Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ag0905
AIUTO URGENTEEEE Miglior risposta
AIUTO CON L'ESERCIZIO 12 E 14
1
5 nov 2020, 10:42

rorri21
PER FAVORE DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA: il triangolo ABC è isoscele sulla base AB e il triangolo DEF è isoscele sulla base DE. Sapere che AB=DE e AC=DF è sufficiente per concludere che i due triangoli sono congruenti? perchè? con la figura pls
1
3 nov 2020, 11:49

angix2
1- un quadrilatero con due latri paralleli è un parallelogramma? 2-le diagonali di un parallelogramma sono le bisettrici dei suoi angoli? 3- in un parallelogramma le diagonali non sono mai perpendicolari? 4- se un quadrilatero viene diviso da una sua diagonale in due triangoli congruenti , allora è un parallelogramma? 5-un parallelogramma non puo avere angoli retti? 6-se un quadrilatero ha due angoli opposti congruenti,allora è un parallelogramma? 7-un qudrilatero con tre angoli ...
3
16 mag 2009, 15:18

mollicaluisa
(293917) Miglior risposta
Data la retta di equazione y=-3x+10, scrivere l’equazione di una retta perpendicolare a quella data
1
4 nov 2020, 22:55

mollicaluisa
(293913) Miglior risposta
Data la retta di equazione y=3x+2, scrivere l’equazione di una retta parallela a quella data
1
4 nov 2020, 22:48

Studente Anonimo
Buonasera a tutti. La traccia di questo esercizio chiede: indica l'affermazione errata. - Due triangoli congruenti sono isoperimetrici - Due triangoli congruenti sono equiangoli - Due triangoli isoperimetrici sono sempre congruenti - Due triangoli equilateri isoperimetrici sono sempre congruenti Per me le affermazioni errate sono la seconda e la terza, nonostante chieda l'affermazione errata. Bah!
5
Studente Anonimo
4 nov 2020, 20:06

ginopanevinoo098
scusate ma nn mi riesce questo problema. Una cassa di 12 chili è calata a una velocità costante lungo un piano inclinato di 55° e lungo 2,6 metri mediante una fune, il coefficente d'attrito tra la cassa e il piano è 0,45 Trova il lavoro compiuto dalla tensione della fune? (-170J)
0
4 nov 2020, 15:27

fenice98
buonasera, potete aiutarmi a scomporre in fattori i seguenti trinomi di secondo grado usando la formula con il DELTA. Grazie 1. x^2-ax-2a^2; 2. 2x^2+(1-2√3)x-√3
3
2 nov 2020, 17:05

axpgn
Il triangolo di Reuleaux è la più famosa tra le figure piane di larghezza costante (dopo il cerchio ovviamente). Una delle caratteristiche di queste figure è quella di poter ruotare liberamente all'interno di un opportuno quadrato, rimanendo però sempre in contatto con ognuno dei quattro lati. Una classe di figure simile è quella delle cosiddette $Delta\text(-curve)$; a differenza delle precedenti, queste possono ruotare all'interno di un triangolo equilatero. Una delle più semplici (oltre al ...
16
22 set 2020, 23:59

gem889
Paolo è nato sei anni prima di Marco e tra due anni l'età di Paolo sarà il doppio di quella di Marco. Che età hanno Paolo e Marco ?
1
3 nov 2020, 12:50

gem889
Come si faaa? Miglior risposta
Paolo è nato sei anni prima di Marco e tra due anni l'età di Paolo sarà il doppio di quella di Marco. Che età hanno Paolo e Marco ?
1
3 nov 2020, 11:16

enjsjwjkaao
La massa di un corpo ha come intervallo di indeterminazione 16 kg
1
3 nov 2020, 01:08

enjsjwjkaao
2. La massa di un corpo ha come intervallo di indeterminazione 16 kg
1
2 nov 2020, 23:10

Kirmina
In un trapezio rettangolo i cateti sono lunghi 18 cm e 24 cm. Determina l'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa. 2)Un quadrato ha l'area che misura 400 cm2. Calcola la misura del lato del quadrato e la sua diagonale. 3) Un rettangolo è alto 44cm ed rettangolo avente l'altezza ed il lato obliquo rispettivamente di 28 cm e 53 cm è equivalente a un quadrato di lato 42 cm. Calcola la misura delle basi del trapezio. Vi prego svolgetemi il problema mi serve per doma grazie
1
2 nov 2020, 15:57

gem889
mi aiutate a svolgere quest'equazione ?5x/(2x+1)-2/x=(15x+4)/2x(2x+1)+(5x-3)/2x
1
2 nov 2020, 15:06

gem889
Vi pregoooo Miglior risposta
come faccio a stabilire il grado di una disequazione?
1
2 nov 2020, 15:28

enjsjwjkaao
2. La massa di un corpo ha come intervallo di indeterminazione 16 kg < m
0
2 nov 2020, 23:03

Kikko03
lim (x -> - infinito) e^x è 0^+ o 0^- ?
1
2 nov 2020, 17:19

Flqvix
Formule inverse
0
2 nov 2020, 16:03

Mephlip
Ciao, ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non sono sicuro: allego una foto del problema. Il testo è "Disegna un angolo convesso di vertice V e prendi un punto A su un lato e un punto B sull'altro in modo che VA sia congruente a VB; dal punto A traccia una semiretta che incontra l'altro dell'angolo in un punto P e chiama con alpha l'angolo VA^P; dal punto B traccia una semiretta che incontra l'altro lato in Q in modo che l'angolo VB^Q sia congruente ad alpha. Dimostra che AP è ...
1
1 nov 2020, 16:38