Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Boke
Buongiorno a tutti, Vi sottopongo parte di un esercizio che sto tentando di risolvere: We are to differentiate $ f(x)=int_(0)^(2x) (t^2-x^2)sin(3t) dt $ with respect to x. (1) We know that if g(t) is a continuous function and G(t) is one of its primitive functions, then $ int_(0)^(2x)g(t) dt = G(2x) - G(0) $ By differentiating both sides of this equality with respect to x, we have $ d/dx int_(0)^(2x)g(t) dt = ?? $ La condizione che mi da è quella del Secondo Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale o Torricelli/Barrow? In questo caso, ...
1
11 nov 2020, 11:44

Lucia458
radice quadrata di -x+3>x-3. dovrei fare anche la rappresentazione grafica. risultato: x
1
10 nov 2020, 16:04

annacentr
è urgente vi prego Miglior risposta
data le rette y=-3x+2 e y= -3x. dall'osservazione delle due equazioni che cosa puoi dichiarare? di che retta si tratta? come sono tra loro? perché?
1
12 nov 2020, 10:37

mirko.rizzi01
Qualcuno è in grado di risolvere questo problema? Non so minimamente da dove partire
1
11 nov 2020, 19:59

nicolapicci
PROBLEMA: Se sommo i due terzi di un numero ai suoi quattro quinti, ottengo 44. Quale è il numero ??? aiutatemi a risolverlo
1
11 nov 2020, 11:14

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:53

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
2
9 nov 2020, 14:52

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:51

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:50

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

ilaswash
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di una mano con questo esercizio: "Dimostrare che la funzione y = x^2-4x definita da R in R non è iniettiva, né suriettiva. In seguito modificare il dominio e il codominio in modo da renderla biiettiva". Risolvendo l'equazione, ho ottenuto x=0 e x=4, ovvero i punti di intersezione del grafico (parabola) con l'asse x. Poi, ho dimostrato che non è iniettiva perché un'ipotetica retta orizzontale intersecherebbe il grafico in più di un punto e che non è neanche ...
2
10 nov 2020, 19:35

Boke
Buonasera, Grazie per avermi accettato nel forum. Il problema è il seguente: Porre la seguente equazione xy=x(18-3x), nella forma -> xy=-3(x-3)^2 + 27 Ora, magari sono entrato in tunnel vision, ma non riesco proprio a farmi venire in mente quale passaggio possa portare a tale risultato. Avreste qualche suggerimento per favore? Grazie in anticipo dell'aiuto e buona proseguimento di serata.
8
27 ott 2020, 17:29

Schila82
Cubo mi riuscite a risolvere quesito
2
8 nov 2020, 18:48

ag0905
POTETE SVOLGERMI QUESTE EQUAZIONI NUMERICHE FRATTE?????????? URGENTEEEEE
3
9 nov 2020, 11:48

LFgG
Geometria: il lato di un rombo, la dimensione minore di un rettangolo e il lato obliquo di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 8 cm, 10 cm e 20 cm. Il perimetro del rettangolo è 11/8 del perimetro del rombo e quest'ultimo è 1/3 del perimetro del trapezio. Calcola la misura della base minore del trapezio sapendo che la base maggiore è 7/3 della dimensione maggiore del rettangolo. Grazie
1
9 nov 2020, 20:17

Chela_007
la somma delle misure di un angolo al centro è del suo corrispondente angolo alla circonferenza è di 126° 30' 15''. calcola le misure di ciascun angolo
1
9 nov 2020, 19:18

Schila82
QUESITO CUBO Miglior risposta
PER FAVORE MI POTETE AIUTARE SU QUESTO QUESITO DEL CUBO
1
9 nov 2020, 08:27