=pi+2kpi$ non fosse soluzione. e viene $-1-sqrt(3)>0$. Prima domanda , se avessi avuto per esempio $-1> -25$ in quel caso $pi$ sarebbe stata soluzione ? Oppure per verificare devo fare come nelle equazioni in cui si verifica solo l'identità ? E qunidi si pone tutto uguale a 0 ? Dopo aver posto $t=tg(x/2)$ , ho sostituito con le formule parametriche. e alla fine mi é ...
9
25 feb 2007, 12:23

toonamix
Raga non riesco a risolvere (PER ORA) questi problemi: 1)trova l'equazione dela circonferenza circoscritta al triangolo di vertici O(0,0) A(3,0) B (1,2) 2)trova l'equazione dela circonferenza circoscritta al triangolo determinato dalla retta y=2x+4 ( ) edagli assi coordinati ( )
5
25 feb 2007, 19:31

Alina3
Vi chiedo un aiuto...in un triangolo ABC la bisettrice uscente da A dimezza la mediana BM. Sapendo che le misure di BM e BC sono rispettivamente 6 e radice di 97, calcolare le misure di AB e AC e i coseni degli angoli BAC e ABC. Grazie anticipatamente!
12
25 feb 2007, 11:54