Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno. ho qualche problema con gli angoli associati, spero possiate aiutarmi.
Vorrei sapere:
-Se in un espressione goniometrica trovo il seguente passaggio: sen(-360°-α ), come lo risolvo??
-Non ho mai fatto il seguente esercizio, anche se me l'hanno dato di compito :cry
Sapendo che cosα= -4/5 e che π < α < 3/2π ; Calcola:
cos(270°-α )/ sen(-α-90°) + cotg(540°+α )/ tg(630°-α )
Mi potete spigare proprio il procedimento??
Grazie mille in anticipo a chi avrà la pazienza di ...
ciao a tutti! so che x voi sarà banale, ma mi spiegate come faccio a trovare i punti (P,Q, R, S) di un rettangolo di perimetro = 11/3 inscritto nel segmento parabolico staccato dall'asse x sulla parabola di eq: 6y = -2x[size=75]2[/size] + 5x, passante per l'origine e tangente a 5x-6y= o?
ho anche il punto A(5/2; o).
non so proprio come impostare il problema, riuscite ad aiutarmi?
grazie mille
fluffy

chi mi aiuta a risolvere questa disequazione?
$Log_2(x^2-3/4)<-2$
grazie mille, fabio

Ragazzi, sono nuovo del forum, vorrei chiedervi una cosa riguardo un problema di geometria.
Ho i fasci di rette y=kx+k e y=(k-1)x+2
e devo trovare quali sono le rette che si intersecano nell'asse delle ascisse, come faccio?

Salve a tutti ragazzi e ragazze,
rivolgo questa domanda soprattutto ai ragazzi dei vari licei scientifici...
il mio gentile profe ci ha chiesto di trovare, disegnare e spiegare l'apparecchio che ha utilizzato Goldstein nel campo delle ricerca delle particelle subatomiche.
Soltanto che non so chi sia Goldstein, cosa abbia scoperto e cm sia fatto questo apparecchio...
qualcuno mi può dare una zampa???
grazie

Questo problema proprio non mi riesce, qualcuno può aiutarmi?
Un trapezio isoscele, inscritto in una circonferenza lunga 50 pi greco cm, ha la base maggiore coincidente con il diametro. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 24 cm, calcola la sua area e il suo perimetro. [768 cm2 ; 124 cm]
Grazie!
Ho trovato il diametro della circonf e l'area del triangolo rettangolo formato da lato obliquo, diametro e diagonale.
mi manca la ...
Data la misura del lato = a
Trovare il volume di tutti i solidi di Johnson
Quali sono i solidi di Johnson? Che caratteristiche hanno? Sicuramente nel risolvere questo problema ci saranno delle ricorrenze bizzarre...non saprei però. Del resto ho soltanto immaginato.
Ragazzi scusate ho un dubbio...
Ho due cariche uguali sull'asse x, la distanza tra le due cariche è d e l'origine si trova al centro tra le due cariche.Il problema mi chiede: in quale punto si trova una terz carica q3 affinchè vi sia equilibrio? di che equilibrio si tratta?
Io ho fatto coosì, mi dite se è giusto come ragionamento?Grazie.
Sono in equilibrio quando in modulo E1=E2, in tal caso la distanza sull'ascissa negativa è data da (d/2+x) mentre quella sull'asse positivo ...
Considerate una particella puntiforme con carica q=1*10^-5 C e un sistema di riferimento cartesiano ortogonale che abbia origine nella carica.Calcolare il lavoro compiuto per spostare una particella puntiforme con carica q1=-2*10^-6 C dal punto A(ra=0.3i+0.6j+0.1k) a quello B(rb=0.6i+1.2j+0.2k), dove la misura delle componenti è espressa in metri.
Questo è il problemino, il mio problema è che non ho mai fatto e ne visto u esercizio con le coordinate, ovvero non so proprio come fare.Vi prego ...
Scusate ragazzi...qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
Due particelle con massa m1=1mg e m2=10*10elevato alla -6 g e carica q1=1*10 elevato alla -5 C e q2= -1*10elevato alla -5, rispettivamente , inizialmente sono in quiete ,sono accelerate da un campo elettrostatico uniforme E = 1*10elevato a 3 V/m per un tratto d=1m. Si calcoli l'energia cinetica e la velocità acquistate dalle due particelle.
vi prego aiutatemi sono due giorni che ci provo....grazie mille.Maghy
ciao
vorrei sapere ki ha il libro matematico in vacanza 2 ??? lo kiedo xke nn ho capito alcuni esercizi .
mi manca poco x finire
grz

