Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuterà...Non so da dove iniziare...
Del triangolo ABC sono note le coordinate di A(3;1) e B(-2;2) e dell' ortocentro H ( 3/2;-3/2)
a) Trova le coordinate di C e le equazioni dei lati
b) Trova le coordinate del baricentro G e del circocentro D
c)dopo aver verificato che G,H e D sono allineati, calcola il rapporto GH/GD
d)Trova i punti P con ordinata tripla all'ascissa che formano con A e B triangoli di area uguale a quella di ABC
Qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione che la somma infinita di
$1-1/2+1/3-1/4+1/5-1/6+1/n=ln2$?? grazie

Raga come si fa la verifica delle espressioni algebriche? (domani ho l'esame )

Ciao a tutti ho un problema che non riesco a risolvere (per me sono sbagliati i dati, o forse mi dimentico un passaggio,più probabile) mi date una mano? il problema è il seguente:
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 338 cm. e i lati obliqui misurano 145 cm. Calcola l'area del triangolo... Grazie a chi mi risponde...ciao Miky

Ciao a tutti. Dimostrando (praticamente mentre lo scrivo devo anche spiegarlo a voce) il Teorema di Rolle, mi sono sorte alcune domande. Dimostrandolo, dico molti concetti, però vorrei dare delle definizioni. Ad esempio, per quanto riguarda alcuni già conosco le definizioni, solo che sono molto complesse e rischio di "uscire fuori" dal Teorema, quindi vorrei sapere in maniera breve e semplice, ad esempio, cosa si intende per: intervallo chiuso, intervallo aperto, funzione continua, fuzione ...
il prof ci ha dato da risolvere un problema che ancora nn riesco a risolvere
x^n+y^n=(xy)^n
è possibile risolverlo?se si come?se no xk?
VI PREGO AIUTO

Non capisco perchè avete bloccato il quesito!!! Era solo da controllare il risultato dato che gli esercizi erano già stati svolti e il mio unico problema non era tanto la funzione ma il dominio in entrambi i casi!!

devo risolvere $|log|x||<1$
quindi ho un modulo di un modulo.
L'argomento del logaritmo deve essere strettamente positivo, quindi, posso considerare solo $x>0$?
Risolverei quindi:
$|logx|<1$ avrò $-1<logx<1$
il log senza base specificata lo interpreto in base 10 quindi:
$1/10<x<10$
è corretto?
Vi ringrazio per tutto l'aiuto che mi state dando, ne ho proprio bisogno.
E complimenti per questo forum.

Ragazzi potreste aiutarmi con questo problema?
E' dato un rombo ABCD del quale si sa che le diagonali AC e BD sono rispettivamente lunghe 4a e 2a. Internamente ad AC si considerino i punti A'C' e sui prolungamenti di BD,oltre B e oltre D si considerino, ri spettivamente, i punti B' e D' in modo che sia AA'=BB'=CC'=DD'= x < 2a .
Determinare x in modo che la semiarea del rombo A'B'C'D' aumentata dell'area del quadrato costruito su uno dei segmenti sia 5/2 a (al quadrato) . Ossrvando che il ...

ciao a tutti. sto provando ad esercitarmi sui domini di funzioni ma ho qualche insicurezza su:
$y=sqrt(sinx+|cosx|+1)$
non so come procedere col vaore assoluto e ancora non ho ben capito la risoluzione delle equazioni trigonometriiche con seno e coseno...
accettp sggerimenti per poi procedere da sola ( riuscendoci!)
grazie a tutti

Come da titolo, studiare la funzione $f(x) = \ln|x^2 - 2x^3| - 4x$
Diciamo che ho avuto problemi su tutta la linea: all'esame non ricordavo com'era la derivata del modulo e inoltre ho trovato difficile studiare i limiti.
Sorry, non ho qui la mia soluzione e non ve lo posso trascrivere, ma mi piacerebbe vedere come qualcuno piu' bravo di me affronta il "problema", visto che io sostanzialmente mi son sentito perso nello studiare questa funzione.
Grazie a tutti
Ciau
~Ale

Dovrei risolvere questo esercizio ma non so come fare, x favore datemi una mano.
$(1+2|sinx|)(1-2|cosx|)>0

hey chi mi spiega il dominio e le derivate di una funzione???????????

Ciao a tutti. Sul mio libro non ci sono le permutazioni, le disposizioni e le combinazioni. Ho visto un pò su internet e ho trovato alcune cose, come ad esempio: http://utenti.quipo.it/base5/combinatoria/combinatorio.htm . Ora, vorrei sapere da voi se queste "cose" sono esatte e se ci sono altri link che mi potete consigliare o alcune vostre nozioni personali, e quali sono le cose che maggiormente devo tener presente. Inoltre vorrei sapere come posso introdurre questi concetti e secondo quale ordine (cioè vanno bene prima le ...

Problema stupido come si calcola la lunghezza di un arco di una circonferenza e la sua area
si risolve con una semplice proporzione lo so
360 : angolo della corda = 2 pigraca r : lunghezza corda
oppure e questo nn so
2 pigreca : angolo della corda in radianti = 2 pigreca r : lunghezza corda
Lo stesso vale per l`area ma quele proporzione e` corretta e` perche
la stessa domanda vale per la proporzione che mi consente di calcolare l`area

ciao a tutti.
potreste aiutarmi con il dominio di questa funzione:
$log(sqrt2cos3^x+1)-sqrt(-x)$ ?
tranne imporre >0 l'argomento del logaritmo e

ma lo zero è pari o dispari......ho trovato in internet di tutto e di piu....aiutatemi...mi serve per la tesina...
[mod="Steven"]Titolo modificato. Troppo generico
Tolta l'abbreviazione sms, non consentita.[/mod]

Raga scusate l ignoranza ma nn mi ricordo + la parte grafica nelle disequazioni..cioè la so fare ma qnd vado x scrivere il risultato nn so ke metterci...(PARLO DEI SISTEMI DI DISEQUAZIONI EH)...mi potete dare una spiegazione semplice e che si capisca al volo?...grazie...
Caterina Petruzzi, la coordinatrice dell'équipe di selezione delle prove
è stata rimossa ieri.
"Mi hanno ghigliottinata
ma sono gli altri a sbagliare".
Su "Ossi di Seppia" avevo ragione io
e ho mandato una nota al Ministero: mai resa pubblica
Il lavoro di preparazione è lungo e complicato.
Da più di 40 anni mi dedico ai testi
Mario Reggio la Repubblica 20.6.2008
ROMA - «Mi hanno ghigliottinata, ma non sono risentita. Mi sento serena. Ho ricevuto tantissime telefonate di ...
mi fareste un gran piacere se risolvete questo integrale:
da 0 a +infinito , numeratore = radice di x + 1
denominatore x + x *(x + logx)^2
grazie 1000