Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peras8923
Buon pomeriggio, qualcuno può risolvermi questi due esercizi con la spiegazione? E' urgente grazie mille..
1
20 nov 2020, 13:40

marcobonni007
Problema 5 Miglior risposta
ciao per scrivere al computer 2 pagine di un libro uno scrittore impiega 50 minuti, quanto impiegherà per scrivere 150 pagine? risultato 62h 30 minuti questo problema l'ho fatto ma mi viene 62,50 e non caèpisco perchè (non è un errore di calcolo)
3
21 nov 2020, 14:50

marcobonni007
Problema!!!! (294689) Miglior risposta
ciao a tutti (sono in terza media) qualcuno saprebbe risolvere questo problema, pleaseeee con spiegazione così capisco (perche ho appena iniziato) un giardiniere esegue 3/8 di un lavoro in 27 giorni. continuando a lavorare con lo stesso ritmo, quanti giorni impiegherebbe per completarlo? il risltato è 45
1
21 nov 2020, 14:35

Ritaapep
Non riesco a interpretare codesto esercizio, ho bisogno di un aiuto. Siate gentili. Grazie Esercizio: SCRIVI TUTTI I NUMERI CHE SI POSSONO OTTENERE USANDO LE CIFRE 4 E 8 SENZA RIPETERLE.
2
18 nov 2020, 15:39

Angelo121
Sto ripassando la matematica studiata molti anni orsono.. E' inevitabile affrontare l'infinito in matematica. Sto anche guardando qualche video dove gli esperti cercano di spiegare l'infinito dal punto di vista matematico. Ovviamente quando si parla di infinito Cantor ed Aristotele sono scontati. Chiedo ai matematici e fisici di questo forum.. E' stato chiarito tutto in merito all'infinito matematico o meno che possa essere, oppure in 2500 anni ( da Aristotele con l'infinito in atto che non ...
45
11 nov 2020, 10:35

Artiiiom
Non so come si risolve Miglior risposta
Trova le coordinate dei vertici B e C del triangolo ABC, note quelle del vertice A(-2;-2) e del baricentro G(0;2), sapendo che il lato BC è parallelo all’asse y e misura 4
1
20 nov 2020, 16:28

Artiiiom
Scrivi l’equazione dell’asse del segmento di estremi A(2,-1), B(3,2) .
3
20 nov 2020, 16:05

ylenia.prudenzano
Grazie (294669) Miglior risposta
Un triangolo la cui superficie misura 29,7cm²ha l'altezza di 0,66dm. Calcola la lunghezza della base
1
20 nov 2020, 19:34

Flqvix
Vero o falso? Motiva le risposte Il quoziente di due numeri discordi è negativo? I numeri interi minori di 4 sono 4? La somma tra due numeri discordi è 0? Un numero intero a è sempre maggiore di -a ?
1
20 nov 2020, 17:50

Artiiiom
Trovailvaloredimperilqualelarettadiequazione: 7x−2y−5=0 è perpendicolare alla retta mx − 7 y − 8 = 0 .
1
20 nov 2020, 16:00

Matteosalvatore
Sottrai dal doppio di a il triplo di B aumentato di 6
1
20 nov 2020, 15:39

Simorchio
Disequazione Urgente Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questa disequazione (x + 7)^2 (x - 1) > 0
2
19 nov 2020, 17:48

Artiiiom
Verifica che il quadrilatero A(12,4); B(0,9); C(-12,0) e D(0,-5) è un parallelogramma.
1
20 nov 2020, 14:59

francesco150102
Aiutooo (294643) Miglior risposta
aiuto qualcuno che me lo spiega?

fe-dreamer
Ciao, potete aiutarmi nel risolvere i tre problemi che ho allegato qua di seguito? Grazie mille. Giacomo
4
20 nov 2020, 13:11

tya.ci
Angoli / trigonometria Miglior risposta
Salve a tutti, potreste spiegarmi i passaggi degli esercizi 1,2 e 4? Non li ho capiti. Grazie
1
20 nov 2020, 12:18

Wallo06
HELP AIUTO (294609) Miglior risposta
Giulia ha una bilancia con sensibilità 20 mg con la quale ha misurato 5 volte la massa di una moneta ottenendo un'incertezza percentuale dello 0,8%. Poi trova un'altra bilancia che ha una sensibilità peggiore della sua, pari a 40 mg, ma decide di testarla comunque ripetendo la misura con la stessa moneta. Ottiene i seguenti valori: 12,24 g; 12,28 g; 12,20 g; 12,24 g; 12,32 g. Le conviene sostituire la sua bilancia con quella nuova? Motiva la tua risposta.
1
19 nov 2020, 16:35

pietrorosariocatalano
(294622) Miglior risposta
Determina 3 numeri interi, sapendo che il rapporto tra il primo e il triplo del terzo è uguale a -4/5, che il triplo del terzo è uguale alla differenza tra il secondo e il primo e che il primo numero supera di 4 l'opposto della somma degli altri due.

Wallo06
HELP AIUTO Miglior risposta
Giulia ha una bilancia con sensibilità 20 mg con la quale ha misurato 5 volte la massa di una moneta ottenendo un'incertezza percentuale dello 0,8%. Poi trova un'altra bilancia che ha una sensibilità peggiore della sua, pari a 40 mg, ma decide di testarla comunque ripetendo la misura con la stessa moneta. Ottiene i seguenti valori: 12,24 g; 12,28 g; 12,20 g; 12,24 g; 12,32 g. Le conviene sostituire la sua bilancia con quella nuova? Motiva la tua risposta.
1
19 nov 2020, 16:35

Sofi1612007
Chi me lo fa avrà un bel GRAZIE!
2
19 nov 2020, 18:35