Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moka90-votailprof
ciao...vorrei sapere come si risolve l'equazione e tutto quello che si può dire sulla sua risoluzione: x^2 = senx ??????? vi prego rispondete al più presto .... grazie ciao

GiorgY
sapreste risolvermi questa disequazione di 2° grado? /x2-3/ + radice di x2+6=-2 scusate se è scritta un po' male...comunque i 2 dopo le x significano x alla seconda...
5
13 set 2007, 19:46

macallo
Il problema è il seguente: Un blocco di massa 10 kg precipita nel vuoto partendo da fermo. Determinare la velocità del blocco dopo che esso ha percorso 10m. Ad un certo istante t il blocco, continuando a cadere, esplode in due pezzi, rispettivamente m1=2kg e m2=8kg. Determinare il moto del centro di massa. Qualcuno riesce a darmi una mano? Grazie di tutto. :thx:thx
3
17 set 2007, 16:54

geovito
ciao ho svolto le seguenti diseq: 1) $arctangh (x-1)/(x+2)<3$ impostando la condizione $-1<(x-1)/(x+2)<1$ essendo arctangh x definita in [-1,1] e risolvendo. Inoltre, ho sviluppato la funzione $(x-1)/(x+2)<tgh3$. Ponendo a sistema e scegliendo gli intervalli a segno discorde, mi vengono soluzioni complementari a quelle del risultato che è $]-1/2, (1+2tgh3)/( 1-tgh3)[$. Dove erro? seconda diseq. 2) $e^(arcsinhx)<3$. COme fa ad avere per soluzione ]-inf, 4/3[? grazie
4
17 set 2007, 13:30

cinzclock
aiuto!!!!!! stabilire il dominio della seguente funzione: y=(2^3x-1 -3^3x-1)^2/x
6
17 set 2007, 17:57

Sheker
Raga vi chiedo di aiutarmi a capire un po le disequazioni goniometriche dato che in questa prima settimana di scuola sono stato assente causa polmonite (managgia a me e quando prendo freddo) allora $(sqrt3 tgx - 1)/(2sinx-sqrt3)<0$ Avevo pensato di risolverla così $((sqrt3sinx)/(cosx)-1)/(2sinx-sqrt3)<0$ $((sqrt3sinx-cosx)/(cosx))/(2sinx-sqrt3)<0$ $(sqrt3sinx-cosx)/(cosx)*(2sinx-sqrt3)/(1)<0$ $(2sqrt3sin^2x-2cosxsinx+sqrt3cosx-3sinx)/(cosx)<0$ innanzitutto credo di aver sbagliato procedimento, però proprio non riesco a capire come andare avanti casomai fosse giusto... grazie!
12
16 set 2007, 10:40

shark
(x+1) (x-1)>8(x+4terzi(nn sò cm skriverlo)) - 2 (3x-1)(alla seconda) + 2 (x+4)
19
16 set 2007, 09:27

emy 93
aiuto!! ho delle domande sulle unità di misura sul sistema intenrazionale da fare x domani ma noin ho il libro x vedere le risposte xk non è acora arivato. heòlp se ci riuscite!! 1) Spiega xke nn vengono usate unità di misura di qualsiasi tipo, ma si è dovuti ricorrere al sistema internazionale di misura. 2) Qual'è la differenza tra grandezze fondamentali e grandezze derivate? 3) Quali e quante sono l egrandezze fondamentali x la meccanica nel S.I. di misura? 4) Scrivi quali delle ...
3
14 set 2007, 17:36

fu^2
cosa si intende per funzioni convesse? posto il testo del problema da cui mi è sorto il dubbio: Sia f (t) una funzione iniettiva definita sui numeri reali positivi. Dati x > 0 e y > 0, chiamiamo f−Media di x e y l’unico numero z tale che $f(z)=(f(x)+f(y))/2$ Mostrare che la media geometrica $sqrt(x ·y)$ e quella armonica $2xy/(x+y)$ sono delle f−Medie. Fra le funzioni convesse f , individuare quelle per le quali la f−Media risulta minore o uguale della media aritmetica. ...
22
15 set 2007, 10:54

