Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maryf0000
Devo fare delle disequazioni con tabella dei segni. Devo fare alcune come queste (x+1)(x-2)_0 9(x-1)(x+2)>0 x^2+8x+7
3
26 ott 2020, 15:01

gem889
mi spiegate come si svolge quest equazione fratta?vi prego non so proprio da dove partire poichè oggi le ha spiegate 3/x-1=5/x
2
26 ott 2020, 17:37

Carlo099
Ciao ragazzi avrei bisogno di aiuto con questi esercizi grazieeee la massa di una pietra è 115,12 g puoi misurarla con un’incertezza percentuale inferiore al 3% utilizzando una bilancia che ha una sensibilità di 5 g è una portata di 500g? hai eseguito una serie di misure della lunghezza della tua scrivania. Hai scritto il risultato ottenuto accompagnato dalla sensibilità del metro utilizzato e hai espresso la tua misura in centimetri. Qual è l’unità di misura della relativa incertezza ...
0
26 ott 2020, 19:36

Marco00121
Tre persone vanno da un allevatore di galline intenzionati di comprare delle uova. L'allevatore da: -al primo la metà delle uova che ha più mezzo uovo -al secondo la metà delle uova rimaste più mezzo uovo -al terzo la metà delle uova più mezzo uovo e finisce tutte le uova sapendo che nessun uovo è stato rotto, quante uova aveva all'inizio? allora la risposta è 7 al primo 4 uova al secondo 2 uova al terzo 1 uovo dovrei trovare l'equazione per risolvere il problema senza sapere la risposta ...
14
25 ott 2020, 18:47

Antonio20041
salve, chiedo scusa per aver caricato delle foto, ma altrimenti non riuscivo a mostrare le figure..Qui mi chiede di trovare le misure degli angoli (usando le definizioni di angoli alterni, coniugati e corrispondenti) ma noon so che rette prendere in considerazione e come trovare il primo angolo per poi trovare gli altri..qualcuno sa come si procede? ah e ultima cosa ho cercato su youtube qualche video di spiegazione con qualche esercizio di questo tipo ...
10
25 ott 2020, 12:28

Hhgla20
Non ho capito come si fa un numero relativo con più addendi, mi potete spiegare un po'? Metto due esercizi con risposto:
2
24 ott 2020, 21:33

Ema20031
Buonasera a tutti, sto facendo parecchia fatica a svolgere un problema sulla circonferenza (so che sono cavolate; non linciatemi però per favore, sono del linguistico xD). In allegato trovate come ho iniziato a risolverlo; vorrei chiedervi se, in primis, il mio procedimento sia corretto e, secondariamente, come potrei continuare. Grazie mille! P.S. Il problema originariamente, come potete vedere, verte sull'iperbole; solo che la mia prof ha aggiunto un'altra consegna sulla circonferenza. Forse ...
19
24 ott 2020, 18:32

gem889
Un rettangolo ha un lato che è 5 4 dell’altro. Quali valori può assumere la misura del lato minore del rettangolo affinché il suo perimetro risulti maggiore di quello di un rombo di lato 9 cm?
1
22 ott 2020, 17:29

AvrilBoi
Conosco un lato, il coseno di un angolo adiacente e il seno dell'altro angolo adiacente... come faccio a stabilire se è ottusangolo o meno? So soltanto che se il coseno è positivo l'angolo è acuto e viceversa... ma per il resto non so stabilire se il triangolo è ottusangolo o no... Nel mio caso preciso BC=8 cm cosB=11/16 sinC=(radical15)/8
3
14 feb 2007, 15:01

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, posto questo problema perchè mi sembra ci sia qualche errore in una richiesta. In un giornale del $2021$ si legge: "le vendite di automobili in Italia nel primo semestre del $2020$ sono diminuite del $15,4%$ rispetto al $2019$ e nel secondo semestre sono calate dell'$8,3%$ rispetto al primo semestre. La previsione per il $2021$ è di un aumento dell'$1,5%$". Richieste: - Qual è la percentuale di calo ...
7
Studente Anonimo
25 ott 2020, 10:51