Buongiorno a tutti!
Sto studiando le derivate da autodidatta e noto che i libri di testo che possiedo non forniscono la dimostrazione del teorema della derivata di una funzione composta. Ho cercato su Internet ed ho trovato una dimostrazione su Wikipedia che mi sembra un po' impegnativa ed una dimostrazione, molto sintetica, in questo sito. I link sono i seguenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_della_catena
e
https://www.matematicamente.it/appunti/a ... 710241865/
Quale delle due, secondo voi, è la più rigorosa? Avete delle altre dimostrazioni indicate ...
Ciao ragazzi, vi pongo alcune domande che non riesco completamente a risolvere
Domanda 1: Come si trova il determinante di una matrice 2x2, semplicemente moltiplicando le due diagonali?
Domanda 2: Calcolare il polinomio caratteristico della matrice (senza utilizzare laplace):
4 4 4 4 4
4 4 4 4 4
4 4 4 4 4
4 4 4 4 4
4 4 4 4 4
questa penso si faccia calcolando gli autovalori e poi mettendoli sotto forma di polinomio caratteristico.. che ne dite?
gli autovalori sono 0 con molteplicità 4 ...

Sono date due circonferenze, di centri $Q$ ed $O$ rispettivamente. Sulla prima si prende il raggio $QB$ e sulla seconda il raggio $OA$ in modo che detti raggi siano paralleli. Quindi, uniti i centri $Q$ ed $O$, si traccia il segmento $AB$ e la sua intersezione con $QO$ viene nominata $C$.
Si costruiscono poi le circonferenze di diametro $QC$ e ...

Le misure rispetto al centimetro dei lati di un triangolo sono AB=6, AC=9, bC=10. Detta AD la bisettrice dell'angolo BAC, determina l'area del rettangolo che ha per lati i segmenti CD e bd
soluzione (cm. 24)
chi mi aiuta grazie

A parte la funzione di Dirichlet quali altre funzioni famose esistono che hanno un infinito continuio di punti di discontinuità?

integrale di(1/x)dx= integrale di (1*1/x)dx= x*1/x-integrale di ((-1/x^2)*x)dx= 1+integrale di (1/x)dx quindi
integrale di (1/x)dx= 1+integraledi (1/x)dx 1=0 possibile? trova l 'errore
[mod="Steven"]Titolo modificato, perché non attinente all'argomento[/mod]

Eccomi qua con i primi quesiti da pivello (per ulteriori approfondimenti consultate il mio topic "Riprendere la matematica"); da ieri mi sono messo a ri-studiare tutta la matematica delle superiori e ora sto affrontando i prodotti notevoli e la scomposizione dei polinomi in fattori.
"La somma di due potenze simili con esponente dispari si scompone nel prodotto della somma delle basi per un polinomio, quoziente della divisione tra la data somma delle potenze e la somma delle relative basi". ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi due quesiti?
1) Verifica che il lato di un triangolo equilatero circoscritto ad una circonferenza è il doppio di quello del triangolo equilatero iscritto.
2) Verifica che in un triangolo ABC rettangolo in B, il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa, il vertice B e i punti medi dei cateti stanno sulla stessa circonferenza.
grazie comunque

ciao a tutti non riesco a risolvere il seguente problema:
I ragazzi di una classe organizzano una serata in pizzeria per festeggiare la fine dell'anno scolastico. Il prezzo concordato con il gestore è di €12.00 a persona per una pizza e una bibita. Al termine della cena i 10 maschi della classe decidono di prendere anche il gelato e di offrirlo alle 8 ragazze presenti. Sapendo che ogni ragazzo spende €16.50. Calcola quantocosta ciascun gelato. il risultato è €2.50
potete aiutarmi?