Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Artiiiom
Scrivi l’equazione dell’asse del segmento di estremi A(2,-1), B(3,2) .
3
20 nov 2020, 16:05

ylenia.prudenzano
Grazie (294669) Miglior risposta
Un triangolo la cui superficie misura 29,7cm²ha l'altezza di 0,66dm. Calcola la lunghezza della base
1
20 nov 2020, 19:34

Flqvix
Vero o falso? Motiva le risposte Il quoziente di due numeri discordi è negativo? I numeri interi minori di 4 sono 4? La somma tra due numeri discordi è 0? Un numero intero a è sempre maggiore di -a ?
1
20 nov 2020, 17:50

Artiiiom
Trovailvaloredimperilqualelarettadiequazione: 7x−2y−5=0 è perpendicolare alla retta mx − 7 y − 8 = 0 .
1
20 nov 2020, 16:00

Matteosalvatore
Sottrai dal doppio di a il triplo di B aumentato di 6
1
20 nov 2020, 15:39

Simorchio
Disequazione Urgente Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questa disequazione (x + 7)^2 (x - 1) > 0
2
19 nov 2020, 17:48

Artiiiom
Verifica che il quadrilatero A(12,4); B(0,9); C(-12,0) e D(0,-5) è un parallelogramma.
1
20 nov 2020, 14:59

francesco150102
Aiutooo (294643) Miglior risposta
aiuto qualcuno che me lo spiega?

fe-dreamer
Ciao, potete aiutarmi nel risolvere i tre problemi che ho allegato qua di seguito? Grazie mille. Giacomo
4
20 nov 2020, 13:11

tya.ci
Angoli / trigonometria Miglior risposta
Salve a tutti, potreste spiegarmi i passaggi degli esercizi 1,2 e 4? Non li ho capiti. Grazie
1
20 nov 2020, 12:18

Wallo06
HELP AIUTO (294609) Miglior risposta
Giulia ha una bilancia con sensibilità 20 mg con la quale ha misurato 5 volte la massa di una moneta ottenendo un'incertezza percentuale dello 0,8%. Poi trova un'altra bilancia che ha una sensibilità peggiore della sua, pari a 40 mg, ma decide di testarla comunque ripetendo la misura con la stessa moneta. Ottiene i seguenti valori: 12,24 g; 12,28 g; 12,20 g; 12,24 g; 12,32 g. Le conviene sostituire la sua bilancia con quella nuova? Motiva la tua risposta.
1
19 nov 2020, 16:35

pietrorosariocatalano
(294622) Miglior risposta
Determina 3 numeri interi, sapendo che il rapporto tra il primo e il triplo del terzo è uguale a -4/5, che il triplo del terzo è uguale alla differenza tra il secondo e il primo e che il primo numero supera di 4 l'opposto della somma degli altri due.

Wallo06
HELP AIUTO Miglior risposta
Giulia ha una bilancia con sensibilità 20 mg con la quale ha misurato 5 volte la massa di una moneta ottenendo un'incertezza percentuale dello 0,8%. Poi trova un'altra bilancia che ha una sensibilità peggiore della sua, pari a 40 mg, ma decide di testarla comunque ripetendo la misura con la stessa moneta. Ottiene i seguenti valori: 12,24 g; 12,28 g; 12,20 g; 12,24 g; 12,32 g. Le conviene sostituire la sua bilancia con quella nuova? Motiva la tua risposta.
1
19 nov 2020, 16:35

Sofi1612007
Chi me lo fa avrà un bel GRAZIE!
2
19 nov 2020, 18:35

marco1883
Se un sistema di equazioni deve essere non determinato è indeterminato secondo il contrario letterale in italiano oppure può anche essere matematicamente anche impossibile ? Devo dimostrare che può essere impossibile
3
19 nov 2020, 15:52

Popsmoke81
Ciao mi servirebbe aiuto su questi tre esercizi non ho capito come si svolgono, mi potreste aiutare, graziee
1
19 nov 2020, 15:04

Maryy8908
potete trovarmi il dominio di questa funzione?
1
18 nov 2020, 16:51

parini.rita
Ciao a tutti Avrei un problema che non riesco a risolvere ed è il seguente: Un condominio è costituito da 26 appartamenti suddivisi in monolocali, bilocali e trilocali. Sapendo che i bilocali sono 6/5 dei monolocali e i trilocali sono 1/3 dei bilocali, calcola il numero per ogni tipologia di appartamento. Grazie per il vostro aiuto Rita
4
24 ott 2016, 16:49

Iside65
Fisica ex termodinamica Miglior risposta
Risoluzione ex fisica se possibile entro stasera .primo principio termodinamica ex 20e14. Grazie
1
17 nov 2020, 12:34

GianPetr
Problema sulle trasformazioni adiabatiche: Calcola la pressione a cui si porta una mole di azoto (N2), considerato come un gas perfetto, inizialmente alla pressione di 7,2 * 10^5 Pa, quando subisce un'espansione adiabatica reversibile al termine della quale il suo volume triplica. Quale sarebbe la pressione finale se l'espansione fosse isoterma? Risultati: [1,5 * 10^5 Pa e 2,4 * 10^5 Pa] Grazie mille a chiunque risponderà!
2
18 nov 2020, 14:41