Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Viking
Ciao a tutti!!! Qualcuno saprebbe spiegarmi passaggio per passaggio come si risolve questo sistema con il metodo della risoluzione algebrica? 4x+y=-8 -2x+y=10 il risultato è x=-3; y=4 Un pò per capire il procedimento visto che ho provato a farlo ma mi vengono risultati troppo alti... Grazie in anticipo! A presto, Viking :hi
7
4 feb 2008, 14:19

Sk_Anonymous
Propongo il seguente esercizio per chi è alle prese con lo studio dei logaritmi; Risolvere: $x^(1/2x^2)=1
12
2 feb 2008, 17:11

richardthethird
Determinare la misura 2p del perimetro di un triangolo rettangolo di cui si conosce a =26 e β=arc tg 5/12 Soluzione [2p=60] Grazie in anticipo

zannas
come faccio a trovare h? $4.8=sqrt(2h/9.81)+h/340$
4
2 feb 2008, 16:31

antoniocyber
Se ho un paio di espressioni tipo (in generale per farmi capire) x' = qualcosa in funzione di x e y y' = qualcosa in funzione di x e y come si fa a capire quando si tratta di una trasformazione e invece quando non si tratta di una trasformazione?
4
2 feb 2008, 16:10

clarkk
propongo questo esercizio: $3^(x+1)/3^(2x)=(2*5^x+5*3^x)/5^(2x)$ P.S.: stavolta il testo è giusto
3
2 feb 2008, 13:26

Mastaglia
Salve a tutti sono uno studente di 5° superiori mi sono trovato di fronte ad uno studio di funzione banale ma che purtroppo non riesco a risolvere: la f(x)=2lnx-8x in quanto arrivato allo studio del segno non mi ricordo come si risolve tale disequazione 2lnx>8x vi ringrazio in anticipo per la vostra risposta un saluto
9
30 gen 2008, 10:57

vincio2
Ragà aiutatemi con questi problemi! 1) Gli angoli del parallelogramma $ABCD$ hanno il seno uguale a $3/5$ e le distanze dal suo centro $O$ dai lati sono $OM=5$ e $OP=8$. Calcola le lunghezze delle diagonali e l'area del parallelogramma. 2) Determina gli angoli di un trapezio isoscele sapendo che la base maggiore è $AB=14$, la base minore è $CD=8$ e il rapporto tra il ...
3
1 feb 2008, 17:04

clarkk
$log(2/5*x)+ log_5(x)-2>0$ Allora..io qui ho pensato di portare tutto sotto base 10..e verrebbe che $log(2/5*x)+log(x)/log(5)-2>0$ poi qui ho pensato di fare il minimo comune multiplo e mi verrebbe che: $ log(2/5*x)*log(5)+ log(x)> log(25)$ qui mi blocco..la mia domanda è questa...: come faccio a risolvere una cosa del genere? $log(a) *log(b)=?$
22
30 gen 2008, 22:01

richardthethird
Salve, volevo sapere se esiste un simbolo matematico per dire "come volevasi dimostrare"; e vorrei sapere anche in che contesto si usano i simboli "∁" (completo) "∂" (differenza parziale). Ringrazio vivamante tutti coloro che risponderranno alla mia richiesta.

Martorelli
Buonasera a tutti. Non riesco a calcolare il limite della seguente funzione: lim sqrt(1-cos(x)) ----------------- x x-->0 devo calcolarlo utilizzando il teorema di De L'Hospital. Potete gentilmente aiutarmi? Grazie Mi hanno detto che posso riscrivere il limite come: sqrt(2)*sen(x/2) ------------------ x chi sa dirmi perchè lo posso riscrivere così? Aiuto domani ho il compito
10
1 feb 2008, 20:31

pippo931
salve, vorrei chiedervi se vi va di spiegarmi un pò il principio di induzione in modo semplice (perchè su wikipedia, altri siti o sul Courant e Robbins non capisco molto), se è troppo lungo e complicato vi chiedo se conosciate qualche sito dove venga spiegato, semplicemente, tale principio. grazie dell'attenzione
25
28 gen 2008, 20:19

