Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgia_lalli
In un triangolo qualunque inscritto in una circonferenza di raggio 15 si sa che l'angolo acuto è di 30°. Devo trovare i lati. Un lato lo trovo sicuramente col teorema della corda scrivendo 30 sin30= 15 e quindi mi accorgo che congiungendo i vertici di questo segmento col centro ottengo un triangolo equilatero e fin qui nessun problema....ma per trovare gli altri due lati non so che strada si possa prendere..possibile che manchi un dato? grazie anticipatamente per l'aiuto giorgia
1
27 mag 2008, 08:53

Aronuccio1
cosa significa "^" in matematica?? è una domada banale__ma non mi ricordo__ _grazie_ [size=75]NB: modificato il titolo che era troppo generico. Fioravante Patrone[/size]
8
26 mag 2008, 18:37

Gunglisher
raga,mi potete aiutare su questi sistemi spiegandomi passo per passo,grazie mille: (è un sistema) xy+2=0 x²+y²-(x+y)=4 io ho risolto cosi: xy=-2 (x+y)²-(x+y)-2xy-4=0 e poi xy=-2 (x+y)²-(x+y)=0 poi dopo dovrei risolvere l'equazione in x+y solo che non mi viene xkè essendo c=0 e non conoscendo i valori di x+y nn mi viene proprio niente...aiutatemi! poi un altro: ( ho messo li spazi con le parentesi apposta xkè senno nn mi lasciava lo ...
3
25 mag 2008, 21:23

V3rgil
Sigh Ho un po' di problemi con ste combinazioni brutte sigh se potete aiutarmi grazie in anticipo Sti brutti poligoni mi stanno facendo impazzire XD 1) Dimostrare che le diagonali di un poligono convesso di n lati si intersecano in $((n), (4))$ punti interni al poligono 1) Ho ragionato così: Ogni punto di intersezione di due diagonali del poligono è punto d'incontro del quadrangolo convesso formato da quattro dei vertici del poligono per cui avremo che i punti di incontro saranno ...
8
26 mag 2008, 14:10

candy90
raghi skusateee! ho questo problema: Nel triangolo ABC AB=13cm BC=RADICE di 673 e ma mediana relativa ad AC misura 15cm. Calcolare AC e il cosBAC Non riesco a capire che formula usare! Grazieee
1
26 mag 2008, 17:42

mancusiello
Salve a tutti, ho un dubbio sul cambio della variabile in un integrale. Mi è dato di risolvere questo: $\int x/sqrt(4-x) dx$ Il libro mi consiglia di porre $4-x=t^2$; quindi dovrei cambiare anche il $dx$ in $dt$, ma giunto qua non so come farlo in modo corretto... Potete aiutarmi? Grazie mille, ciao.
4
26 mag 2008, 21:30

orny___91
ciao raga!! mi date una mano a risolvere il seguente problema?! calcolare la distanza tra le rette parallele 3x+4y+12=0 e 3x+4y-6=0. cm si faaa?! grazie in anticipo!!!
7
26 mag 2008, 17:22

gianni88-votailprof
Salve a tutti! Come si svolge questo sistema con moduli....io lo trovo complicato.. $\{(x^2+|3x-1|>1),(x^2-|x+1|>2):}$

Gatto891
Avevo intenzione di portare una tesina sui limiti della scienza, e ovviamente in matematica porterei l'analisi matematica e il concetto di limite. Volevo fare alcune domande sull'argomento: - Qual'è la definizione esatta di limite che si da attualmente in analisi? - Come potrei concludere non-banalmente la parte matematica sul limite? Grazie a tutti
1
26 mag 2008, 17:06

picchi
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è 3a e la somma dei cateti è 7a. Determinare i cateti e l'ipotenusa. Chi mi aiuta? grazie!!!
5
26 mag 2008, 14:02

smemo89
Ciao a tutti. So che all'esame di stato è concesso l'utilizzo di alcuni libri, manuali purchè ci sia scritto che è liberamente cosultabile in sede d'esame o comunque un qualcosa del genere. So che esiste questo ad esempio per economia aziendale, però io essendo al liceo scientifico vorrei sapere se c'è un libro del genere che è possibile portare e quindi consultare all'esame di Stato senza problemi. Ad esempio ho sentito parlare tipo di tavole o cose del genere (tipo che c'è scritto che il ...
8
26 mag 2008, 15:01

