Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piera4
E' da un bel po' che volevo proporre questi problemi. 1) Siano $C_1$ e $C_2$ due circonferenze passanti per i punti A e B. Preso un punto P su $C_1$ (sull'arco AB esterno a $C_2$) si considerino i punti M ed N intersezioni di $C_2$ con le rette PA e PB. Determinare la posizione di P che rende massima la lunghezza della corda MN. 2) Siano $C_1$ e $C_2$ due circonferenze tangenti esternamente. Una loro ...
14
26 set 2007, 17:42

algalord-votailprof
il primo è Lim 1 +logfx/ fx =1 ? giusto? se al posto di + logfx ci metto - logfx, il risultato è sempre 1? o -1 ?ma il log(-1) non esiste vero? x->0 Lim sex/x tende a 1 vale lo stesso per cosx/x? x->o grazie

geovito
salve, mi aiutate a capire questo esercizio? $(3arcose^(-x)-3pi)(1+arcsen^2(x))<0$ Ho risolto così: studio la positività: $(1+arcsen^2(x))>0$ sempre verificata $3arcose^(-x)-3pi>0$ da cui $e^(-x)<-sqrt(2)/2$ mai verificata Inoltre $-1<e^(-x)<1$, da cui $e^(-x)>-1$ sempre verificato e $e^(-x)<1$ da cui x>0. La soluzione del libro è [0,1] perchè? Non dovrebbe essere [-1,0] ?(Valori discordi) grazie
6
25 set 2007, 19:53

emy 93
Es. n. 1 La lunghezza di una parete è (4,82 +/- 0,02)m - Che cosa indica il valore 4,82 m? - Che cosa indica il valore 0,02 m? - Tra quali valori è compresa la lunghezza della parete? - Qual'è l'incertezza relativa sulla misura? - Qual'è l'incertezza in percentuale? Es. n. 2 Un operaio misura la lunghezza di alcune sbarre metalliche aquistate recentemente, prendendone 5 a caso e trova le seguenti misure: L1= 1,85 m l2= 1,84 m L3= 1,88 m L4= 1,86 m L5= 1,87 m Es. n. 3 Calcola ...
7
27 set 2007, 15:21

Steve#41
Ciao raga, volevo kiedervi come si fa a trovare il lato di un rettangolo prtendo cn l'area??? X esempio: A=3084cmq AB=3/4xAD X favore rispondetemi!!!
5
26 set 2007, 19:11

nicola__90
ragazzi,quanto viene il logaritmo in base 8 di 32??? aiutoooo!!!
7
26 set 2007, 12:33

leev
Ciao! Ho bisogno di idee per un seminario che devo fare... Pensavo di farlo sull'analisi reale...... Ogni cosa vi passa per la testa... grazie grazie ciao ciao

algalord-votailprof
nn ho capito molto bene questo argomento dei numeri complessi. allora, utilizzando de moivre che si deve fare? ho bisogno di capire più che altro come si fanno gli esercizi. sul libro porta che il numero Complesso 1, ha modulo 1 e argomento 0. ed ha 4 radice distinte? perchè ? potreste spiegarmi come devo operare perpiacere? vi ringrazio Giuseppe

algalord-votailprof
devo ancora installare mathml per scrivere gli esercizi qua, lo farò fra un po'. qualcuno ntanto uò aiutarmi sui numeri complessi?Vi scrivo qualche esercizio Z= radice di 3 - i/ 1-i calcolarne il coefficente reale calcolarne l'argomento principale 2)Z= 1 + radice di 3 per i/1 +i calcolarne coefficente reale, immaginario e modulo 3) risolvere l'equazione algebrica Z(al quadrato) + 2iz+ 3=0 Z appartiene a C 4) Z al quadrato -(1+i)z +1=0 Z appartiene a C 5) Z al ...

