Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franc331
Salve, ho una circonferenza di cui conosco il raggio e una corda AB. Sulla corda ho un segmento AM di dimensione notae minore di metà corda.Come si calcola la dimensione del segmento che parte da M e perpendicolarmente alla corda raggiunge la circonferenza ? Grazie a chi vorrà illuminarmi [mod="Steven"]Titolo generico, modificato[/mod]
6
16 lug 2008, 21:01

massimo19751
su internet circolano varie teorie sul colore del cielo, in pratica sulla diffusione di rayleigh. 1) essendo le molecole dell'aria più piccole della luce visibile, viene diffusa con maggior efficacia la componente blu. 2) essendo la distanza fra le molecole dell'aria più grande della luce, viene diffusa con maggior efficacia la componente blu. 3) avendo la componente blu energia simile a quella necessaria per la transizione dallo stato fondamentale al primo stato eccitato nelle molecole ...

fiorentini
Di un rettangolo si sa che l'area è uguale a 48 cm quadrati e che la diagonale misura 10 cm. Trovare il perimetro. Qualcuno mi può gentilmente aiutare?
6
16 lug 2008, 20:07

kekko989
Quanto difficile è,per i neolaureati,riuscire ad avere una cattedra fissa?o semplicemente riuscire ad insegnare in una scuola pubblica (intendo alle superiori).. Grazie!

DavideV1
Salve a tutti! Mi chiamo Davide, ho 31 anni e sto per iscrivermi all'Università, precisamente alla facoltà di Ingegneria Informatica on-line di Roma Tor Vergata. Ho scelto quella on-line perché tra il lavoro e la famiglia il tempo di frequentare non lo trovo proprio!! Come avrete sicuramente già capito ho un po' di "ruggine" per quanto riguarda il programma di matematica svolto alle superiori. Anzi, dire ruggine è un eufemismo! Purtroppo quando ero ragazzetto ho preso gli studi di ...
10
12 lug 2008, 13:07

sacyna
[size=150]salve ragazzi...vi prego ho un problema...domani ho da sostenere un esame emi servirebbero qst esercizi ke non riesco a svolgere!!!!!!!!!se mi aiutaste ve ne sarei grati... 1)Una funzione y tale che y'=1/3y + 3 é - y=t^3+1/3 - y=-9+2e^13t - y=t^1/3+3t - y=e^1/3t+3t - y=-1-e^-t/3 2)I coeficienti a,b,c,d della funzione polinomiale y=ax^4+bx^3+cx^2+d, che ha un flesso orizzontale in (0,1), e ha un solo minimo, nel punto(1,0), sono nell'ordine - 6, -8, 0, 2 - ...
1
16 lug 2008, 10:59

Carlgauss
salve ragazzi, sono il fratello di "carlgaus"... volevo farvi una domanda visto che lui è all'estero in vacanza (buon per lui) e non può aiutarmi su questo problema... allora... "riconoscere quale delle seguenti equazioni ha come luogo corrispondente -1 punto; -2 punti; -1 retta; -2 rette" le equazioni sono: 1. x^2+(|y|-1)^2=0 2. x^2-4y^2=0 3. x^2+y^2+2xy=0 4. x^2+y^2-2x+1=0 se mi spiegate come ragionare mi fate un enorme piacere. vi ringrazio Ciao ciao
14
14 lug 2008, 18:59

Zio Bar
Premetto che probabilmente questa richiesta potrà sembrarvi inusuale, io sono un ragazzo che a settembre comincerà l'ultima anno in un liceo scientifico e sono un appassionato di matematica, fisica per questo volevo chiedervi un consiglio: volevo fare delle letture più approfondite su argomenti quali Matematica, Fisica e Logica potete consigliearmi qualche libro?
8
8 lug 2008, 12:01

cntrone
scusate l'insistenza ma ho bisogno di conferme.. Descrivere il luogo dei punti dello spazio equidistanti dai punti di una assegnata circonferenza g. direi che corrisponde alla retta passante per il centro e perpendicolare al piano su cui giace la circonferenza..chiedo conferma.ciao
2
10 lug 2008, 18:33

