Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kjkkaS
mi servirebbero le soluzioni dato ke sn totalmente incapace! 1) un rombo ha l'area di 294 cm2 e una diagonale lunga 28 cm.Calcola l'area della superficie e il volume del solido ottenuto facendo ruotare di 360° il rombo attorno alla sua diagonale minore. risultati= 490 p grego cm2 ; 1372 p greco 2)un triangolo isoscele compie una rotazione completa attorno alla sua base.Sapendo che l'area del triangolo è di 240 cm2 e che la base misura 20cm,calcola l'area della superficie e il ...
7
6 apr 2007, 11:35

Luc@s
La domanda, sicuramente una stupidata, è in soggetto... Tnks
13
23 mar 2007, 20:54

studenteCHEstudia
Salve ho un problema con questo problema :lol spero che qlche anima pia possa aiutarmi.. un corpo di massa 4 kg si trova alla sommità di un piano inclinato di altezza (h) e angolo Ө rispetto all'orizzontale. Il corpo scivola giu per il piano inclinato e appena prima di raggiungere il fondo ha una velocità di 16 m/s(2). Trascurando gli attriti e utilizzando per (g) il valore 10 m/s(2), qual'è l'altezza del piano inclinato. A) 128 mt B) 12.8 mt C) 025.6 mt D) 10 mt sarei interessato ...
3
7 apr 2007, 15:49

fu^2
la somma di n termini, definita come $a_n=sum_(i,k=1)^nki$ la si può riscrivere come $a_n=(sum_(i=1)^ni)*(sum_(k=1)^nk)? grazie a tutti..
12
6 apr 2007, 18:29

gr33ngirl
scusate mi sapreste dire kome si scrivono le radici cubiche, quadruple ecc in derive? grazie
2
7 apr 2007, 18:20

carmelo811
salve a tt, voglio calcolare di questa funzione $f(x)=x^3-x^2-4x+4$ il limite per $x -> +oo$ e per $x -> -oo$. Mi aiutate a risolverlo? sn ai primi passi per quanto riguarda i limiti... grazie mille carmelo
11
30 mar 2007, 23:37

carmelo811
ciao a tutti... mi aiutate a risolvere questa equazione? $y=(26(x^2+4)^2-26x(2)(x^2+4)(2x))/(x^2+4)^4 grazie mille carmelo
6
7 apr 2007, 15:52

89mary-votailprof
1) il BF3 è una base di lewis un acido di lewis un acido di bronsted-lowry una base secondo arrhenius ? come faccio a rispondere? che ragionamento devo fare? 2) tra AlCl3 e NH3 si ha una reazione acido-base secondo lewis. indica qual è l'acido, quale la base e che cosa si forma nella reazione. qui ho pensato che NH3 sia la base dato che ha un doppietto elettronico non condiviso e quindi AlCl3 è l'acido. ma i prodotti che si formano quali sono? io avevo pensato che si trattasse ...

89mary-votailprof
ecco alcune cose che non mi sono chiare... 1) la forza di un acido è misurata dal valore numerico della costante dell'equilibrio acido-base. vero o falso? 2) un acido è tanto più forte quanto meno è ionizzato? vero o falso? °_° non ci capisco molto...non so rispondere a nessuna delle due e per di più nn ho capito bene cosa significa acido ionizzato... mi aiutate? grazie mille

fu^2
quando traccio il grafico della funzione, che so $y=sqrt(x)$ se volessi vedere le parti in cui $x<0$, quelli sarebbero numeri immaginari, giusto? quindi una funzione in cui ci sono dentro solo numeri complessi come è che è costituita?... cioè una funzione che abbia dominio reale e codominio immaginario, come sul piano di gauss... (sul libro che ho di scuola mi indica solo i punti che sono le cordinate di questo piano, ma se io volessi costruire una funzione in questo piano ...
5
6 apr 2007, 18:38

