Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mephlip
Ciao, ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non sono sicuro: allego una foto del problema. Il testo è "Disegna un triangolo ABC e traccia la mediana AM; traccia poi dal vertice B una retta esterna al triangolo che formi con BC un angolo congruente ad AC^B e indica con S il punto di intersezione di questa semiretta con il prolungamento di AM. Dimostra che MS è congruente ad AM." Ho ragionato così: per ipotesi AM è mediana, pertanto BM è congruente ad MC. Per ipotesi gli angoli SB^C ...
1
1 nov 2020, 16:53

bruttaenera76
1)La differenza tra la base è l’altezza di un rettangolo ABCD è 21 dm e la prima è 19/12 della seconda.Calcola a)l’area del rettangolo ABCD b)l’area di un rettangolo uso perimetri o a quello dato,sapendo che la sua base misura 61 dm. Ris(2052dm;1952dm) 2) Tre rettangoli sono tali che il primo ha il perimetro di 216cm è una dimensione 4/5 dell’altra;il secondo ha l’area di 775 cm2 è una dimensione di 31 cm; il terzo è equivalente al doppio del primo e ha la base uguale a 36 cm. Calcola ...
0
2 nov 2020, 08:35

golia833
Leggi di monotonia esercizi Data l'uguaglianza 3x6-8=2×5 indica quale delle leggi di monotonia è stata applicata per ottenere le seguenti uguaglianze: 3x6=2×5+8 3×6-10=2×5-2 3×3-4=5 6×6-16=4×5 3×6-18=0 Grazie mille per l'aiuto!!!
2
29 ott 2020, 15:03

frev
Buongiorno a tutti,scusate l'ignoranza ma ho un dubbio che mi sta facendo ammattire.Se ho la figura riportata in seguito,è possibile stabilire il valore di b in funzione di a?In particolare la soluzione dell'esercizio richiede che l'area totale della figura sia uguale a $ A=10/9 a^2 $ ,ma come si arriva ad ottenere questo valore non avendo a disposizione il valore di b?Se poteste darmi qualche indicazione ve ne sarei grato.
7
1 nov 2020, 13:16

Alessia101105
Problema (293691) Miglior risposta
Una candela si trova a 15 cm da uno specchio convesso . Quando lo specchio convesso viene sostituito da uno piano, l'immagine della candela si allontana di 7,0cm. Calcola la distanza focale dello specchio convesso. Come risolvo? Grazie
1
1 nov 2020, 15:04

docmpg
Un guscio cilindrico cavo di raggio interno 5,8 cm e raggio esterno 8,5 cm ha una densità volumica di carica uniforme = 3,9 x 10^-6 C/m^3. Calcola il modulo del campo elettrico nel punto P che dista d = 12,7 cm dall asse del guscio cilindrico. La risposta all'esercizio è 6,7x10^3 N/c. Grazie a tutti.
0
1 nov 2020, 11:33

astruso83
Salve a tutti, Un'equazione $y=f(x)$ in coordinate Cartesiane $x$ e $y$ viene tracciata indicando sul piano tutti i punti $(x,y)$ che soddisfano l'equazione stessa. Lo stesso oggetto matematico puo' essere descritto anche attraverso un'equazione in coordinate polari $r$ e $\theta$ del tipo $r=f(\theta)$ visto che esistono relazioni fra le coordinate $x,y$ e $r,\theta$. Fin qui tutto chiaro. Quando si ...
3
28 ott 2020, 13:41

RRaffaele1965
Buongiorno. Vorrei capire come impostare la risoluzione di questo problema. Individuare l'equazione dell'iperbole equilatera che ha F (2;1) come centro di simmetria, asintoti paralleli agli assi cartesiani e passa per il punto B (3,1). Mi sembra di capire che si tratta di una funziona omografica, ma quando imposto il sistema riesco ad individuare solo tre condizioni e non quattro. C'è un approccio più semplice? Grazie per l'aiuto. Raffaele
5
30 ott 2020, 10:32

