Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lupomatematico
Il problema è il seguente: 1)Viene richiesto di trasformare la curva $E: 3x^2+8xy+6y^2-2=0$ mediante un'affinità assegnata. 2)Riconoscere che E è un'ellisse 3)calcolare l'area delle regioni D e D' delimitate da E' e da E Punto1. Facendo i calcoli viene l'ellisse $E': x'^2+2y'^2-2=0$ e fin qui mi trovo. Come si fa a risolvere il punto 2 e 3 senza aver fatto ancora l'argomento della riduzione a forma canonica delle coniche(tale argomento sta nel capitolo successivo del libro)? Il punto 2 ...
8
25 set 2007, 12:18

amarolucano
Io so che una funzione può essere invertibile se è iniettiva, ma potete indicarmi una regola pratica per capire se una funzione è invertibile in un determinato intervallo. grazie
5
25 set 2007, 20:20

miriam898
CIAO.. qualcuno mi sa dire qual è la differenza tra massa e peso in fisica..????? grazie mille
4
25 set 2007, 18:17

robertina90
un' automobile si muove di moto retilineo accellerato. sapendo ke la velocità iniziale è di 100km/h e che l accellerazione è di 2 m/s deterinare la velocita dell auto dopo 10 secondi e lo sspazio percorso in quei 10 secondi. grazie
3
24 set 2007, 14:29

Viking
Ciao a tutti ragazzi/e sono tornata!! Geni della matematica accorrete!!! Ho bisogno di voi.. ho tipo un 300 esercizi da fare...:blush Dite che ce la faccio a farli con il vostro aiuto? Gli esercizi sono tutti del libro LINEAMENTI DI MATEMATICA Moduli A,B,C di Dodero-Baroncini-Manfredi e Ghisetti & Corvi Editori. Fatemi sapere come devo postarvi gli esercizi... a presto e buona giornata!! Grazie mille!! Viking :viki
27
12 ago 2007, 11:08

geovito
ciao, provo a risolvere: 1) $6arcsin(2x^2+6x+5)>pi$, ma non riesco a pervenire a queste soluzioni del libro: $[-2,-1]\[-3/2]$ Sono partito eliminando l'arcsin x e continuando per $(2x^2+6x+5)>1/2$. E' giusto? 2) Idem per $3arccos(8x^2-3/2)>pi$, la cui soluzione sarebbe $]-1/2,-1/4 <span class="b-underline">1/4,1/2[$ 3) Idem ancora per $arctgh(2x^2+5x+3)>0$ , la cui soluzione sarebbe $]-2,-3/2 <span class="b-underline">-1,-1/2[$ Grazie
3
24 set 2007, 14:15

fu^2
data una costante m la seguente ugualianza $m^z=1/m^k$ se e solo se $z=-k$, non ci sono altre soluzioni vero? grazie scusate la domanda sciocca...
5
24 set 2007, 20:36

allxxx
lim n * ln(1-1/n+1) n->inf ciao e grazie Allxxx
4
24 set 2007, 20:05

tiger-katia
mi dite come posso fare per risolvere questi due esercizi? lo so che ci sono vari modi ma io nn so quale devo usare... mi potete dire il più semplice visto che abbiamo appena cominciato a studiare i radicali? ecco gli esercizi: radice quadrata di tre alla quinta con indice della radice sette; radice quadrata di tre. grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...
6
24 set 2007, 00:33

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione trigonometrica: $3tg^2x+2sqrt3tgx-3=0$ . Allora ho risolto con la foruma per le quazioni di 2° grado e mi sono trovato: $tgx=(-2sqrt3+-sqrt48)/6$ . Ora non riesco a capire cosa devo fare, cioè come continuare. Cosa devo fare? Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.
3
24 set 2007, 15:27

tiger-katia
ciao a tutti è la prima volta ke scrivo in questo forum però avrei bisogno di un piccolo aiuto con i radicali. per domani devo risolvere questi esercizi: 3 elevato a due sesti; 2 elevato a sette quinti; 5 elevato a un terzo; quattro quinti(tra parentesi) elevato a tre quarti; radice quadrata di 3 alla quinta con indice della radice 7; radice quadrata di 3; radice quadrata di 3 alla terza con indice della radice 3. vi prego aiutatemi se nn faccio questi esercizi nn posso superare il ...
2
23 set 2007, 17:12