Miry93
Un solido è formato da un prisma retto a base quadrata, su cui è posta una piramide retta alta 15 cm con la base coincidente con quella del prisma.sapendo che l'area totale del solido è 2080 cm alla 2^ e il perimetro della base del prisma è 64 cm, calcolate: a) le superfici laterali del prisma e delle piramidi b)il volume del solido c)il suo peso in kg sapendo che è fatto di vetro ( ps=2,7) Help me! Please
2
6 apr 2007, 22:37

IlGuista
raga mi servirebbe aiuto su questi 4 problemi di geometria e su questi 2 teoremi: 1) Il perimetro di un trapezio, circoscritto ad una circonferenza ed avente gli angoli acuti ampi uno 60° e l'altro 30°, misura 24 (1 + radicedi3) cm. Trovate la misura del raggio della circonferenza. [3 radicedi3 cm] 2) In un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza il punto di contatto divide ciascuno dei due lati non paralleli in due parti una doppia dell'altra. Sapendo che la misura dell'area ...
19
5 apr 2007, 07:11

IPPLALA
salve, ho bisogno di aiuto.... per le vacanze di pasqua devo fare la relazione di fisica sulla Legge di Hooke e l'elasticità dei corpi... dovrei, nelle conclusioni, rispondere a certe domande, ma ho cercato su encarta e su internet e nn c'era nulla..... avreste qualche appunto? grazie mille, aspetto una vostra risposta.....
2
5 apr 2007, 20:01

Mega-X
allora ho $sum_(n=1)^oo (senx)^n/n$ anzitutto ho scartato la soluzione $x = pi/2 +2pik, k in ZZ$ perché altrimenti avremmo la serie armonica che non converge però non capisco (o meglio non so dimostrare) perché per $x != pi/2 +2pik, k in ZZ$ la serie converge ho mostrato il caso $x = -pi/2 + 2pik, k in ZZ$ perché diventa la serie armonica a segni alterni che converge (ho usato il criterio di leibniz per mostrarlo) però per gli altri casi non so che pesci prendere poi ho $sum_(n=1)^oo (n(x+1)^n)/(5^n)$ dalla quale non so come ...
5
5 apr 2007, 17:25

garfield2
ciao mi aiutate con questo problema ho due prismi uno sopra l'altro mi dice che il lato del primo prisma misura 7 cm il lato del secondo 10 cm, poi mi dice che la somma delle due altezze è 35 quindi ac=35 e ab è 2/3 di bc.devo calcolare la superfice totale e il volume.grazie
23
4 apr 2007, 12:37

fu^2
ho un problema se calcolo $sen(asen(x))=x$ ma c'è modo di calcolare $sen((asen(x))/2)$? non riesco a venire fuori da un'equazione... grazie a tutti!
6
5 apr 2007, 17:46

geovito
ciao scrivere $x^-5/3$ equivale a scrivere $x^3/5$? Se provo a disegnare il grafico della funzione $x^-5/3$ mediante il software mathgv ottengo grafici diversi a seconda che scrivo $x^3/5$ e $x^0,6$. Non dovrebbe essere la stessa cosa? grazie e buona pasqua
12
5 apr 2007, 18:30

indovina
consideriamo la corrispondenza che associa, a ogni numero razionae x, il numero \x\ diviso x. si tratta di una funzione? consideriamo ora la funzione reale di variabile reale la cui equazione è y=|x|\x. Qual'è il suo dominio? e il suo codominio?
5
5 apr 2007, 12:32

fu^2
stavo leggendo un libro di teoria dei numeri e per la distribuzione dei primi è imnplicata questa famosa funzione, però da come è presentata non ho capito come si fa a calcolare gli zeri della funzioni (per i quali la parte reale è 1/2) e anche la descrizione che da su wiky di questo è abbastanza confusa... qualcuno potrebbe spiegarmelo con un filo di chiarezza?... anche attraverso un bel link grazie a tutti.. è importante..
7
4 apr 2007, 19:29

cinzclock
ciao qualcuno mi può aiutare???????????? sin2x+cosx
3
5 apr 2007, 11:46