smemo89
Ciao a tutti. Ripetendo matematica, mi sono venuti dei dubbi riguardanti le disequazioni goniometriche, sia le "normali" che le fratte. Ad esempio in una disequazione fratta, devo vedere se la 1^ e la 2^ disequazione sono concordi o discordi? Cioè, una volta che ho posto numeratore e denominatore maggiori di 0, svolgo e, ad esempio, la disequazione del numeratore mi da 2 soluzioni, a questo punto devo vedere se il termine di 2° grado è concorde o discorde con il segno della disequazione? Se si ...
1
17 set 2007, 10:42

smemo89
Ciao a tutti. Quest'anno dovrò affrontare il 5° anno del Liceo Scientifico (Tradizionale). L'ultimo argomento affrontato in 4^ è stato quello riguardante i Logaritmi. In realtà sono state fatte poche lezioni su questo argomento. Per quanto riguarda la teoria me la sono già rivista in questi giorni, però ho problemi per quanto riguarda gli esercizi. Infatti solo dalle conoscenze teoriche non riesco a risolverli. Naturalmente non è tanto un problema, poichè a scuola ne abbiamo fatti pochi, però ...
2
16 set 2007, 23:48

smemo89
Ciao a tutti. E' da parecchio tempo che non scrivo su questo forum e per questo colgo l'occasione per salutarvi tutti. Inoltre vi faccio i miei più grandi complimenti per questa nuova versione del sito e per l'ampliamento del forum che, in questo periodo, anche non ho scritto, ho seguito spesso. Come avete potuto già capire dal titolo del post, quest'anno dovrò affrontare il 5° anno del Liceo Scientifico (il tradizionale). Ho scritto questo post per sapere quali sono gli argomenti di Matematica ...
6
4 set 2007, 22:12

00volley
ciao..allora ho bisogno di un piccolo aiuto: - la prof ci ha detot di trasformare dei angoli tipo da 90 30 45... in radianti, e questo l'ho fatto. E mi sn venuti i seguenti rislutati: Per l'angolo da 90= 1/2 pi greco; angolo da 30= 1/6 pi greco; angolo 45= 1/4 pi greco Dopo però ci ha detto di disegnare una circonferenza di 8 cm di raggio...Però nn capisco cm devo rappresentare i radianti Thanks
5
16 set 2007, 13:27

Steven11
Un saluto a tutti, spero che se qualche docente si trovasse a passare di quì, abbia un minuto per leggere questa questione, dato che ho una domanda da fare. Oggi a scuola si è verificata una situazione che rasenta il tragi-comico. Prima ora: la professoressa di scienze arriva, fa l'appello, e chiama una persona alla lavagna. Dato che questa persona non si alza, scatta l'impreparato. Idem per altre 2-3 persone. Dopodichè chiama me, che mi alzo e anche se non avevo studiato bene la lezione ...


stefanya
una parabola con asse di simmetria coincidente con l'asse y e con il vertice nel punto O(0;0) ha in comune con una retta r il punto A (2;5). La retta r ha coefficiente angolare 1/2 e interseca ulteriormente la parabola nel punto B. Determinare la misura S dell'area del triangolo OAB. è urgente....
6
13 set 2007, 18:50

Sk_Anonymous
Visto che per calcolare alcuni integrali di funzioni frazionarie può essere molto utile la divisione tra polinomi, ed io non mi ricordo come si fa, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmela?
8
23 set 2004, 16:13

DavidGnomo1
Ho un dubbio su questo esercizio: Considera l'insieme $A$ formato dalle lettere della parola "carro" e l'insieme $B$ formato dalle lettere della parola "ricco" e scrivi gli elementi che appartartengono: - solo ad $A$ - solo a $B$ - sia ad $A$ sia a $B$ Io ho svolto così: - solo ad $A = {a}$ - solo a $B = {i}$ - sia ad $A$ sia a $B = {c; r; o}$ Quest'ultima non so se ...
8
15 set 2007, 23:44

a.Smith1
C'è una regola generale per scomporre un polinomio del tipo $x^2+Ax+B$ con A e B valori costanti? ....ho cercato con i motori di ricerca ma quel poco che ho trovato non era molto chiaro e comunque si riferiva a polinomi formati da 4 monomi. Mi serve per la scomposizione in fattori primi nella risoluzione di integrali.... grazie!
2
16 set 2007, 15:35

Phaedrus1
Qualcuno può indicarmi come si risolve la seguente disequazione irrazionale? Grazie $sqrt[1+|x|]>x$
6
16 set 2007, 13:36