Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Uno di tanti
mi servirebbe qualcosa sulle forze dove l'uomo nn puo agire, ovvero la forza gravitazionale, la forza elettrica e la forza nucleare...grazieee (vi prego ai matematici, fisici, ecc nn mi picchiate!!)
2
14 giu 2007, 17:58

Steven11
Salve a tutti. Per iniziare quest'argomento, ho optato per wikipedia, che fornisce la definizione e le proprietà più importanti. Ce ne è una che non mi convince... ed è l'invarianza rispetto all'elevazione a potenza. La dimostrazione mi suona strana (leggasi: sono io strano, non la dimostrazione). http://it.wikipedia.org/wiki/Aritmetica_modulare Intanto non intuisco bene questa frase: Se $a-=b(modn)$ supponiamo di sapere che $a^(k-1)-=b^(k-1)(modn)$ Ovvero? Lui suppone, cioè dice che il discorso vale solo per i ...
7
13 giu 2007, 00:13

fu^2
problema 2 maturità 2004 PNI sia data la funzione $f(x)=sin(pi/ax)cos(pi/(2b)x)+x$ con $a,b\inRR_0$ 1. dimostrare che, comunque presi a e b, esisete sempre un valore per cui ...
5
11 giu 2007, 14:55

Yaschin
ciao ho da sottoporvi questa equazione: scusate se ancora nn ho imparato il linguaggio matematico per internet, quindi lo scrivo normalmente. 2 per ( x-5)...........3 per ( x - 5)....................5 - 3x..........6 per ( 2x - 1) --------------- + -------------------------- = -------------------- - ---------------------- .......3........ .....2........ ....2...... ...........3............ i puntini servono solo per distanziare le cose. Vi ringrazio
13
13 giu 2007, 21:36

tabpozz
Salve, sto provando a fare qualche problema dato agli esami di stato degli anni scorsi. Un problema mi chiedeva di dimostrare che l'equazione $f(x)=x^2/2(3-2logx)+1$ nell'intervallo $[0;inf]$ ha una sola radice reale. Non sapendo come fare, ho visto che alcune soluzioni portavano la funzione nella forma $(3x^2+2)/(2x^2)=logx$. Da qui hanno poi risolto graficamente che, dato che le due equazioni si incontrano in un punto 4
3
13 giu 2007, 13:11

Marcovaldo14
Sto preparando per l'esame un lavoro sulle simmetrie e di conseguenza sto parlando della teoria di Galois... Se non ho capito male, Galois dimostrò che un'equazione di 5° grado non è risolvibile perchè il suo gruppo di Galois non è risolvibile.. Ma comunque è necessario conoscere le soluzioni dell'equazione per poter costruire il gruppo di Galois, giusto? Quindi, per dirla brutalmente, "l'utilità" dei gruppi di Galois sta solo in questa dimostrazione? Penso di no.. mi pare troppo ...
12
12 giu 2007, 12:20

gygabyte017
Ciao a tutti, stavo studiando le equazioni di Maxwell, e ho visto che si possono scrivere in forma integrale usando il simbolo $oint$ oppure in forma differenziale usando $vecgrad$. Ma che cosa rappresentano questi simboli?
5
11 giu 2007, 15:20

geovito
ciao data la diseq $(6x^2+13x)^-4>5^-4$ svolgo l'esercizio e mi vengono le soluzioni:-5/2 e 1/3. Il libro ne aggiunge altre, che sono:5/3 e -1/2. Non riesco a capire, quest'ultime, da dove saltano fuori.Mi aiutate? grazie.
5
13 giu 2007, 09:15