dino13
Salve a tutti, ho un problema con la geometria analitica, e tra pochi giorni ci sono gli esami IDEI, ecco il mio problema: "Non riesco a risolvere questo esercizio: -Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=3 e tangente nel punto A (2;3) alla retta r di coefficiente angolare 2. Determinare le equazioni delle rette t e m tangenti alla parabola nei suoi punti di intersezione con l'asse x e calcolare l'area del quadrilatero limitato da r t m e l'asse delle ...
4
14 set 2007, 16:03

Feuerbach
Altro problema sulla parabola: Scrivere l'equazione del tipo $y = ax^2 + bx + c$ della parabola avente per vertice il punto (5; - 1) e che taglia l'asse y nel punto di ordinata 3. Ho visto gli esempi sul libro, ma non mi sono affatto chiari poiché procede con questa formula $(-b)/(2a)$ e abbina le coordinate in modo poco comprensibile. Grazie in anticipo.
19
19 set 2007, 14:58

89mary-votailprof
1) $y= arc cos ((2^x+1)/(2^(x+1)-1))$ 2) $y=arc sen ((logx+1)/(logx+2))$ devo trovare l'inversa di entrambe le funzioni. ho solo fatto il primo passaggio per tutte e due e poi mi sono bloccata, cioè sono arrivata a scrivere: 1) $(2^x+1)/(2^(x+1)-1)=cosy$ 2) $(logx+1)/(logx+2)=seny$ oltre non so proseguire. mi date una mano? grazie mille

dinogaro91
ragazzi mi potete spiegare cm si fa sto probl: inscrivere nell'ellisse di equazione x^2+9y^2=9 un quadrato cn i lati paralleli agli assi e determinarne le equazioni dei lati, il perimetro e l'area grazie 1000
4
21 set 2007, 18:57

89mary-votailprof
ho questi due esercizi che non capisco proprio come fare 1) data la funzione $y=sqrt(k-2-3senx)$ determinare k in modo che il dominio non sia vuoto e non ha punti di accumulazione. 2) per quali valori di k la funzione $y=1/(x^2+x-3+2k)$ ha il dominio =R? non so proprio come ragionare. per il secondo, per esempio, ho provato a pensare quando devo trovare il dominio di una funzione fratta. pongo sempre il denominatore diverso da 0. quindi ho fatto così anche qui: $x^2+x-3+2k$ ...

claudia f.1
Come posso trovare le curve degeneri in una funzione omografica ? ad esempio nella funzione di equazione $y=((k-2)x+1)/((k+1)x+3)$ ?
3
23 set 2007, 18:01

Help2
Il prof - "Come vi ho detto, non usate *mai* la retta in forma esplicita, perché in quel modo escludete le rette del tipo x=k". Questo ho potuto verificarlo con un esercizio, e sono d'accordo. Queste sono le difficoltà: 1) Come visualizzarla "in testa", e come disegnarla? Per entrambi ho bisogno di trasformarla in forma esplicita, di riconoscere un $m$, un $n$ e allora ce l'ho, l'ho visualizzata. C'è un metodo per visualizzare rapidamente una retta in forma ...
11
21 set 2007, 20:31

amennone
Salve a tutti e complimenti ai moderatori per il sito . Sono alle prese con questo problema : Determina un numero sapendo che si divide 30 per la somma del numero piu 9 si ottiene il quoziente tra 24 ed e il numero . Qualcuno conosce lo svolgimento?
9
23 set 2007, 14:43

Feuerbach
Ciao a tutti. Rieccomi nuovamente, stavolta con la trigonometria. Quest'anno abbiamo iniziato proprio da qui, tralasciando la geometria analitica (piuttosto tediosa, direi ) e finora ho capito tutto bene e gli esercizi mi sono risultati. Ieri il professore ha spiegato le equazioni trigonometriche e sinceramente non ho capito molto. Fin quando si trattava di calcolare $sen(180 ° + alfa)$ per esempio, riuscivo a farlo, ma adesso è ben diverso. Ho studiato la teoria, ma non trovo la ...
7
23 set 2007, 13:17