Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi mi servirebbe una mano con questi esercizi sulla parabola!!!
1) Data la parabola y=1/5x2+1/5 determina fuoco, vertice, asse e direttrice. determina la retta tangente nel punto a(3;2)
2) Stabilisci se la retta è tangente, secante o esternaalla parabola e detrmina eventuali punti di intersezione.
y=x2-4 e y=x+2
3) determina l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x dati fuoco (1/4 ; -1) e un punto (1;-2)

E' giusto dire: dati $a,b in NN, a! = b! -> a = b$ ?

Anzitutto prendo l'occasione per salutare tutti visto che questo è il mio primo post qui !
l'integrale indefinito che mi ha totalmente spiazzato è il seguente(scusate ma non ho ben capito come scrivere le formule...):
$int($sqrt(sinx)$/cosx)dx$
ho provato a risolverlo anche usando strumenti informatici, ma non ho ottenuto il risultato scritto sul libro...
mathcad non lo risolver
Wolfram ingegrator mi da un risultato che non riesco nemmeno a comprendere ...

Scusate ho un problema pure con questo esercizio:
Scrivere una funzione definita su R - 1 tale che:
a) sia continua e di segno non negativo;
b) abbia per asintoto la retta di equazione x=1;
c) la concavità degli intorni di - infinito e + infinito sia rivolta verso il semiasse negativo delle ordinate.
Grazie anticipatamente per la risposta
Salve...mi sono appena iscritta. Domani avrò l'ultimo compito di matematica con cui stabilirò il mio voto finale, che attualmente è ad 8, ma vorrei far alzare a 9. La prof ha detto che ci saranno esercizi difficili, mai fatti prima, a cui dovrò arrivare per logica. Sono riuscita a vedere un esercizio, ma non riesco a capire come si svolge...qualcuno di voi lo sa fare??L'esercizio è questo:
Log 2-Log 3= 1/2
Vi prego aiutatemi!! Ne ho assolutamente bisogno entro questa sera!!!
Grazie ...

Salve.
E' possibile risolvere una equazione del tipo:
$exp((1/x)-1)+log(x)-1=0$
Se si, come? Non riesco a reperire esempi analoghi.
Grazie.

ciao a tutti!! x domani dovrei fare una relazione sul moto rettilineo uniforme e sul moto rettilineo uniformemente accellerato.. qualcuno mi da una mano?? please

Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto per matematica, è un compito che devo portare per domani...
Devo svolgere il seguente problema:
Ogni parete di una stanza ha come base 3 M e come altezza 3 M. In ogni parete c'è una vetrata simmetrica rispetto alla mediana della parete. Metà della vetrata occupa 500 centimetri quadrati. In una parete c'è la porta alta 200 cm e larga 120 cm . Voglio imbiancare la stanza: quanti metri ho da imbiancare se ogni metro sono € 25 ?
Devo risolverlo con una ...

Ciao a tutti. Sto cercando di svolgere un quesito della prova di maturità scientifica dell' anno 2001-2002: Il rapporto fra la base maggiore e la base minore di un trapezio isoscele è 4. Stabilire, fornendone ampia spiegazione, se si può determinare il valore del rapporto fra i volumi dei solidi ottenuti facendo ruotare il trapezio di un giro completo dapprima attorno alla base maggiore e poi intorno alla base minore o se i dati a disposizione sono insufficienti.
Pr i primi passaggi non ci ...

salve sto ripetendo in vista di un'esame che devo fare oggi pomeriggio alle 2 e mi è venuto un dubbio:
$(3senx)/(cosx-1) <= 3$
io metto $3senx>= 0$ e $ cosx>1$
quindi $x>= 0° $ e $ x>0°$ ora per risolvere la mia disequazione devo prendere come soluzione $180<=x<=360$?

ragazzi domani ho un test importantissimo anzi oserei dire fondamentale per il mio proseguo scolastico purtroppo ci ha dato un'esercitazione ma non so risolverla mi aiutate? il testo è :
1)$ a sen \pi/2 + 2 b cos \pi - 3 a sen 3/2\pi + b cos 0^$ ... il risultato è 4a-b
2)sen (2∏ - α) -2 cos(2∏ - α) - cos α tg (2∏ - α)... il risultato è -2 cos
questi sono propio i più tosti e poi c'é l'ultimo
Data la funzione y = 3senx / cosx - 1
a) determina il campo di esistenza
b) determina i punti di intersezione con l'asse ...

salve io dovrei risolvere questo quesito: data la funzione $ y = (3senx)/(cosx-1) $ dimostra che è possibile scrivere l'equazione della funzione nella forma $y=(3cotg)x/2$
l'avevo inserito in un topic precedente dove molti di voi mi hanno aiutato consigliandomi le formule di bisezione,il problema è che non avendo mai fatto esercizi su queste non so come risolvere il quesito,vi spiego ho campbiato dscuola e devo fare l'esame di ammissione dove sicuro mi chiedono questo (me l'ha detto la prof) ma io ...

