Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sistema non determinato. Impossibile o indeterminato
Miglior risposta
Se un sistema di equazioni deve essere non determinato è indeterminato secondo il contrario letterale in italiano oppure può anche essere matematicamente anche impossibile ? Devo dimostrare che può essere impossibile
Funzioni composte e inverse
Miglior risposta
Ciao mi servirebbe aiuto su questi tre esercizi non ho capito come si svolgono, mi potreste aiutare, graziee
Dominio funzione?? Matematica Superiori
Miglior risposta
potete trovarmi il dominio di questa funzione?
Ciao a tutti
Avrei un problema che non riesco a risolvere ed è il seguente:
Un condominio è costituito da 26 appartamenti suddivisi in monolocali, bilocali e trilocali. Sapendo che i bilocali sono 6/5 dei monolocali e i trilocali sono 1/3 dei bilocali, calcola il numero per ogni tipologia di appartamento.
Grazie per il vostro aiuto
Rita
Fisica ex termodinamica
Miglior risposta
Risoluzione ex fisica se possibile entro stasera .primo principio termodinamica ex 20e14. Grazie
Problema sulle trasformazioni adiabatiche:
Calcola la pressione a cui si porta una mole di azoto (N2), considerato come un gas perfetto, inizialmente alla pressione di 7,2 * 10^5 Pa, quando subisce un'espansione adiabatica reversibile al termine della quale il suo volume triplica. Quale sarebbe la pressione finale se l'espansione fosse isoterma?
Risultati: [1,5 * 10^5 Pa e 2,4 * 10^5 Pa]
Grazie mille a chiunque risponderà!
Ciao mi servirebbe una mano per risolvere una disequazione
Domini di funzioni? Matematica?
Miglior risposta
potreste trovarmi i domini di queste quattro funzioni? se mi spiegaste i passaggi mi aiutereste molto
Domini di funzioni??
Miglior risposta
potreste trovarmi i domini di queste funzioni? Se mi spiegaste i passaggi mi aiutereste molto
Mi aiutate grazie (294517)
Miglior risposta
Aiuto per vafore
Quali coppie sono grandezze inversamente proporzionali a) il volume di una medaglia ha il suo peso B) la velocità di un motorino il tempo impiegato per percorrere un certo tragitto c) la misura del lato e l'area di un quadrato d) il numero di ore lavorative il salario di un operaio e) le dimensioni di un rettangolo di area costante F) il numero di piastrelle necessarie per rivestire una parete alla superficie di una piastrella g) la base e l'altezza di triangoli equivalenti h) ...
Ciao, una domanda sul testo 'i colori della matematica blu' di Sasso/Zanone: sto studiando sul volume 1 del primo biennio delle scientifico, per il biennio successivo e quinto anno quali sono i testi? Vedo che ci sta un volume 2 per il secondo biennio e poi altri volumi per triennio e biennio divisi in alfa, beta, gamma, non capisco come sono organizzati. Dopo il volume uno quali sono i libri da comprare fino al quinto?? Grazie mille a chi vorra rispondermi :)
Salve,potreste aiutarmi nello svolgimento di questa equazione? Grazie
Ciao, domani ho una verifica di fisica e non ho capito molto del moto dei proiettili...riuscireste a risolvermi questo problema?: Un proiettile viene lanciato con una velocitá iniziale di modulo 12 m/s. Nel punto di massima altezza la sua velocità è 6 m/s. Qual è stato l’angolo di lancio del proiettile? [soluzione del libro=60 gradi]
Aggiunto 57 secondi più tardi:
Grazie mille a tutti quelli che risponderanno
Aiuto
Miglior risposta
Salve potete aiutarmi a risolvere questo problema con svolgimento. 2 ragazzi insieme hanno 200 euro ma il secondo ha il quadruplo del primo. QUANTI HA CIASCUN RAGAZZO
Aiuto per vafore
Quali coppie sono grandezze inversamente proporzionali a) il volume di una medaglia ha il suo peso B) la velocità di un motorino il tempo impiegato per percorrere un certo tragitto c) la misura del lato e l'area di un quadrato d) il numero di ore lavorative il salario di un operaio e) le dimensioni di un rettangolo di area costante F) il numero di piastrelle necessarie per rivestire una parete alla superficie di una piastrella g) la base e l'altezza di triangoli equivalenti h) ...
Pressione (294491)
Miglior risposta
In un recipiente con l’estremità superiore aperta, viene versata una certa quantità di acqua (densità 1000 kg/m^3) e poi una certa quantità di olio (densità 800 kg/m^3). I due liquidi non si mescolano. Sulla superficie libera dell'olio agisce la pressione atmosferica. Il punto A si trova a una profondità h=0,5 m e il punto B a una profondità h=1,5 m. L'altezza della colonna d'olio è h=1,0 m. Calcola la pressione del punto A e del punto B. La risposta è 1,05x10^5 Pa - 1,14x10^5 Pa.
Buongiorno, un problema che non riesco a risolvere, forse è sbagliato il testo o il risultato del libro.Vi riporto esattamente la trascrizione del testo.
Si lanci due volte un dado non truccato. Si determini la probabilità di ottenere 4,5 o 6 al primo lancio e 1,2,3 al secondo lancio.
Secondo me si moltiplica la probabilità di A per la probabilità di B.
Risoluzione problema matematica (294447)
Miglior risposta
Buonasera, sono in crisi non so da dove iniziare con questo problema, non faccio matematica da una vita e vorrei una mano grazie!
Forza
Miglior risposta
un pistone comprime la superficie libera di un liquido contenuto in un recipiente. La variazione di pressione in un punto del liquido è 2500 Pa. L'area della superficie del pistone è 0,04 m^2. Calcola il modulo della forza applicata al pistone. La risposta è 100 N
Pressione (294429)
Miglior risposta
un cubo di lato l= (7,0+0,1) cm e massa m= (350+10) g è fermo sul suolo. Determina la pressione che esercita il cubo sul suolo insieme al suo errore assoluto. Risposta (700+40) Pa