Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miriam113
Ciao a tutti, volevo sapere una cosa. Nella divisione tra frazioni, si fa la prima frazione per l'inverso della seconda. Cioè $a/b$/$a/c$ è uguale $a/b$*$c/a$. ma se ho piu divisioni tra frazioni, queste si capovolgono tutte. Ad esempio $a/b$/$a/c$/$c/d$ è uguale a $a/b$*$c/a$*$d/c$. E' giusto così? Ps. dove c'è questo simbolo (/) intendo la divisione.
15
14 set 2007, 21:05

Feuerbach
Salve a tutti, pensavo di riuscire a svolgere un problema attinente all'argomento, invece ragiono da ore senza alcun esito; non so come iniziare e da dove. Questo è il problema: Determinare il valore del parametro $m$ per il quale la retta di equazione $y = (2 - m)/(2m)x + 1/2(1/m - 1)$ con $m != 0$ 1) passi per il punto (1;2); 2) sia parallela all'asse $y$; 3) sia parallela all'asse $x$; Non chiedo l'intero procedimento, ma soltanto degli aiuti ...
47
13 set 2007, 20:44

patrizio.sca1
Il candidato risolva e discuta il seguente problema trigonometrico. Nel quadrato ABCD di lato "a" sia M il punto in cui l'arco BD di circonferenza di centro A e raggio a taglia la diagonale AC. Determinare sull'arco BM un punto P in modo che, condotta per esso la tangente all'arco fino ad incontrare in F il lato CD ed indicato con E il punto in cui il prolungamento del raggio OP incontra il lato BC, sia verificata la relazione: PE + PF = (radice di 3 - 1)a. Spero che qualcuno posso ...
7
14 set 2007, 17:27

andrew.cgs1
Come da titolo: $e^(ipi)+1=0$ o $e^(ipi)=-1$ è dimostrabile con la radice o con il logaritmo? Ad esempio: $root(ipi)(-1)=e$ ? $log_e -1=(ipi)$ ? RSVP andrew
36
13 set 2007, 19:19

GiorgY
mi aiutate??? 1. x^3-4x^2
1
14 set 2007, 19:33

shark
Raga mika popete trovarmi qlk sul metodo sperimentale....??...grazie la prof preferirebbe skematizzato se ci riuscite siete dei miticiiiii(anke se già lo siete)
3
14 set 2007, 19:14

toonamix
Salve ho un problema con questo problema (SCUSATE IL GIOCO DI PAROLE ): Una circonferenza passa per l'origine del sistema di riferimento ,ha il centro sulla bisettrice del primo quadrante ed è tangente in A alla retta t di equazione x+y-8=0 scrivere l'equazione della circonferenza. Preso sulla retta t il punto B di ordinata 2 si conduca da b l'ulteriore tangente alla circonferenza e si indichi con C il punto di contatto.
3
14 set 2007, 16:20

DavidGnomo1
Questo problema dovrei riuscirlo a fare ma ho fatica con la conversione da $cm^2$ a $cm$. Ecco la figura: Il disegno mi è venuto male, ma i quadratoni sono tutti della stessa superficie (cioè ogni quadrato ha area $1cm^2$). Devo calcolare: Il Perimetro della figura L'area della figura Il lato minore della figura Il lato maggiore della figura [/list:u:11t205qe] I calcoli delle operazioni li so fare, non riesco a trasformare da $cm^3$ a ...
5
14 set 2007, 18:15

cinzclock
ciao qualcuno mi può aiutare????????? trovare 2 numeri a,b diversi da a ,b che abbiano somma e prodotto uguale. grazie!!!!!!!!
13
14 set 2007, 14:51

cinzclock
dato un triangolo equilatero si prenda un punto p al suo interno e siano x,y,z le distanze di p dai lati.La somma x+y+z risulta: a)sempre >dell' altezza del triangolo b)sempre
1
14 set 2007, 17:28

GiorgY
me le sapreste risolvere? 1. x^3+4x^2-5x>0 2. x^3-3x^2-x+3>0 3. (x^3-9x)(3x-1)
1
14 set 2007, 17:05

toonamix
ho difficoltà nella risoluzione di questo problema: scrivere l'equazione dell'ellisse riferita la centro degli assi sapendo ke l'eccentricità è = √2/2 ke la somma dei quadrati dei semiassi è = 15 e ke i fuoki stanno sull'asse x. determinare l'eq della retta tangente all'ellisse nel suo punto di ascissa 2 appartenente al 1° quadrante. grazie 1000 ( fatemi capire bene x favore)
4
14 set 2007, 16:41

DavidGnomo1
Ecco il mio primo post (che mero esordio ahahah), ho un attimo di amnesia: $8m^2 = 800cm^2$ vero? Grazie.
6
14 set 2007, 16:08

Help2
Problema "Per quale valore di $ainRR$ la curva di equazione $x^2-y^2+(2-a)x+y-3=0$ è simmetrica rispetto all'asse x? Risultato: $a=2$" ---------------------------------- Normalmente sono abituato ad avere una funzione non paramentrica, e a trasformarla nella simmetrica rispetto alle ascisse invertendo il segno della stessa. Qua non so veramente da dove cominciare... ma non è un fascio di'perboli questo? come facio a fare il simmetrico di un fascio??? Se qualcuno ...
5
13 set 2007, 19:08

cinzclock
trovare 2 numeri tali che a+b=a*b
8
14 set 2007, 15:04

ChicchettaSB
Mi sapete aiutare in questa serie per favore? Ho fatto il limite per n che tende ad infinito di una serie e mi risulta alla fine (7/17) alla (n+4), quindi (7/17) all'infinito, giusto? Ma com'è dunque il comportamento di tale successione? Grazie a tutti! ciaooo
4
10 set 2007, 14:01

Athena3
Ciao! Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema impostando un'equazione di primo grado a un'incognita? Un negoziante vende prima i $1/3$, poi $2/5$ di una pezza di stoffa e successivamente $1/4$ della parte rimasta; sapendo che complessivamente vende 48 m, determinare quanti metri rimangono ancora da vendere. [ Risultato: 12 m ] E' corretto impostare come x tutta la stoffa? Oppure x deve essere la stoffa rimanente?
6
13 set 2007, 19:28

gaviolik
aiuto xalquadrato-2x+10 -xalquadrato+2x+5>0 xalquadrato+7>0 Mi servono prestissimo
4
11 set 2007, 18:48

Feuerbach
Ciao a tutti, rieccomi. Oggi pomeriggio ho seguito la seconda lezione del corso di recupero, argomento: l'equazione della retta. Diciamo che il professore dapprima ha voluto esporre la teoria senza addentrarsi troppo in esempi concreti e poi ha preferito dimostrare il tutto tramite un esercizio. Non so perché, ma quando ha spiegato la teoria si è soffermato abbastanza a lungo spiegando dettagliatamente tutte le formule e devo ammettere che la teoria l'ho capita abbastanza bene. Quando ha ...
12
12 set 2007, 22:54

Dolce Amorina
Non riesco a svolgere questi calcoli... Scrivere l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo TET' I vertici sono T(7/2; -35/4) T'(9/2; -35/4) E(4; -37/4) Io ho imposto a sistema il passaggio della circonferenza per i tre vertici..ma nn mi trovo cn i calcoli!