cntrone
Individuare il centro della sfera passante per una circonferenza g e per un punto P non appartenente al piano di g. ragazzi per caso qualcuno può darmi uno spunto per questo problema?? ragionando non sono arrivato a nulla..
7
10 lug 2008, 19:15

handball_mania
Questo argomento non l'ho mai studiato a scuola e per di più il mio libro non lo tratta. Dove posso trovare la teoria? Ho cercato sul vostro sito "matematicamente"... ma nella sezione formule mi pare di non aver trovato nulla. Grazie dell'aiuto.
5
10 lug 2008, 22:35

balnazzar
Salve. Potreste spiegarmi per favore cosa si intende quando si dice che le funzioni possono essere anche viste come vettori? Ho letto qualcosa su wikipedia ma non ho capito molto... Grazie.
9
7 lug 2008, 21:49

cntrone
Verificare che tra tutti i segmenti aventi un estremo assegnato e l’altro appartenente ad un dato piano, ne esiste uno di lunghezza minima. sinceramente non so da dove cominciare..cioè ho pensato alla distanza tra due punti..ma cioènon ho capito cosa verificare..
6
8 lug 2008, 17:32

cntrone
Descrivere il luogo dei punti dello spazio equidistanti da due piani a e b assegnati. correggetemi se dico stupidagini.. se i due piani sono paralleli si avrà che il luogo dei punti è il piano, parallelo ai due piani e perpendicolare ad una retta e passante per il punto medio del segmento che giace sulla retta..ovviamente la retta è perpendicolare ai due piani.. se i due piani sono coincidenti allora il luogo dei punti corrisponde ai piani paralleli.. se i due piani sono incidenti, ...
3
10 lug 2008, 18:29

cntrone
Determinare perimetro e area della figura individuata dalla intersezione di un cubo di spigolo l con un piano perpendicolare ad una diagonale del cubo nel suo punto medio. allora sicuramente mi mancano elementi di teoria per poterlo risolvere..qualcuno mi da una mano??
2
10 lug 2008, 18:18

cntrone
questo quesito proprio non lo so fare..mi date una mano?? Calcolare il rapporto tra i volumi di un cubo inscritto e di uno circoscritto ad una stessa sfera. grazie..
15
9 lug 2008, 16:59

Eldest92
Scusate per il disturbo ma potreste aiutarmi con questo problema? I cateti AB e AC di un trangolo rettanfolo ABC sono rispettivamente lunghi ( 15 -6 che moltiplica radice di 3)cm e (20 -8 che moltiplica radice di 3)cm e, dal punto medio M di AC è condotta la perpendicolare fino ad incontrare in E l'ipotenusa e in F il prolungamento del cateto AB. Calcolare il perimetro e l'area del quadrilatero concavo. Grazie mille in anticipo (Ps: potreste farmi vedere nche il disegno se è ...
2
5 lug 2008, 15:02

cntrone
devo risolvere questo quesito.. Individuare tutti i piani equidistanti da tre punti non allineati. allora ho pensato che per i tre punti passa un solo piano..quindi sbaglio se dico che l'insieme dei piani equidistanti è costituito da quei piani paralleli al piano formato dai punti il cui segmento formato dalla retta perpendicolare è della stessa lunghezza??? spero di essere stato chiaro..grazie ancora..ciao
3
9 lug 2008, 17:37

cntrone
ho bisogno di una conferma..devo risolvere questo quesito Individuare tutte le rette equidistanti da due piani paralleli assegnati. io ho pensato di individuare la retta perpendicolare ai piani..e trovare il punto medio del segmento che si crea..infine trovare il piano passante per il punto e parallelo ai due piani..è corretto??
4
9 lug 2008, 16:49

handball_mania
Determinare una frazione $P/Q$ tale che $1/52 < P/Q < 1/53$ Ne trovo una a caso o c'è qualcosa da fare? Se è a caso l'ho fatto... Determinare il maggiore fra due numeri $12^9$ e $9^12$ Qui ho scomposto in fattori...si fa così? Scusate, immagino sia un po' rompi scatole... perdonatemi
11
10 lug 2008, 11:16