Sasuke
X^2-2FRATTO3X+1 minore uguale a zero x^2+4FRATTOX^2+1 maggiore uguale a zero -1-X^2FRATTO X^2 maggiore uguale a zero
14
1 feb 2008, 19:04

cucciola
ciao aiutatemi con questi problemi? n°1 paralelepipedo rettangolo alto 7 cm ha una dimenzione di base lunga 25 cm, sapendo che il suo volume è 5600cm2. calcola l'area della superfice totale? n°2 il perimetro di base di un paralelepipedo rettangolo è 100cm e le due dimenzioni di base sono una i 2/3 dell'altra. sapendo che il paralelepipedo è di 18 cm, calcola la misura della diagonale, l'area della superfice totale e il volume? n°3 paralelepipedo rettangolo i 2 spigoli di base sono uno i ...
1
1 feb 2008, 19:01

V3rgil
Allora il testo dice decomporre un numero 2a in due parti, in modo che la somma dei loro quadrati sia minima. So che è una scemenza xD... Ma non mi viene proprio come scrivere i due numeri... Uno x e l'altro 2ax? Mi sfugge xD il significato di decomporre xD... Dopo ciò ho la funzione $y=x^2+4a^2x^2$ da cui derivando e trovando il minimo viene $y'=2x(1+4a^2)$ quindi minimo per x=0... Da cui scaturisce come porta il risultato che i due numeri debbono essere uguali no?
5
30 gen 2008, 17:24

Viking
Ciao a tutti! Non so come risolvere questo esercizio. Data l'equazione 4hx^2-3y^2+(5-h)x-y+2h=0 determinare il valore del parametro h in modo che essa sia verificata dalla coppia di valori x=3; y=-2. [h=-[math]\frac{1}{7}[/math]] Grazie in anticipo!! A presto, Viking :hi
3
1 feb 2008, 17:12

orrfeos
Scusate l'ignoranza in matematica ma non riesco a venire a capo di questo problema In un triangolo rettangolo un cateto è 8/15 dell'altro e il perimetro è 40 cm. Trova l'area del triangolo. In teoria è da risolvere con i sistemi o un'equazione Help
3
1 feb 2008, 17:23

Handy1
Buongiorno a tutti mi chiamo Handy ed insieme ad un gruppo di persone volenterose abbiamo creato un sito (www.thehandyscup.org.) destinato alla raccolta di materiale didattico per allievi diversamente abili. Cerchiamo persone volenterose che ci aiutino in questa impresa. Per chiunque volesse approfondire il tema del progetto può trovare informazioni sul sito www.thehandyscup.org. Grazie e buona giornata a tutti, Handy --------------------------------------------------------- ...
4
1 feb 2008, 17:13

Be_CiccioMsn
salv atutti ho un problema da risolvere: sia BH l'altezza relativa al lato maggiore AC del triangolo ottusangolo ABC.supposto che l'angolo ABHsia il doppio di H$B^$C, si dimostri che A$B^$C è minore di 135° è urgente perfavore
5
31 gen 2008, 22:36

Maya18
Avrei bisogno di un vostro consiglio. Al corso di abilitazione mi è stato detto che non è possibile rappresentare sulla retta i seguenti insiemi: $C ={x: x \in ZZ e 6<x} D ={x: x \in QQ e x <> 7}$ in quanto I punti della retta possono essere messi in corrispondenza biiettiva con i reali e gli insiemi considerati sono sottoinsiemi di questi. Come indicare gli insiemi C e D che sono infiniti, D e’ addirittura denso nei reali?) Oppure Tutti i numeri razionali negativi: Non si può disegnare sulla retta perché i razionali ...