Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ciao.09
MA SE IL DISCRIMINANTE è MINORE DI 0 E IL PRIMO COEFFICIENTE è NEGATIVO PUò ESSERE POSSIBILE CHE MI POPTREBBE ANCHRE VENIRE RICHIESTO DI DIRE QUANDO IL TRINOMIO è MINORE DI 0 OPPURE UGUALE =0 ?,IO FINO AD ORA PENSO DI NO PERCHE QUANDO IL DISCRIMINANTE è NEGATIVO IL TRINOMIO NON SI ANNUYLLA MAI , MA ACUISTA VALORI DI SEGNO PARI A QUELLI DEL SUO PRIMO COEFFICIENTE
6
5 apr 2007, 08:22

tabpozz
Scusate se vi sto importunando tanto in questi giorni, ma ultimamente ho parecchi dubbi in matematica... Ultimamente abbiamo fatto in classe lo studio di una funzione e non mi è chiaro un passaggio del prof nello studio della crescenza e descrescenza. Premetto che la spiegazione è stata molto sbrigativa e non vorrei aver copiato qualcosa di sbagliato, ma quello che ho scritto vi riporto... Magari saprete spiegarmi se ho sbagliato o come mai il prof ha fatto così! Ad un certo punto siamo ...
2
4 apr 2007, 20:00

azzurra1984
Mi affido a voi. Problema di terza media da risolvere utilizzando un' incognita e le formule geometriche. In un cono la differenza tra l'area laterale e l'area di base è 1000pigreco cm quadrati Il raggio è 5/12 dell'altezza devo trovare apotema e circonferenza, nn ho nessun'altro dato Come faccio? aiuto....grazie a tutti
6
4 apr 2007, 18:07

rapper
Calcola l'area della superficie totale di un cono generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo intorno al suo cateto maggiore,sapendo che l'ipotenusa del triangolo è lunga 52cm e che i cateti sono uno i 5 dodicesimi dell'altro. Calcola l'area della superficie totale di un cono, sapendo che il rapporto tra raggio di base e l'altezza è 5 dodicesimi e che la loro somma è 51cm.
13
1 apr 2007, 14:56

fu^2
un numero qualsiasi elevato ad un numero complesso come lo tratto? cioè per esempio $2^i$ è un numero immaginario?
13
4 apr 2007, 14:25

Felice2
Ciao, in dei banalissimi esarcizi di scomposizione, mi sono imbattuto in: x²+x+2 e non mi viene con nessun metodo la scomposione... qualcuno mi potrebbe aiutare?? Grazie in anticipo
15
27 mar 2007, 17:32

tabpozz
Allora, l'altro giorno sono stato assente in classe e il prof ha iniziato a spiegare questo esercizio. Dovrebbe essere abbastanza semplice, ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Determinare i coefficienti a e b affinchè la funzione $f(x)=log(ax^2+bx+4)$ abbia in A($-1;log3$) un punto di minimo locale. Allora, io ho provato a risolverlo sostituendo nella funzione i valori $x=-1$ e $y=log3$ e quindi la $f(x)$ dovrebbe venire $log3=log(a-b+4)$. In qualche ...
5
1 apr 2007, 16:31

Ilenia6
non riesco a risolvere un problema... aiutatemi vi prego! eccolo: come faccio a trovare il perimetro di un rettangolo conoscendo solo l'area (1728 cm^2) e sapendo che le dimensioni sono una i 3/4 dell'altra??? grazie!
5
4 apr 2007, 16:29

IlGuista
raga mi risolvete queste quattro equazioni?: | x^2 - 5x + 4 | = 2 | 3x - 5 | = x + 1 | x^2 + 1 | = x - 2 | x - 1| + | 2x + 3 | = x grazie in anticipo
13
29 mar 2007, 12:57

stella85
ciao, ho un problema da risolvere: a me viene sbagliato. ho una piramide retta avente per base un rombo. l'area di base è 384 cm^2, le due diagonali sono una i 3/4 dell'altra, il volume è 512 cm^3, devo trovare la superficie totale. ringrazio anticipatamente, stella.
10
3 apr 2007, 15:23