Vane9314
equazione 1- x/3 x+1/2 ______ _ _____ = 1/10 1+1/3 3-1/2 risultato: x=1 help me
5
26 mag 2008, 15:53

Pedrina91
Salve ragazzi dmn ho compito e nn so fare.. un tubo xD mi potete aiutare cn queste consegne? + ke altro solo x capire il metodo in cui farle.. grz 1)Scrivere l'equazione della parabola x1 con asse parallelo all'asse delle ordinate ke taglia tale asse nel punto di ordinata 3 e passa x i punti A(3;-2) e B(3/2 ; 7/4) 2)Si determini quindi la parabola x2 avente verttice V(0,1) e passante x il punto P(1;2/3) e la si rappresenti. 3)Trovare le tangenti alle 2 curve nei loro punti in ...
3
25 mag 2008, 17:12

mafia62
Aiutatemi, domani ho il compito non riesco a fare questi esercizi sono 2 identità ed un'equazione. 1) [math]Pn = n*Dn-1,n-2[/math] 2) [math]Dn+1,3 = Pn+1 : Pn-2[/math] 3) [math]Px+1 = 6*Px-1[/math]
1
23 mag 2008, 16:19

fuzza
ragazzi vi prego aiutatemi non capisco un accidente e tra poco scoppierò a piangere!!!! quella grandissima .... della prof di matematica ha spiegato tre giorni fa le equazioni e le disequazioni con i valori assoluti NON HO IDEA DA CHE PARTE COMINCIARE sono disperata e domani ho la verifica che quella donna sia maledetta!!!!!! vi prego mi spiegate cosa devo fare? ho provato a guardare sul libro ma non si capisce nulla se io ad esempio ho |x-8|=0 che cacchio ...
4
26 mag 2008, 14:59

pakito1587
Mi potete aiutare a fare questo esercizio sulla circonferenza: scrivi il Centro C( 2; -1) passante per il punto P(-2; 3) e della sua tangente passante per questo punto
6
25 mag 2008, 17:55

danca92
Sono ancora qui a richiedere soccorso!! Il testo del problema è: nel triangolo ABC la misura del lato maggiore BC supera quella del lato AC di a($sqrt(3)$-1) e il rapporto tra il lato AC e il lato AB è $sqrt(2)$. Determinare le misure dei lati del triangolo sapendo che la somma dei loro quadrati è 2$a^2$(5+$sqrt(3)$).Dopo aver determinato l'altezza AH relativa al lato BC, verificare che le ampiezze degli angoli in B e in C sono,rispettivamente , ...
4
25 mag 2008, 22:52

kekko989
Nel piano, riferito a un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le due parabole p′ e p″ di equazioni rispettivamente: $y=x^2$ $x=y^2-2y$. a) Fornirne la rappresentazione grafica, dopo aver determinato, fra l’altro, i loro punti comuni. b) Indicato con V′ il vertice della parabola p′, con V″ il vertice della parabola p ″ e con P il punto in cui p ″ interseca il semiasse positivo delle y, calcolare l’area della regione finita di piano ...
1
25 mag 2008, 21:20

Laura92
ho un problema cn le parametriche ci sn alcune ke nn mi vengono s epotete darmi una mano grz! determinare il valore ke si deve attribuire al parametro k,affinchè le radici x1 e x2 dell'equazione: 2x2-2(k-3)x-k+3=0 soddifano le seguenti condizioni: x1=1/x2 x1=2 x1=x2 sono in crisi capisco sempre tutto ma qste prp nn mi entrano hihi..!
7
25 mag 2008, 14:54

V3rgil
Allora Dimostrare che per qualunque $n$ appartenente a $N_0$ si ha: $\sum_{k=0}^n ((n), (k))=2^n$ Io ho ragionato così: $2^n=(1+1)^n=\sum_{k=0}^n ((n), (k))$ (essendo potenza di binomio) Questo ovviamente valido per ogni n appartenente a $N$ quindi $0$ incluso e quindi a maggior ragione per qualunque $n$ appartenente a $N_0$ ... Ora mi chiedevo giusto per essere sicuro, dato che è da poco che ho iniziato il loro studio, c'è qualche motivo ...
2
25 mag 2008, 22:13