Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Moujin
Ciao a tutti, sono un nuovo membro...Mi scuso se è la sezione sbagliata ma non trovavo il posto giusto.... Mi sono iscritto poichè cerco una soluzione al quesito che un mio prof è solito porre alle interrogazioni... Il problema è: Data la seguente matrice 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Dire se esistono degli autovalori reali e perchè e quali sono questi autovalori. Non è difficile da risolvere calcolando il polionomio caratteristico ma lui vuole la risposta senza questo passaggio. Io so ...
5
23 giu 2008, 15:00

nox89
Ho visto che l'altro topic non funziona ed è stato dato il permesso di aprire un nuovo thread. Inizio con l'esprimere la mia opinione sull'esame: appena abbiamo visto che entrambi i problemi, erano prevalentemente geometrici, il panico si è diffuso per tutte le aule del mio istituto. Dopo un pò mi sono reso conto che dei due problemi il più facile era certamente il secondo a patto che si riuscisse ad usare qualche piccolo trucchetto, mi rifersico alla difficolta di trovare l'area comune dei ...
47
19 giu 2008, 17:00

adaBTTLS1
non avendo una stampante funzionante, ho scarabocchiato ipotesi e disegni dei problemi assegnati alla maturità, e con calma mi sono divertita a svolgerli; confrontando le soluzioni, mi sono accorta di qualche incongruenza dovuta alla errata interpretazione del testo. in particolare, il punto b. del problema 2 della traccia di ordinamento (M557), così com'era forse nemmeno valeva la pena di essere svolto: il rettangolo di area massima che si chiedeva di trovare era in maniera piuttosto evidente ...
6
23 giu 2008, 16:23

peppe714
Ragazzi ho gli orali tra giorni e ieri il prof di Calcolo mi ha chiesto dato che nella tesina ho portato l'integrazione numerica in matematica di farla anche in calcolo attraverso la curva di Gauss avendo un intervallo che va da -5 a 5...Volevo sapere se qualcuno di voi sa come si procede perchè io nn so veramente cosa fare..Nei libri non ho trovato niente e su internet manco..Aiutatemi ditemi dove posso trovare questa spiegazione perchè non intendo fare brutta figura!!!! Fatemi sapere ciao!
5
24 giu 2008, 15:51

silente1
Traggo al parte in blu da Elementi di Matematica 2 (Dodero, Baroncini, Trezzi) Non capisco l’impostazione di questa dimostrazione. Consideriamo due numeri razionali $a,b$ con $a<b$ e sia $c$ la loro semisomma $c=(a+b)/2$ È facile verificare che $a<c<b$ Infatti le disuguaglianze $a<c$ e $c<b$ sono sempre verificate: $c>a rarr (a+b)/2>ararra+b>2ararrb>a$ (vero) $c<b rarr (a+b)/2<brarra+b<2b rarr a<b$ (vero) Quello che non capisco: in queste due ...
3
22 giu 2008, 10:13

V3rgil
Salve raga Il compito xD di oggi mi ha fatto sorgere un dubbio in particolare la sua risoluzione... [Quesito 1 (non spaventatevi non sono quesiti xD della prova ma quesiti miei xD)] Si tratta del quesito 8 ed in particolare quando dice trovare il dominio di $x^pi$... Ora su tutti i libri di testo che consulto xD porta che il dominio di una funzione a base variabile ed esponente irrazionale positivo vada considerata solo per valori positivi o nulli della base... Il problema è ...
5
19 giu 2008, 22:53

Phaedrus1
Sembrerà scema come domanda, ma perché la funzione logaritmo non può avere basi negative? Se scrivo $log_-3(9)$ non è coerente?
4
22 giu 2008, 16:24

kekko989
stavo pensando..tra arte e storia..eheh.. ma perchè $x^2008$ tende ad infinito più lentamente di $2^x$???
9
21 giu 2008, 21:37

Clappa
L'equazione corretta è senx fratto 1+cosx e poi accanto alla linea di frazione +cotgx = 2
8
21 giu 2008, 08:30

Bichi1
Fra un paio di settimane si svolgerà la prova di matematica nei Licei scientifici. Mi piacerebbe sapere dai docenti che hanno insegnato ai giovani che si apprestano a sostenere la prova, ma anche dagli allievi, quale percentuale degli studenti della classe sarebbe in grado di svolgere completamente e correttamente il compito assegnato, ossia 1 problema e 5 quesiti, se ogni singolo candidato fosse completamente privato di interagire con altri ovvero se non avesse, come prescritto dalle norme, ...

