Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
Ciao ragazzi!
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio: "Dimostrare che la funzione y = x^2-4x definita da R in R non è iniettiva, né suriettiva. In seguito modificare il dominio e il codominio in modo da renderla biiettiva".
Risolvendo l'equazione, ho ottenuto x=0 e x=4, ovvero i punti di intersezione del grafico (parabola) con l'asse x.
Poi, ho dimostrato che non è iniettiva perché un'ipotetica retta orizzontale intersecherebbe il grafico in più di un punto e che non è neanche ...

Buonasera,
Grazie per avermi accettato nel forum.
Il problema è il seguente:
Porre la seguente equazione xy=x(18-3x), nella forma -> xy=-3(x-3)^2 + 27
Ora, magari sono entrato in tunnel vision, ma non riesco proprio a farmi venire in mente quale passaggio possa portare a tale risultato.
Avreste qualche suggerimento per favore?
Grazie in anticipo dell'aiuto e buona proseguimento di serata.

COMPITI DI MATEMATICA URGENTI
Miglior risposta
POTETE SVOLGERMI QUESTE EQUAZIONI NUMERICHE FRATTE??????????
URGENTEEEEE
Geometria: il lato di un rombo, la dimensione minore di un rettangolo e il lato obliquo di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 8 cm, 10 cm e 20 cm. Il perimetro del rettangolo è 11/8 del perimetro del rombo e quest'ultimo è 1/3 del perimetro del trapezio. Calcola la misura della base minore del trapezio sapendo che la base maggiore è 7/3 della dimensione maggiore del rettangolo. Grazie
la somma delle misure di un angolo al centro è del suo corrispondente angolo alla circonferenza è di 126° 30' 15''. calcola le misure di ciascun angolo
QUESITO CUBO
Miglior risposta
PER FAVORE MI POTETE AIUTARE SU QUESTO QUESITO DEL CUBO
PER FAVORE MI POTETE AIUTARE SU QUESTO QUESITO DEL CUBO
Avrei bisogno di questi due problemi ⬇️
Miglior risposta
1) calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo isoscele di base 18 cm e altezza lunga 12 cm
2) calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo rettangolo i cui cateti misurano 24 cm e 32 cm
Grazie mille
Frazioni algebriche (294147)
Miglior risposta
determina le condizioni di esistenza delle seguenti frazioni algebriche 2a/3x + 6; 1/2x-2;2x+3/2x+4;a^2x/3x+1
Quando è possibile semplifica le seguenti frazioni algebriche, dopo aver determinato le condizioni di esistenza
y-y^2/a-ay;ad/x^2-ax;4xy/2x^2y-2xy
Ho bisogno urgente
Miglior risposta
ciao a tutti
ho un problema che non riesco a risolvere
La somma delle diagonali di un rombo é 46 cm. calcola l' area e l' altezza del rombo approssimando ai mm, sapendo che una é i 15/8 dell' altra.
soluzione: 240 cm quadrati; 14,1 cm
grazie
Come calcolare la lunghezza maggiore
Miglior risposta
Buonasera, vorrei un aiuto per un problema di geometria: il lato di un rombo è lungo 24 cm calcola la lunghezza delle dimensioni di un rettangolo isoperimetrico al rombo sapendo che la dimensione maggioe è 5/4 della minore. Grazie
la somma delle misure di un angolo al centro è del suo corrispondente angolo alla circonferenza è di 126° 30' 15''. calcola le misure di ciascun angolo