@rlo
Salve a tutti, ho un problemino sul libro di matematica che a me sembra sbagliato. Qualcuno può aiutarmi a capire se sono io che sbaglio? In una circonferenza sommando alla lunghezza di una corda la sua distanza dal centro si ottiene cm.22; sottraendo ai 3/4 della corda i 5/3 della distanza dal centro si hanno cm.2. Trovare il raggio , (e fino a quì ci siamo R=10), e l'area del triangolo isoscele con base la corda e i lati tangenti alla circonferenza negli estremi della corda stessa. [10cm; ...
10
8 giu 2007, 12:01

z10h22
Per studiare il segno di questa funzione $y=x^2-4ln(x+1)$ l'ho "scomposta in: sistema di $y=(x^2)/4$ $y=ln(x+1)$ e viene questo grafico: Come faccio a studiare il segno da questo grafico? So che si annulla (dal grafico) in O e $alfa$, ma x il segno della funzione nn so come fare. Me lo spiegate? GRAZIE!
4
13 giu 2007, 09:32

Mario
Raga' sapete cosa è e in cosa consiste l'ipotesi di Riemann? Leggendo sul web è spiegata in modo mlt complesso, mi servirebbe spiegato + facile.
32
12 giu 2007, 17:32

Help2
$int1/x dx=1/x*x-int-1/x^2x dx=1+int1/xdx; 0=1$ Qualcuno potrebbe chiarirmi questa cosa? grazie
1
12 giu 2007, 22:28

SuperGaara
Cioè...appena adesso mia mammma sta guardando l'eredità alla tv, e dal soggiorno dove c'è il pc sento le domande che fanno...ehm...non so come dirlo...hanno fatto questa domanda: Un triangolo è ottusangolo quando ha tutti gli angoli ottusi V o F ...E una ci ha pensato anche su un po'...:O_o:O_o ...Oh mio Dio...
16
11 giu 2007, 18:01

lunatica
x e y sono due numeri naturali dispari tali che $x-y=2$. Dimostrare che il numero $x^3-y^3$ risulta essere divisibile per due, ma non per tre.
6
11 giu 2007, 18:30

Andre19
Ragazzi ho la SL di 1 cilindro e la misura del suo raggio Sl=240p greco r=5 Siccome devo trovare l' h ma devo lasciare il risultato in p greco il procedimento dovrà essere cosi: h=Sl:(2p grecoX raggio) quale sarà il risultato? Perche io quando ce 2 p greco mi confondo mi date 1 aiutino??
1
12 giu 2007, 14:25

Sk_Anonymous
Sto cercando delle modifiche a $(a+b)^2=a^2+b^2+2ab$. Finora ho proceduto per via algebrica: $(a+b)^2=a^2+b^2+2ab$ $(a+b)^2=aa+bb+ab+ab$ $(a+b)^2=aa+ab+ba+bb$ $(a+b)^2=a(a+b)+b(a+b)$ C'è un modo per continuare? Mi sono fermato e non riesco ad andare avanti! Grazie per l'attenzione, andrew
8
8 giu 2007, 19:01

Pablo5
la serie da n=2 a +00 di (1/( n^(2)-1) ) a cosa converge? a me esce 3/4 il risultato sul libro invece mi da 3 posterei il procedimento ma è abbastanza lungo qualcuno saprebbe dirmi se anche a lui esce 3/4?
4
12 giu 2007, 00:49

tabpozz
Scusatemi, mi sapreste dire passo dopo passo cosa devo fare per calcolare la derivata di $f(x)=(3x+2)^6(4-3x)^5$? Non riesco proprio a farla...
7
11 giu 2007, 20:31

Sk_Anonymous
Carissimi "colleghi", Vi volevo chiedere se Derive può essere scaricato come freeware. Se non è disponibile come freeware, ne conoscete un programma simile (freeware)? Ed ancora: se sì, dove posso scaricarlo? GRazie infinite per ogni vostra risposta! P.S.: ho pubblicato lo stesso post in "Generale" e "Informatica"!
5
8 giu 2007, 18:36

Steven11
Ragazzi, una cortesia: $lim_(xto oo)(x^x/(x!)) Io ottengo 1. Potete confermare o smentire? Grazie
6
11 giu 2007, 10:33