Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

chi è in grado di dirmi se le prove ministeriali per un ragazzo portatore di handicap lieve devono essere preparate dagli insegnanti o se giungono direttamente dal ministero?

Ciao a tutti!!! Sono nuova nel forum, ed spero arrivi bene questo messaggio. Questo anno è la mia prima sperienza come prof di matematica, e sento una grande responsabilità perchè dovrò preparare ai miei allievi per l'esame di maturità e non ho tanto materiale. Ho già scaricato dal sito alcune prove, ma ho bisogno di più. Ho letto che c'è un libro che si chiama "Temi svolti di matematica, eserciziario per l'esame di Stato del Liceo Scientifico". Gli autori sono A. Bernardo, M. Pedone, N. De ...

aiuto frazioni algebriche...
4x(3)+ 4x(2)-19x+6
______________________ =
2x -3
4a(3)+4a(2) -11a +4
________________________ =
2a(2) +3a-4

M'è venuto un dubbio...
Supponiamo di avere questa funzione
$y=(sinx-1)/(cosx-sinx)$
C'è un modo per dimostrare analiticamente che il limite con $x->infty$ non esiste?
O basta semplicemente dire che essendo la funzione di periodo $2pi$ non potrà mai trovarsi un intorno di $infty$ per il quale si possa rendere piccolo a piacere $|f(x)-l|$ o grande a piacere $|F(x)|$??
Grazie in anticipo ;D

Devo risolvere i seguenti limiti...ci ho provato ma ho dei dubbi...
1)lim per x che tende a meno infinito di(ln(3x^2))^2/x^3
2)lim per x che tende a 1 di (x-1-lnx)/(x-1)lnx
3)lim per x che tende a più infinito (e^x-e^-x)/(e^x+e^-x)
4 lim per x che tende a più infinito (e^(x+1)/(x-2)-e/(1/x)
Giustificare che i piani passanti per un punto e perpendicolari ad un piano dato
costituiscono un fascio proprio e descrivere la retta sostegno.
scusate se non indico il mio procedimento..ma non sono riuscito a pensare a nulla.ciao

Salve.
Si tratta di calcolare un limite per la determinazione di un coefficiente q per un'asintoto obliquo.
Il libro procede ottenendo un risultato per me stranissimo:
Lim x-> -oo [(x-2)*(exp(x)-1)+x] = lim x->-oo [-x+2+x] = +2
Non viene data alcuna giustificazione di tutto questo. Qualcuno puo' spiegarmelo?
Si riconosca che tre rette aventi a due a due un punto in comune, o giacciono in un
piano o passano per uno stesso punto.
allora io ho ragionato così..se hanno un punto in comune a due a due..significa anche che sono incidenti a due a due..ovvero stanno nello stesso piano..sempre a due a due..quindi potrebbero stare sullo stesso piano..
ma sinceramente non mi riesco a spiegare il secondo punto.. potete aiutarmi?? ciao

Ciao
ho provato a fare questi due problemi per svago, potete controllare se li ho fatti bene?
vi ringrazio
ciao
http://img517.imageshack.us/img517/423/ ... gv5.th.jpg

mi aiutate a risolvere questa derivata?
xe^(-1/x)

Inanzitutto mi presento sono nuovo di questo forum e sono al primo anno di liceo scientifico e mi è capitato di trovare in un teorema ( non studiato a scuola ) la parola matrice ...................................... qualcuno potrebbe spiegarmi nel modo piu' semplice possibile il significato di questa parola ? Vi ringrazio in anticipo...............

Questi invece non gli ho proprio capiti!!!
1) determinare una base per il sottospazio vettoriale V=(x€R^3: x1-4x2=0)
2)stabilire algebricamente se i vettoriV^1=(5 3 -1), V^2=(4 -2 3), V^3=(-2 -10 8) formano una base per lo spazio vettoriale R3
aiuto chi mi spiega come si fa lo studio di una funzione.... domani ho interrogazione..help

mi sto anticipando i compiti per le vacanze ma mi è venuto un lapsus... come si risolve questa?
$(x^2+25)/(x^2-4x)<0$
ponendo x^2+25>0 esce $AA$x$in$$RR$ giusto?
mentre ponendo x^2-4x>0 esce x4 no?
dove sbaglio? il risultato deve ridare 0

Salve ragazzi,
so che per voi sarà una passeggiata, ma io non me le ricordo più...
Mia figlia ha bisogno di risolvere alcune espressioni per domani potete aiutarmi?
Sono facilissime...
13*2+2
21*4-9
25*3+1
6*9-10
6+12:3
9+6:2
18-4:2
17-9:3
Vi ringrazio in anticipo...

-Un uomo ha peso di 686N.Determinare il suo peso a 20.000metri sul livello del mare.[682]
-A che distanza dalla superficie della Terra deve trovarsi una persona affinchè il suo peso si dimezzi? [2.64*10^6m]
grazie
Ciao a tt ^^
raga ho un enorme problema con geometria analitica, mi date una mano a risolverlo e anche una spiegazione di come si fa ?
"Dato il triangolo di vertici A(6 ; 4/3) B(2/3 ; 16/3) C(6 ; 8) verificare che è isoscele e determinare:
1: le lunghezze dei tre lati e del perimetro
2: le equazioni delle tre mediane e le coordinate del baricentro
3: le lunghezze delle tre altezze
4: le coordinate dell'ortocentro
5 l'area del triangolo

Ciao!
Qualcuno sa spiegarmi, anche brevemente, com'è che si risolvono le disequazioni irrazionali?
:hi
Si dimostri che una qualunque retta r di un piano $alfa$ ed una retta s non contenuta in
a e che incontra $alfa$ in un punto P non appartenente ad r sono sghembe.
mi sono fatto un'idea del problema, ma non riesco a trovare la strada giusta..mi aiutate?? ciao

Un titolo di borsa ha perso ieri l' x% del suo valore. Oggi quel titolo guadagnando l' y% è tornato al valore che aveva ieri prima della perdita. Esprimere y in funzione di x. Rappresenta la funzione ottenuta.
chi mi aiuta a risolverlo?
lo devo fare per domani ma non lo riesco a capire
grazie in anticipo