Salve potreste darmi una mano con questo problema (sono all'ultimo anno del liceo scientifico)?
Si deve costruire un serbatoio di acciaio inossidabile della capacità di 54 π m3 (54 pi greco metricubi), a forma cilindrica e con coperchio. Trascurando lo spessore delle pareti, che misura dovranno avere il raggio di base e l'altezza affinchè sia minima la quantità di acciaio da utilizzare?
Grazie a tutti per le risposte che metterete

Scusatemi ancora questi piccoli dubbi pre-esami xD
Ma $cos(pi/x)$ non è una funzione periodica vero? xD
Come si può dimostrare che non è periodica?
Io il disegno l'ho fatto e mi trovo con il fatto che non sia periodica (basta solo notare che ha un asintoto orizzontale x=0)... Però mi chiedevo magari se al posto di fare il disegno non esistesse qualche altro modo più corretto analiticamente ad esempio
Grazie ancora =)

Salve a tutti, ho difficoltà con questo integrale:
$\int(x+2)/(4x^2+9)$
L'ho risolto come segue:
$1/8\int(8x+16)/(4x^2+9) = 1/8\int (8x+16-16+16)/(4x^2+9) = 1/8\int (8x)/(4x^2+9) + 2\int 1/(4x^2+9) =$
= $1/8 ln (4x^2+9) + 2*1/3 arctg (2x/3) + c$
Il risultato del libro è però
$1/8 ln (4x^2+9) +1/3 arctg ((2x)/3) + c$
Dove ho sbagliato?!
E poi ci sarebbe quest'altro:
$\int (x^2+x+2)/(x^2+16)$ che non riesco a risolvere... Grazie mille come sempre!

Sto facendo degli esercizi riguardanti i moduli e mi sono imbattuto in questo:||x-2|-|x-4||=x
purtroppo non riesco a risolverlo anche perchè sul libro ci sono esercizi con doppi moduli ma non vi è nemmeno un esercizio che spiega come risolverli. Il professore che ci ha dato gli esercizi non si è accorto che c'erano pure doppi moduli e siccome questa settimana non lo vedo non posso chiedergli di spiegarmi i doppi moduli. Voi mi potreste aiutare spiegandomi come si risolvono magari partendo da ...
ragazzi un aiuto per la mia tesina..
volevo collegarmi parlando della crittografia a matematica..il collegamento non sembra difficile ma volevo farlo con argomenti che ho studiato da programma..che sono:
elementi di geometria analitica nello spazio
funzioni reali di due o più variabili
massimi e minimi di funzioni di due o più variabili
ricerca operativa-problemi di decisione
programmazione lineare
interpolazione statistica
statistica inferenziale
ci trovato qualche collegamento?? ...
1)nel triangolo rettangolo ABC, l' asse dell' ipotenusa BC interseca il cateto AC nel punto D.Dimostrare che ABPC ....
mi fate vedere come si fanno le figure...vi prego...ho bisogno di voi
ciao a tutti!
cm già scritto nell'oggetto sn nuova.
qualcuno potrebbe aiutarmi cn le formule di matematika finanziaria?
mi servirebbero le formule del regime di capitalizzazione semplice e composta.
grazie a coloro ke mi aiuteranno!!!

Ciao ragazzi faccio il liceo scientifico e sto portando una tesina sui Pink Floyd - The dark side of the moon... praticamente partendo dai temi delle singole canzoni sto collegando i vari argomenti scolastici e vorrei sapere cosa ne pensate....
TIME: tratta del tema che sta piu a cuore a tutti i poeti dai lirici a Leopardi : la fugacità della vita, lo scorrere inesorabile del tempo. ho pensato di mettere ITALIANO: LEOPARDI - LATINO: SENECA(de brevitate vitae)
MONEY: sguardo ironico sul ...