Martyingri99
Help me 2 Miglior risposta
Dal 77 al numero 80
1
28 ott 2020, 12:55

Martyingri99
Mi potreste aiutareee Miglior risposta
Dovrei svolgere questi esercizi
1
30 ott 2020, 12:29

Hhgla20
Aiuto urgente!! Miglior risposta
Tre esercizi su addizione algebrica:
1
29 ott 2020, 14:07

crys.busse13
Mi aiutate perfavore. Disegna una circonferenza di centro O e fissa un punto Q. Conduci una retta passante per Q e tangente alla circonferenza e su di essa Considera un segmento AB di 64 cm, tale che Q sia il suo punto medio. Congiunge O con A e con B e calcola la misura di OAe OB, sapendo che il perimetro del triangolo AOB è 144cm. Grazie
1
29 ott 2020, 14:17

ivano.silvestri2006
È corretta questa formula per l'errore relativo? (Ea:Vm) perché l'errore assoluto è sempre più piccole del valore medio Come si fa il calcolo? Ad esempio il valore medio è 5,8 E L'errore assoluto è 0,15. Come faccio 0,15 : 5,8? GRAZIE.
1
29 ott 2020, 17:29

Magma1
Buonasera , un'amica che fa ripetizioni per i bambini delle elementari mi ha chiesto di aiutarla a risolvere degli esercizi sulle frazioni generatrici; in particolare di trovare il numeratore/ denominatore mancante che renda la frazione generatrice un numero periodico semplice. Il libro propone due esempi: \[\frac{\dots}{22}=\frac{8}{22}=\frac{4}{11}=0.\overline{36}\] \[\frac{5}{\cdots}=\frac{5}{3}=1.\overline{6}\] Sinceramente non riesco a capire il criterio con cui siano stati scelti ...
4
28 ott 2020, 20:11

crys.busse13
Buongiorno avrei bisogno di una mano
2
29 ott 2020, 14:19

supreme93838
AIUTO URGENTE!!!!!!!! Miglior risposta
Mi serve un aiutino mi poter dare la soluzione per favore: GLI ANGOLI ALFA E BETA SONO COMPLEMENTARI E ALFA È CONGRUENTE A UN QUINTO DI BETA. QUANTO MISURA CIASCUN ANGOLO. (SOLUZIONE)-->(15 gradi,75 gradi)
1
11 ott 2020, 19:43

Gaiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Problema di goniometr Miglior risposta
Aiuto per favore!! Questo è il problema: È vero che sin^2 alfa/4 + cos^2 alfa/4 =1?Perché?

Martyingri99
Help me Miglior risposta
Marta ha comprato un Freezer nuovo per la cucina. Al momento, la temperatura in cucina è di 19•C . Ipotizziamo che il costo dell'energia elettrica necessaria al Freezer per diminuire la temperatura di 5°C sia uguale a 1€. Quanto spende Marta per portare il Freezer a -21°C?
1
28 ott 2020, 12:51

Martyingri99
Un albero di Natale è addobbato con tre fili di luci intermittenti, i cui tempi di accensione/ spegnimento sono indicati a lato. A. Se le luci partono accendendosi insieme, dopo quanti secondi di riaccende danno insieme? B. Tra la prima accensione comune e la successiva, quanti intervalli di buio ci sono? Di che durata? C. Se le luci partono in modo che la fila B si accenda subito dopo che si è spenta la fila A e la C si accenda subito dopo che si è spenta la B, sarà possibile che a un ...
0
28 ott 2020, 12:49

Carlo099
Ciao ragazzi avrei bisogno di aiuto con questi esercizi grazieeee la massa di una pietra è 115,12 g Puoi misurarla con un’incertezza percentuale inferiore al 3% utilizzando una bilancia che ha una sensibilità di 5 g è una portata di 500g? hai eseguito una serie di misure della lunghezza della tua scrivania. Hai scritto il risultato ottenuto accompagnato dalla sensibilità del metro utilizzato e hai espresso la tua misura in centimetri. Qual è l’unità di misura della relativa incertezza ...
0
27 ott 2020, 07:49