Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi domani devo essere interrogato su uno studio di una funzione. la funzione gia la ho ma mi sono bloccato al punto 3 quando si determinano i punti di intersezione
allora devo fare un sistemino
y= 3 fratto x - 1
con y= 0
ma continuando mi viene 3=0. come si fa? la x scompare?

sia ab un diametro di una circonferenza di centro O.traccia le rette tangenti alla circonferenza in A e B.DIMOSTRA CHE R//S

melo sapete fare questo problema? help!!! per domani
Un solido è la somma di un cubo con lo spigolo di 20 cm e di 2 piramidi regolari congruenti aventi per basi rispettivamente due facce. Calcola l'area della superficie e il volume del solido , sapendo che la distanza fra i vertici delle piramidi e di 68 cm. Calcolane anche il suo peso(peso specifico = 2.5)

Ciao a tutti.
Stavo facendo degli esercizi di disequazioni ma non mi tornano alcuni risultati, potreste aiutarmi a capire?
Gli esercizi sono questi:
Allora, secondo la soluzione l'esercizio 6 è vero, il 7 invece no. Perchè????
Il numero 8 invece, la b, bene o male sono riuscito a farlo.. Cioè ho trovato una soluzione approssimata facendo piccoli ragionamenti. ma non so cosa fare per arrivare alla soluzione corretta che è $R $$ - ((pi/6, (5pi)/6) + 2kpi)$
Mi spiegate i ...

Raga, ancora un altra disequazione ke nn sò se va bene... anke se questa non è "una qualunque" XD... è quella del compito in classe! XD
PS. ditemelo se nn s vede!

Ciao a tutti ragà! Mi sono appena registrata quindi mi scuso per la mia totale incapacità!! cmq domani ho un'importante interrogazione di mate, l'ultima di quest'anno e non sono un genio in mate, anzi il contrario, quindi mi chiedevo se qualcuno sapesse spiegarmi la dimostrazione del teorema della corda....magari scrivendomi i passaggi..solo questo! Ragà vi ringrazio in anticipo...

ciao a tutti, vorrei un aiuto su come procedere per risolvere questo integrale.
$\int (3x+10)/(x^2-4) dx<br />
<br />
sto provando col metodo di sostituzione, ponendo t= $x^2-4$ , ma alla fine le soluzioni che ho nn sono corrette.

Ciao a tutti!! Sono un maturando di ragioneria di Rimini e ho pensato di fare la tesina sulla crisi delle certezze di inizio Novecento.
Per darvi un'idea: Nietzsche, Freud, Pirandello, Joyce, Crisi del '29, e qualche accenno sulle geometrie non euclidee, principio di indeterminazione e relatività. Non avendo come materie d'esame fisica e la nostra matematica del programma è abbastanza limitata non ho bisogno di spiegazioni molto complicate di queste materie. Ora avrei bisogno di un favore: ...
Raga mi spiegate in termini semplici il secondo terema di euclide? grazie

Salve a tutti, è un po' che mi sto mettendo con gli integrali, ma mi risultano piuttosto ostici...
Mi è dato: $int sqrt(x^2+1)/x^2 dx$
Io cambio la variabile e pongo $x=tg(t)$, così ho $int sqrt(tg^2(t)+1)/ (tg^2)*(-ctg(t)) dt$
ma arrivato a questo punto mi blocco. Che posso fare? Grazie in anticipo

mi saapreste dire kome si risolve:
(x-2)^5>0....grazie mille!

mi servirebbero le definizioni di:seno,coseno e tangente e cotangente e la misura degli angoli magari
le disequazioni di primo grado(con degli esempi magari) e i radicali

Ciao, sto provando a fare una dimostrazione per esercizio, mi date una mano per favore?
devo dimostrare che:
$P(p&q)<=P(p)$
grazie
ciao!!
Buona sera a tutti, avrei un dubbio su una discussione di equazione fratta.
data l'equazione $(x+1)/(3x+a)-(7x-a^2)/(9x^2-a^2)=(2-x)/(a-3x)$
il mio dubbio non sta nel $C.E.$ iniziale ma nella discussione finale, e cioè quando arrivo qui:
$2(a-1)x=a(a+1)$
qui devo dire solo che $a$ deve essere diverso da $1$ ( seguendo il 1mo membro) altrimenti viene una equazione impossibile, oppure devo dire anche che $a$ deve essere diverso da $0$ (seguendo il ...
Ok.. io e la fisica non siamo mai andati d'accordo.. ecco qui 2 problemi..e ovviamente non ho la minima idea di come risolverli :P ringrazio in anticipo ki me ne risolverà anke solo uno.. :)
1) Un elastico lungo 10 cm è allungato di 1,5 cm. La distanza media fra due atomi del nastro elastico è di 0,4 nm. Qual è l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione d'allungamento? [soluzione 6 x 10 elevato alla -2 nm]
2) Con un dinamometro determini la forza-peso di uno ...

Sono ancora io, ho un dubbio:
$int (x+1)/(25x^2+1) dx$ ; io penso che sia un integrale immediato, del tipo $int (f'(x))/f(x) dx= log|f(x)|,<br />
per cui moltiplico e divido per $50$ e mi ritrovo $1/50 int (50(x+1))/(25x^2+1) dx= 1/50 log(1+25x^2)+c$<br />
e credevo fosse finito, ma il libro mi mette: $1/50 log(1+25x^2)+1/5 arctg(5x) + c$....
Come mai? Grazie in anticipo ciao ciao

come applicare la regola di ruffini?? io ci ho provato e il resto è esatto...ma il quoziente no...cmq i 2 esercizi sono:
-[3x(2) + 4ax+ a(2)]:[3x + a]
- [ 5x(3) - 4x(2) +4x +1]:[5x+1]
grazie
raga mi serve assolutamente il vostro aiuto,domani la prof ci chiede come si trova il raggio della circonferenza circoscritta di un triangolo e il raggio di una circonferenza inscritta in un triangolo con la dimostrazione!vi prego io nn riesco a trovarlo!aiutatemi anche la dimostrazione!!!!!!!!!!!
GRAZIE MILLE

raga vi prego aiutatemi cn qst disequazione...
[math]\frac{2x}{3x-1}-\frac{3-x^2}{(3x-1)^2}-10 ---> mai.. giusto?
D: (3x-1)^2>0 ---> sempre tranne x=1/3... giusto?!?!
quindi.. mi potete far vedere il grafico finale e sopratt.. il risultato?!?!
vi pregoo dmn c ho il compito!
Grazie a tt in anticipo!
Ps. è ke nn ho i risultati e quindi nn posso sapere se mi trovo o no cn certezza!

Ciao,sono ancora qui a richiedere aiuto nella soluzione di un problema.Devo riuscire a farlo per domani ultimo di una serie.Nessuno dei miei compagni e' riuscito a svolgerlo:c'è qualcuno che ci dà una mano??Vi avverto che non l'abbiamo neanche impostato si parte da zero.
Testo del problema: nel triangolo rettangolo isoscele ABC la misura dell'ipotenusa BC è$4a$$sqrt(2)$.
1) determinare a quale distanza da AC deve essere preso un punto P sull'ipotenusa BC in modo che la ...