antonio02901
Cmq io ho una decina di amici di 5a e alcuni avevano le soluzioni mi hanno detto anche alle 8.30... Una domanda internet sul cellulare lo hanno il 70% delle persone su scuola.net se nn sbaglio stavamo alle 8.30... e secondo voi che hanno fatto questa decina di ammici?? ah e un altra che telefonino mi compro?? Poi si parla di mettere i debiti e a che servono, se gia dopo 4 anni abbiamo capito che chi copia prende piu di noI? perche essere nella media quando si puo prendere di piu?
8
19 giu 2008, 17:16

raf881
ho un paio di dubbi su qsta funzione arcsen ( 1-1/x) i dubbi sono legati alla positività e a f(0). Spero che qualcuno riesca a risolvere. grazie
8
21 giu 2008, 15:25

patitta90
come si risolve se ho sen4x e cos4x??? so che ci sono le formule di duplicazione quelle le so: cos2$\alpha$=1-2$sen^2$$\alpha$ oppure -1+2$cos^2$$\alpha$ sen2$\alpha$=2sen$\alpha$cos$\alpha$ ma in questo caso che ho sen4x e cos4x come devo fare?
28
15 giu 2008, 14:20

MattoMatteo1
Ciao a tutti, avrei bisogno entro stasera di aver svolto questi problemi ma io nn ci riesco. Potreste aiutarmi? Ecco i problemi: 1 Un triangolo isoscele ABC di base AB e altezza CH, é inscritto in una circonferenza di centro. Sapendo che: 2\9 CH + 1\6 AB=CH-AB=3cm, si verifichi che la distanza tra O e i lati congruenti è √5\2cm. 2 Un trapezio ABCD è circoscritto ad una circonferenza ed è AB la base maggiore, CD la base minore, AD il lato obliquo minore. Si sa che 2\5 AB + 2\3 AD = 88cm, ...
3
20 giu 2008, 12:51

noise1
Salve a tutti, ho un dubbio su una disequzione abbastanza facile : $1-tg^2(x)>0$, l'ho scritta come $tg^2(x)-1<0$ quindi $-1<tg(x)<1$ Quindi si ha: $tg(x)<1$ $x in[-pi/2 +kpi, pi/4+kpi]$ Quindi l'intersezione è $x in[-pi/2 +kpi, pi/4+kpi]$ $tg(x)> -1$ $x in[-pi/4 +kpi, pi/2+kpi]$ Poi ho considerato $tg(x)>1$ $x in[pi/4 +kpi, pi/2+kpi]$ Quindi ...
12
19 giu 2008, 19:37

Camillo
Sia $ f(x) = (x^2/(x-1))e^(1/x) $ . Al variare del parametro reale $ k $, indicare il numero di soluzioni distinte dell'equazione $f(x) = k $ . N.B. Non si richiede di determinare le soluzioni, ma solo il loro numero !!!!
25
17 giu 2008, 18:01

antonio02901
Ho una equazione di una conica generale come faccio a capire di che conica si tratta??
5
19 giu 2008, 15:03

nato_pigro1
ragazzi dell'89... funzioni sono stata studiate limiti sono stati calcolati integrali oscuri abbiamo portato alla luce facciamo questo un'ULTIMA VOLTA!! che la forza del forum sia con noi... (l'intenzione era quella di parafrasare il signore degli anelli, ma siccome non me lo ricordo è venuta fuori una fusione con star wars...) vabbè, moderatori, concedetemi questo sfogo... buona notte e sognate poco che domani si calcola...
8
18 giu 2008, 22:51

fed_27
Come sempre apro il libro a caso per fare degli esercizi e scopro cose mai fatte spero mi possiate aiutare determinare il valore di a per cui sono tangeti queste due curve $y=ax^3$ $y=-x^2 +1$ ho provato mettendole a sistema e imponendo il delta =0 non mi riesce poi per quale valore di c f(x) =sistema $log(x+1)$ x maggiore di 1 $x^2 + log (1/(sqrt(e^(c-3))$ x minore di 1 è continua in ...
9
17 giu 2008, 17:27

Ptolemaios
Un'ellisse riferita ai propri assi passa per i punti di coordinata (3,4) e (-4,2). Dopo aver scritto l'equazione dell'ellisse calcola la misura dell'area del quadrato inscritto nell'ellisse. Ho trovato l'equazione dell'ellisse che è 12x^2+7y^2=220 ma non so trovare l'area del quadrato. Che devo fare?
3
17 giu 2008, 22:45