Shinji Ikari
Ciao a tutti... faccio spesso confusione con il cambio di segni, cosa che mi porta spesso a sbagliare degli esercizi banalmente... Non ricordo mai come si cambiano i segni in questo modo: esempio 1: $x+3 = (x-3+2x)/3$ esempio 2: $x+3 = -(x-x+2x)/3$ Cioè, quando sposto i termini con le incognite al primo membro, devo cambiare in entrambi i casi i segni a tutti i fattori al numeratore? So che è una domanda banale, ma spesso vado in confusione...
6
26 set 2007, 18:45

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio: $sqrt2^x*^3sqrt4^(1-x)=8$ . Sono ariivato a $x/2*(2-2x)/3=3$ , ho moltiplicto e semplificato e mi viene: $x^2-x+9=0$ ora quando vado a risolvere l'equazione di 2° grado mi viene $x=(1+-sqrt35)/2$ . Ora non riesco più a risolverla. Ho sbagliato qualche passaggio precedente? Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
10
26 set 2007, 17:40

darkwizard1
Salve premetto che sono nuovo di questo forum, e dagli altri topic che ho notato siete una community molto competente in campo matematico/scientifico. Comunque bando alle ciance. Dopo numerose ricerche su internet a riguardo delle leggi di De Morgan in relazione con gli insiemi non ho trovato nulla che potesse soddisfare le mie esigenze, spiegandomi al meglio le regole base di questi due teoremi che riguardano l'unione e l'intersezione. Detto questo ho bisogno di qualcuno che gentilmente mi ...
4
26 set 2007, 18:44

DavidGnomo1
Non riesco a capire l'esercizio: "Completa i seguenti triangoli numerici. Ciascun numero della seconda e terza riga è la somma dei due numeri della riga soprastante e il risultato finale è sempre 20" 1° riga --> 5 - 6 - vuoto (3 quadratini) 2° riga --> vuoto - vuoto (2 quadratini) 3° riga --> 20 (1 quadratino) In pratica non ho capito, lui dice "la somma dei due numeri della riga soprastante..." ma la seconda riga ha 3 numeri sulla riga soprastante (anche se uno di essi non è ...
3
26 set 2007, 15:48

louise
aiutatemi a risolvere qst espressione 6*10^-11*5*M/d^2 verifica ke il valore dell'espressione è uguale a 12 per M=10*10^5 e d=5*10^-3 grazieeeeeeeeeeeeeeee
4
26 set 2007, 08:46

louise
ciao in qst immagine troverete alcune espressioni..potreste aiutarmi a risolverne qualcuna??? gli esercizi sono: 438, 440, 442, 447..grazie mille.. es mate
7
26 set 2007, 16:03

Princeps1
Purtroppo temo di essere lento a capire. $lim_(x->x_0)f(x)=+oo<br /> <br /> $AAN>0, EE delta>0 | AAx inD-{x_0}, |x-x_0|N Per ogni N>0 esiste un $delta$>0 che identifica un intorno di $x_0$ all'interno del quale cade x ad un valore di f(x)>N Ma in che modo delta dipende da N? Man mano che il valore di f(x) aumenta, il valore di x si avvicina sempre piú ad $x_0$, oppure è possibile anche che si allontani? Insomma, questa funzione (fatta con paint, ...
10
25 set 2007, 18:19

x-free
Ciao a tutti, vorrei sapere come trovare i lati dei triangoli rettangoli conoscendo alcuni angoli. Per farvi capire meglio vi allego una foto Vorrei sapere come calcolare di AB; CB; e AC, conoscendo il valore dell'angolo A o C o B tutto questo utilizzando solo le funzioni trigonometriche grazie
1
26 set 2007, 13:16

vermars
trovando il dominio di una funzione mi è capitato di dover porre arc sen (x -2) > 0 qualcuno mi spiegherebbe come si fa? quale è il procedimento logico che devo seguire? grazieeeee
2
26 set 2007, 13:51

DavidGnomo1
Eseguendo questi esercizi: Per ogni numero dato scrivi quello ottenuto inserendo uno zero fra la cifra delle decine e quelle delle unità. Di quante decine aumenta il numero dato? 29 --> $209$ --> aumenta di $18$ decine 67 --> $607$ --> aumenta di $54$ decine e così via per gli altri esercizi. Lo stesso mi viene chiesto inserendo uno zero fra centinaia e decine, migliaia e centinaia. Alla fine di tutto questo ho notato che il numero ...
4
25 set 2007, 15:46

louise
ciaoooooooooooo a tutti!!!! mi potreste aiutare a risolvere queste espressioni. grazie anticipatamente nella srguente espressione: a*b^2 *d c i valori delle lettere sono: a= 10^4 b= 10^-3 C= 10^6 d= 2*10^5 sostituisci i valori numerici e calcola il valore dell'espressione
1
26 set 2007, 08:42