Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come calcolare la lunghezza maggiore
Miglior risposta
Buonasera, vorrei un aiuto per un problema di geometria: il lato di un rombo è lungo 24 cm calcola la lunghezza delle dimensioni di un rettangolo isoperimetrico al rombo sapendo che la dimensione maggioe è 5/4 della minore. Grazie
la somma delle misure di un angolo al centro è del suo corrispondente angolo alla circonferenza è di 126° 30' 15''. calcola le misure di ciascun angolo

Applicazioni delle equazioni di secondo grado
Miglior risposta
buonasera,
potete aiutarmi a capire come svolgere l'equazione n-°73.
Grazie
Qualcuno può perfavore aiutarmi con questi due problemi che vanno risolti con le equazioni??? Grazie
Miglior risposta
1)Il perimento di un rettangolo è 40 cm e la base è inferiore di 1 cm al doppio dell'altezza. Determina le lunghezze della base e dell'altezza del rettangolo. 2)Un trapezio isoscele ha i lati obliqui lunghi 5 cm. Il perimetro del trapezio è 28 cm. Il doppio della base maggiore supera la base minore di 18 cm. Determina le lunghezze della base maggiore e della base minore del trapezio.

Salve.. Sto ripassando la matematica che avevo studiato quasi 40 anni orsono alle superiori.. per tenere allenata la mente in vista della vecchiaia ( quasi 58 anni )
Non so come scrivere le formule.. cercherò di spiegarle..
E' facile trovare il limite di questa funzione con x che tende a zero di: Log-naturale (1+x)/x Risultato = 1
Se voglio trovare invece il limite della funzione di cui sopra ma invertita ? cioè x / Log-naturale (1+x) sempre con x tendente a zero..
Quali sono i passaggi ...
In una partita di calcio si deve tirare una punizione dal limite dell'area di rigore a una distanza D = 16 m dalla porta alta H = 2,30m. La barriera viene posta alla distanza d = 9m dal punto di tiro e si può schematizzare come un ostacolo alto h = 1,8 m (vedi figura). Assumendo di potere trascurare la resistenza dell'aria, determinare:
1. l'angolo di alzo minimo 0min (teta minimo) con cui bisogna calciare per superare la barriera indipendentemente dalla velocità v0 con cui parte il pallone; ...
Per misurare il volume di un oggetto di forma irregolare si usa un cilindro graduato contenente acqua, il cui diametro di base misura (6, 0 plus/minus 0, 1) cm, e si osserva che, quando l'oggetto viene immerso nell'acqua, il livello si innalza di (4, 5 plus/minus 0, 2) cm. Qual è il risultato della misura del volume dell'oggetto?
Ciao, ho bisogno di aiuto con questo problema!!
L'anno scorso Silvano ha coltivato un orto a forma quadrata. Quest'anno ha deciso di aumentare la superficie coltivata di 2 m su ciascun lato.
In questo modo la superficie dell'orto è aumentata di 52 metri quadrati.
Quanto misurano i lati del nuovo orto? E di quelli del vecchio orto?
Buonasera a tutti voi. Non riesco proprio a capire come svolgere il calcolo dell'area di un poligono con la formula di Gauss. Ho capito che l'area va calcolata per la somma delle aree dei trapezi rettangoli ma mi perdo durante lo svolgimento. Se ho le coordinate di A=(25;44) B=(-25;18) C=(57;28) come devo svolgere la formula?
Salve qualche buon'anima sarebbe così gentile da illustrarmi la cosiddetta costante cosmologica ? per favore
Miglior risposta
salve qualche buon'anima sarebbe così gentile da illustrarmi la cosiddetta costante cosmologica ? per favore
Salve a tutti! Ho un dubbio... In questo caso il grafico della funzione obbiettivo è una retta o una parabola?
Un ortofrutta acquista frutta al costo di 0,30 euro al kg e sostiene per il trasporto un costo di 0,05 euro al kg. Rivende la frutta a 1,20 euro al kg.
Per la sua attività sostiene una spesa fissa di euro 170. Sapendo che settimanalmente al massimo può vendere 600 kg di frutta.
Trovare il punto di equilibrio

Buongiorno, potete aiutarmi con questo problema?
In un triangolo la differenza delle ampiezze di due angoli è 36 gradi e un angolo è i 4/7 dell’altro. Calcola l’ampiezza dei tre angoli e classifica il triangolo.
Se potete aiutarmi vi ringrazio
Miglior risposta
Ciao ho delle difficoltà a risolvere questo problema di fisica potete aiutarmi? Una ciclistica percorre un rettilineo diviso in tre parti. Nella prima parte pedala per 22 minuti alla velocità media di 7,2 m/s. Nella seconda parte pedala per 36 minuti alla velocità media di 5,1 m/s. Nella terza parte pedala per 8 minuti alla velocità media di 13 m/s. Che distanza ha percorso la ciclistica in totale ? Qual è stata la sua velocità media? I risultati sono 27 km; 6,8 m/s grazie in anticipo

Ciao ragazzi, non riesco a dissolvermi questo dubbio.
$int (3x-1)dx$
Per l'omogeneità dell'integrale, posso trasformarlo in $int 3x dx- intx dx $, integrare singolarmente i termini ed ottenere $3/2 x^2 - x +c$
Tuttavia, se lo affronto utilizzando la regola: $int f^n(x)*f'(x) dx= f^(n+1)(x)/(n+1) + c$
cioè moltiplicando l'interno dell'integrale per 3 e moltiplicando per 1/3 (portandolo poi fuori), così da generare $f'(x)$ all'interno dell'integrale, il risultato dell'esercizio non combacia.
Eppure mi ...

Buongiorno ragazzi, stavo derivando questa funzione:
$y=ln((|x|-1)/x)$
e mi sono reso conto che non saprei come derivare correttamente una funzione contenente un modulo.
Dovrei forse riscriverla nella sua versione a tratti, considerando $x>=0$ ed $x<0$ e derivare separatamente le due braccia?
O c'è un'altro iter consigliato più canonico?

Salve a tutti, sul web, precisamente su un gruppo di Facebook, ho trovato questo quesito:
Quanto vale 2^2^3^0?
Di istinto ho risposto 1, riferendomi alla lettura "da sinistra a destra", operando quindi il prodotto degli esponenti.
Mi è stato risposto che la risposta era errata.
Su mia richiesta mi hanno fornito la seguente risposta: la lettura è "da destra a sinistra", quindi l'espressione vale:2^2 (3^0=1; 2^1=2; 2^2=4).
Ho rilevato che in assenza di parentesi, che indicassero la priorità ...

questo prodotto di frazione algebrica a me torna così ! e a voi ?

Una divisione con TRE numeri .E' una proporzione ?
Sia ad esempio:
v1*t = m*L, v2*t = n*L, v3*t = p*L.
con m, n, p interi.
Evidentemente
v1:v2:v3 = m:n:p
Come si chiama questa operazione v1:v2:v3 = m:n:p ?
Grazie