Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1) la funzione $y=arc tg$ $e^x$ ha come inversa:
1) $y=e^(tgx)$
2) $y=log $ $tgx$
3) $y=tg$ $e^x$
4) $y=log$ $tg$ $e^x$
come si risolve?ho cercato di farlo, ma proprio non ci riesco mi spiegate il ragionamento?
ho pensato che $y=a^x$ ha come inversa $y=log_a x$ e quindi ho pensato che potesse essere giusta la seconda.
2) le funzioni $y=logx^2$ e ...

vorrei chiedere una cosa riguardo alle matrici che oggi abbiamo iniziato a comprendere, non ho ben capito il prodotto tra matrici cioè la definizione: A(n x m)*B(m x s) = C(n x s), l'ho capita soltanto che il passaggioe che porta a questa conclusione: = non riesco a capirlo, sapreste spiegarmelo?
grazie

per il punto A(-3;4) condurre una retta che intersichi gli assi cartesiani formando con essi un triangolo la cui area misura 75\2

Abbiamo iniziato lo studio dei limiti delle funzioni ed ho alcuni dubbi sulla definizione:
$lim_(x->+oo)f(x)=l<br />
<br />
$AAepsilon>0, EE M_(epsilon)>0 | AAx inD, x>M_epsilon : |f(x)-l|

salve, sono nuovo di questo forum, vorrei chiedervi una chiarificazione riguardo alle formule parametriche di tg(x/2).
Dalla spiegazione fatta dal nostro prof. di matematica ho capito che le formule da sapere sono queste:
sen x = 2tg (x/2) / (1+tg2(x/2))
cos x = (1 - tg2 (x/2)) / (1 + tg2 (x/2))
tg x = 2tg(x/2)/(1-tg2(x/2))
solo che poi il prof. ci ha aggiunto delle osservazioni ad esempio per quanto riguarda il sen(x) non è definita se x=pi + 2k*pi, lo stesso per ...

qualcuno mi sa spiegare:
data la distanza d((x1,x2);(y1,y2))={ mod(y1-x1) se x2=y2, mod(y1-x1) +1 se x2!=y2}
devo disegnare le bocce centrate in (0,0) di raggio 1/2,1,3
come faccio a ottenerle?
Ho molti dubbi su ques'esercizio:
Dopo aver verificato che si ha $lim_(x->2)((x^3-6x^2+11x-6)/(x-2))=-1<0$
determinare un intorno di 2 in cui la funzione di cui sopra sia, per $x non= 2$, negativa.
Posta la relazione, nella verifica del limite non riesco a risolvere le disequazioni ai numeratori delle disequazioni del sistema che si viene a creare (cioè il porre il primo numeratore e denominatore>0 e secondo numeratore e denominatore>0 ). Inoltre non sono sicuro di come si deve svolgere il secondo punto ...

ciao raga,
mi scuso perchè, siccome nn so scrivere l'elevamento a potenza l'ho rappresentato in questo modo: 2e3 equivale a 2 elevato alla 3 ... la e sta per elevato.
se qualcuno la potesse riscrivere come si deve mi farebbe un gran piacere.
potete svolgere questa espressione
{[(2e3+2e2):2e2-3e0]e2-1}e3-{(8e2:4e2-1)x[(3e3)e4 : (3e4)e3]e5}e2
vi ringrazio tantissimo

X piacere mi dite cm dv risolvere qst radikale??? -3 per radicale 2 fratto 2.....devo portare il 2fuori al segno????
non riesco a risolverla soprattuto per i logaritmo
$y=3/(log(base 2)2^2x-log( base 2)x^3+2)$
non so come si scrive logaritmo in base 2

ciao raga,
una semplice domanda:
quando troviamo queste potenze: (+ 2(elevato alla 2) x 2(elevata alla 0))
il risultato è 2 (elevato alla 2)??
vi ringrazio

Ad esempio, in $x^2/(1/2)+y^2/(9)=1$ si nota che $a<b$, e per la relazione $a^2-c^2=b^2$ questo non è possibile, quindi va drizzato. La cosa che non capisco è la seguente: Il prof dice che bisogna fare una rotazione del piano di $pi/2$ in senso antiorario, in modo da riportare l'ellisse in forma canonica, data da queste trasformazioni: $x=-Y$ ; $y=X$ e a questo punto (sostituendo) l'equazione diventa $x^2/(9)+y^2/(1/2)=1$. Perchè la rotazione è proprio ...

Ciao a tutti!
Come anticipato qualche tempo fa, della parabola non c'ho capito nulla. Ho provato pocanzi a studiarla dal libro ma non c'ho concluso niente, e ho rinvenuto tante difficoltà nello svolgere il primo esercizio:
Scrivere l'equazione della parabola. con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per i punti (1;0), (3;0), (4;3).
Non so neanche cosa scrivere e da dove iniziare..

Non riesco a risolvere questa disequazione :
tg x/2 - tg x > 0
secondo me mi sto perdendo su una cosa semplicissima!
(la formula di bisezione della tangente è 1-cos x/sen x)

ciao a tutti,
sarei felice se mi aiutaste a risolvere il seguente problema
spiegando anche il procedimento:
Trovare la parabola che ha il vertice (2,-1) e passa per il punto p (5,5)
dato il fascio di rette y=x+k trovare la retta del fascio che risulta tangente alla parabola.
grazie in anticipo,
ciao

Ciao a tutti, vorrei sapere come posso risolvere questo problema:
E' data una semicirconferenza di diametro A'A=2 di centro O. Preso un punto M su di essa, la tangente in M incontra in B la tangente in A e in C la retta OC perpendicolare ad A'A. Calcola AB=x in modo che i ltrapezio OABC abbia un perimetro dato a.
Grazie.
non ho la minima idea di come si possa trovare il dominio della seguente funzione......
y=logaritmo naturale di(radicequadrata di x^2 -1/x^2+1 -2)
qualcuno sa la dimostrazione del radicale doppio?!?!?... non quella in cui si elevano ambo i membi al quadrato...così ha detto il prof...grazie per l'aiuto... ...non scrivo il radicale doppio perchè devo ancora imparare come devo scriverlo... ...aiutoooooooooooo!!!!!!!!!!!!!![/code]

ragazzi! mi occorrono un po' di esercizi svolti sui sistemi di euqazioni di primo grado con il metodo:
CRAMER
ADDIZZIONE
SOTTRAZIONE
SOSTITUZIONE
CONFRONTO
soprattutto CRAMER!!!
vanno bene anke scannerizzati!!! sn urgentiiiiiiiiiiiiiiiii
grasieeee

salve, con quale tecnica posso risolvere l'equazione esponenziale $3^(2x+1)+9^(x+1)=5^(x+2)$
devo passare ai logaritmi?
grazie anticipatamente
stefano