Saruccia1224
:dozingoff:hiallora..vi posto 4 problemi di geom..se li sapete fare e mi volete aiutare vi ringrazio d cuore...:move..altrimenti grazie lo stesso x averci provato!!! p.s. vi ho messo i, risultato tra le parentesi quadre..grazie ancora..kiss|| 1. calcola la distanza di due corde parallele di una circonferenza, situate sulla stssa parte rispetto al centro, sapendo ke sn lunghe rispettivamente 10.4 cm e 12.6 cm e che il raggio della circonferenza misura 6.5 cm [2.3 cm] 2. due corde ...
2
23 nov 2008, 21:20

axpgn
Ogni numero naturale dispari come $n=2k+1$ è la somma di (almeno) una sequenza di interi positivi consecutivi; in mancanza di meglio c'è sempre la banale $k+(k+1)=2k+1$ . Ma qualcuno ne ha diverse, per esempio $21=10+11=6+7+8=1+2+3+4+5+6$ Ecco allora il problema di oggi: determinare la lunghezza $L$ della più lunga sequenza di interi positivi consecutivi che sommati diano come risultato $3^11$ Cordialmente, Alex
5
24 ott 2020, 00:19

Clod_98
Che ne pensate del livello della traccia di matematica proposta quest'anno ? Vi lascio in allegato il testo. Io, da maturando, ho trovato facili i quesiti, ma un po' troppo difficili i problemi. Il primo era uno di quei problemi contestualizzati che sembrano piacere molto al MIUR (e poco a me...); l'altro, invece, era più breve e apparentemente abbordabile: studio di una funzione polinomiale. Le richieste dei punti 3 e 4 però erano toste: il primo richiedeva di calcolare uno zero approssimato e ...
17
23 giu 2018, 12:46

mklplo751
Salve. Trattando alcuni argomenti a lezione (analisi 1), mi sto accorgendo di quante cose abbiano una "doppia" definizione che per i numeri reali sono equivalenti, ma appena si esce dai reali, tale equivalenza si perde. Ciò che volevo chiedervi, è : dal punto di vista storico, il motivo di tale fatto è che in primis si provò a caratterizzare i reali e poi si vide che era utile estendere alcune proprietà di questo insieme e nel momento che si faceva ciò si vedeva che le generalizzazioni non ...

pironman
Buongiorno a tutti, spero di aver postato nella sezione corretta. Il mio problema è questo, ho una circonferenza di raggio $R$ noto e di centro $x_c, y_c$ noto. C'è una retta verticale passante per questa circonferenza, che quindi la interseca in due punti. La retta è alla sinistra rispetto al centro della circonferenza, e la posizione è nota. C'è una seconda circonferenza all'interno di questa, di raggio $r$, e tangente nella parte superiore alla retta e ...
7
21 ott 2020, 15:41

gem889
(3x + 2)(−x + 5) ≥ 0 mi viene come risultato -3x^2+13x>-10 :(
2
22 ott 2020, 17:32

gem889
(3x + 2)(−x + 5) ≥ 0 mi viene come risultato -3x^2+13x>-10 :(
1
22 ott 2020, 17:32

Erme
per favore potete spiegarmi la condizione di eisistenza di una frazione algebrica.. tipo se sul denominatore ho (x-2)^2 come faccio a trovarla.. cioè che sarebbe quei x-2 diverso da 0..?? grazie
7
14 ott 2009, 14:25

axpgn
Un intero viene ridotto ad un nono del suo valore quando una certa cifra di quelle che lo compongono viene cancellata ed inoltre anche il numero risultante dalla divisione è divisibile per nove. - Provare che è possibile compiere questa seconda divisione allo stesso modo della prima ovvero cancellando una certa cifra - Determinare tutti gli interi che soddisfano le condizioni del problema. Cordialmente, Alex
13
18 mag 2020, 22:33

axpgn
Prendete un numero naturale e sommate i quadrati di ognuna delle sue cifre. Poi ripetete la stessa operazione sul risultato. E poi ancora, e ancora … Per esempio ... $2583\ ->\ 2^2+5^2+8^2+3^2=102\ ->\ 1^2+0^2+2^2=5\ ->\ 5^2=25\ ->\ 2^2+5^2=29\ ->\ ...$ Dimostrate che prima o poi o arrivate al numero $1$ (che si ripete indefinitamente) oppure al numero $145$ e alla sequenza $145, 42, 20, 4, 16, 37, 58, 89$ (che si ripete indefinitamente anch'essa) Cordialmente, Alex
7
2 apr 2019, 00:17