SuperGaara
L'anno scorso, durante una noiossisima ora di interrogazione in latino, io e un mio amico, già interrogati, eravamo intenti più per gioco che per altro ad inventare formule riguardanti i poligoni...lo so che può sembrare un hobby da matematici disperati, però noi ci divertiamo così :lol! ...E abbiamo scoperto un'innovativa formula per calcolare l'area di un triangolo rettangolo :yes. Scherzandoci sopra l'abbiamo denominata il teorema di Giordicatti, dalla fusione di parti dei nostri cognomi; ...
18
26 feb 2007, 20:11

indovina
1---->due taniche d'acqua di massa m1=5Kg e m2=10Kg, collegate da una corda inestensibile di peso trascurabile,sono tirate verticalmente verso l'alto da un montacarichi elettrico che sviluppa una forza F di 300 N. Calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della corda fra le due taniche. 2----> due corpi di massa m1=5Kg e m2=10Kg, collegati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono tirati verticalmente verso il basso da una forza F di 30N. Calcolare l'accelerazione ...
3
1 apr 2007, 15:59

fedra1
UN CAMPO HA LA FORMA DI UN TRAPEZIO ISOSCELE LE SOMMA DELLE BASI è 864M ED UNA DI ESSE è I 5/7DELL’ALTRA .LATO OBLIQUO = 120M CALCOLA LA MISURA DELL’AREA DEL CAMPO MI SPIEGHERESTE QUESTO E: RICAVA DA QUESTI NUMERI LA LEGGE MATEMATICA CHE UNISCE X E Y?? PER SEMPIO: 16 E 4 O 20 E 5
5
2 apr 2007, 15:23

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a capire una cosa di trigonometria riguardante i triangoli rettangoli. Ad esempio: Risolvere i seguenti triangoli ABC, rettangoli in A: a=14; $beta=30°$ . Allora b me lo sono calcolato ed è venuto 7 mentre c= $7sqrt3$ . Ora non ho capito come si calcola $gamma$. Mi potreste aiutare a capire il procedimento che mi porta a calcolare $gamma$ ? Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
4
2 apr 2007, 15:25

indovina
scrivere l'equazione dell'iperbole avebte per vertici i punti V1(0;2) e V2(0;4) e uno dei fuochi nel punto O(0;0).
2
1 apr 2007, 18:12

Irrational
dimostrare che: $2a+3b=c$ con ${a,b,c} in ZZ$, deve essere vera $AA c in ZZ$ (in pratica $c$ può assumere qualsiasi valore in $ZZ$, e si possono trovare due valori $a$ e $b$ che soddisfino sempre la relazione) è un passaggio che fa parte di un'altra dimostrazione ma che il libro da per scontato... per quanto banale non riesco ad arrivarci, grazie.
14
23 mar 2007, 19:34

fedra1
un rettangolo equivalente ai 2/3 di un quadrato che ha il lato di 30 cm. sapendo che una dimensione del rettangolo è 20 cm, calcola il perimetro e la diagonale del rettangola. il perimetro l'ho trovato, ma la diagonale esce nn esce
9
1 apr 2007, 18:54

80ciccia
Ho questo programma da creare in Java... qualcuno è capace??? Scrivere un programma che definisca la classe Rettangolo con due attributi base ed altezza di tipo intero. ------ Definire due costruttori: - senza parametri: assegna 2 a base e 1 ad altezza - con 2 parametri: assegna i valori a base e ad altezza Il costruttore senza parametri deve richiamare quello con due parametri ------ Definire un metodo pubblico che calcoli l'altezza del rettangolo. ------ Scrivere un ...
1
2 apr 2007, 07:46

saya7
salve a tutti! mi sono appena iscritta a questo forum...e colgo subito l'occasione per chiedrvi se potete darmi degli appunti su "identità e equazioni"!almeno per farmi capire qualcosa...:thx grazie mille ciao ciao:hi
8
29 mar 2007, 10:11

pekoponjin
Ciao, volevo chiedervi una cosa a proposito di un limite faccio un esempio per x che tende ad infinito (2x - sqrt(4x^2 - x) ora so che in questi casi il consiglio è quello di razionalizzare però chi mi vieta di raccogliere il termine di grado maggiore sotto radice portarlo fuori e sottrarlo in questo caso al termine fuori radice, verrebbe 0 il risultato però è 1/4 lo so già non è questo il mio problema perchè se razionalizzo e via dicendo sia al denominatore faccio la stessa cosa che ho ...
15
1 apr 2007, 19:44