Posso insegnare?
tra riforme andate a buon fine o meno e SISS non capisco piu' niente!
sapreste dirmi quando una studentessa di matematica potrebbe chiedere di venire inserita nelle scuole per supplenze?
ci sono dei concorsi?bastano i tre anni per fare domanda oppure e' necessaria la specialistica?
sapreste dirmi quando una studentessa di matematica potrebbe chiedere di venire inserita nelle scuole per supplenze?
ci sono dei concorsi?bastano i tre anni per fare domanda oppure e' necessaria la specialistica?
Risposte
Anche a me interessava tempo fa, credo che per supplenze occasionali non serva la specialistica, e forse nemmeno la laurea. Se invece vuoi essere inserita nelle graduatorie locali che vanno ai presidi devi essere laureata.
grazie mille!
mi informero' meglio piu' avanti.
mi informero' meglio piu' avanti.
"Luca.Lussardi":
Anche a me interessava tempo fa, credo che per supplenze occasionali non serva la specialistica, e forse nemmeno la laurea. Se invece vuoi essere inserita nelle graduatorie locali che vanno ai presidi devi essere laureata.
per essere inseriti in graduatoria d'istituto è necessaria la laurea (vecchio ordinamento o specialistica). Per fare supplenze si deve essere inseriti in graduatoria anche per supplenze temporanee o brevi. Se dovesse esaurirsi la graduatoria dell'istituto il preside è obbligato a consultare la graduatoria "viciniora" finché non trova un sostituto. La probabilità che la scuola non trovi nessuno per una supplenza e che tutte le graduatorie siano esaurite è bassissima. In ogni caso la precedenza viene data sempre ai laureati. E' successo che in passato venissero chiamati supplenti anche non laureati (soprattutto per classi di concorso molto snelle come matematica) però sono anni che ormai cose del genere non accadono.
"gantor":
[quote="Luca.Lussardi"]Anche a me interessava tempo fa, credo che per supplenze occasionali non serva la specialistica, e forse nemmeno la laurea. Se invece vuoi essere inserita nelle graduatorie locali che vanno ai presidi devi essere laureata.
per essere inseriti in graduatoria d'istituto è necessaria la laurea (vecchio ordinamento o specialistica). Per fare supplenze si deve essere inseriti in graduatoria anche per supplenze temporanee o brevi. Se dovesse esaurirsi la graduatoria dell'istituto il preside è obbligato a consultare la graduatoria "viciniora" finché non trova un sostituto. La probabilità che la scuola non trovi nessuno per una supplenza e che tutte le graduatorie siano esaurite è bassissima. In ogni caso la precedenza viene data sempre ai laureati. E' successo che in passato venissero chiamati supplenti anche non laureati (soprattutto per classi di concorso molto snelle come matematica) però sono anni che ormai cose del genere non accadono.[/quote]
Infatti! A me è capitato nel '91, quando mi mancava ancora l'ultimo esame di Fisica 2; fui chiamata da un istituto tecnico per una supplenza breve; ma dopo 9 giorni trovarono un laureato e fui licenziata.
Appena laureata poi, ho vissuto ben 13 giorni da disoccupata...
Scusate ma a che serve la SISS per l'insegnamento?
"Trave":
Scusate ma a che serve la SISS per l'insegnamento?
A conseguire l'abilitazione all'insegnamento, necessaria per inserirsi nelle graduatorie. Purtroppo le graduatorie permanenti, da quest'anno diventano graduatorie ad esaurimento e non ci si potrà più inserire, almeno per ora dicono così, poi, si sa, le cose cambiano continuamente.
Riuppo la discussione per chiedere una cosa: per diventare insegnante universitario invece, che titolo bisogna conseguire e che percorso seguire?
Grazie!
Grazie!

https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 8510#78510
cfr. anche:
https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 5323#85323
https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 563#102563
cfr. anche:
https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 5323#85323
https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 563#102563
ciao a tutti, vi porgo una domanda:
un ingegnere gestionale con laurea specialistica può insegnare matematica e/o fisica nei licei scientifici?
un ingegnere gestionale con laurea specialistica può insegnare matematica e/o fisica nei licei scientifici?

A memoria non saprei, forse Laura Todisco è più fresca di questi temi.
Bisogna cercare la normativa per l'accesso alla SISS alla classe A049 "matematica e fisica".
Ne abbiamo discusso qui
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=10888
Bisogna cercare la normativa per l'accesso alla SISS alla classe A049 "matematica e fisica".
Ne abbiamo discusso qui
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=10888
"Ing.RicoGT":
ciao a tutti, vi porgo una domanda:
un ingegnere gestionale con laurea specialistica può insegnare matematica e/o fisica nei licei scientifici?
Cerca qui: http://www.pubblica.istruzione.it/innov ... li/default
"Trave":
Scusate ma a che serve la SISS per l'insegnamento?
Dal punto di vista legale serve per firmare contratto a tempo indeterminato e supplenze annuali cioe dal primo settembre al 31 agosto dal provveditorato.
Dal punto di vista formativo per approfondire aree disciplinari quali la Psicologia, la Sociologia e la Didattica.
Io posso affermare che mi e servita parecchio, anche per il tirocinio nelle scuole, in cui puoi osservare un docente al lavoro e la reazione della classe.
Io sono abilitato per insegnare disegno e storia arte per superiori
Ma le SSIS piano piano stanno sparendo a causa della integrazione di tali corsi nelle facoltá universitarie di appartenenza alla disciplina, in pratica se sei laureato in lettere dovrai tornare nella tua universita, o in quella di un''altra citta, ed iscriverti al biennio specialistico.
Ma consiglio questo percorso solo se si considera importante insegnare e aiutare le nuove generazioni.