Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekko989
ma sempre l'integrale di una funzione dispari,calcolato per esempio tra $a$ e $-a$ sarà uguale a 0?? non ho mica bene capito come mai...pensavo fosse uguale a due volte l'area dell'integrale tre $0$ e $a$..
6
16 giu 2008, 11:51

dbn-votailprof
In un compito svolto dal prof, lui ha scritto che: data la funzione così definita, f(x): 2 se x>0; 1 se x0 di f(x) non esiste.... Si tratta di un errore o è proprio così?? E se non si tratta di un errore perchè non esiste..?? non dovrebbe essere 1 il limite proprio per definizione di funzione??
10
15 giu 2008, 19:08

davidominus
si risolve con un'equazione di primo grado, però io proprio non ci riesco. Vi do il testo: Spillando il vino da una botte si riempie un recipiente in 4 minuti e spillandolo da una seconda botte lo stesso recipientet si riempie in 6 minuti; se si fa defluire il vino da entrambe le botti, dopo quanto tempo il recipiente è pronto per la spedizione?
7
15 giu 2008, 09:47

mancusiello
Buonasera a tutti, stavo vedendo un quesito in cui non so come iniziare: "Calcolare $\lim_{k \to \+infty}\int_1^k 1/x^3 dx$ e $lim_(k->0^+)\int_k^1 1/x^3 dx$ e attribuire a ciascun risultato il relativo significato geometrico" Come procedo? Mi trovo in alto mare...forse perché non sono abituato a vedere dei limiti di integrali ...Potete aiutarmi? Grazie in anticipo Buona domenica a tutti!
15
14 giu 2008, 20:37

mancusiello
[asvg]axes(); plot("2/x^2"); stroke="green"; plot("(x^3-3x^2+4)/(x^2)");[/asvg] Sono ancora io, ho un dubbio: dopo aver studiato le due funzioni il problema dice: "Calcolare l'area della regione di piano delimitata dalle due curve." Ma io quale area devo considerare? quella tra $1$ e $3$? Ma le altre intersezioni non le considero?
15
13 giu 2008, 16:31

patitta90
scusate ho dei problemini con degli esercizi qualcuno m può aiutare?nn m combaciano i risultati e nn capisco cm mai...grazie mille è una disequazione esponenziale..le parti sottolineate sono gli esponenti..spero s capisca (2a)x-4*ax-a52x+4*a5=0 con a>0 {2;5} [/code]
6
14 giu 2008, 21:17

drcave
Salve devo calcolare la differenza di potenziale tra il il centro e la superficie di una sfera di raggio R la cui densità volumetrica varia con il raggio con [math]\rho=\rho_0 \frac {r}{R}[/math] Io ho pensato che la carica totale è: [math]Q=\int_{0}^{R} \frac {\rho_0 r}{R} 4\pi r^2\, dx=\pi \rho_0 R^3[/math] che almeno dimensionalmente è una carica... ottenuta sommando tutte le cariche sulle sfere concentriche con raggio da 0 a R. [math] dq=\pi\rho_0 r^3 dr[/math] Il potenziale è: [math]\Delta V= \int_{0}^{R} \frac {k_e\pi\rho_0 r^3}{r}, dr=\frac{k_e\pi\rho_0 R^3}{3}[/math] solo che dimensionalmente non m sembra un potenziale...dove ...
3
14 giu 2008, 15:39

mancusiello
In questi giorni mi dovrete sopportare , sto facendo tanti problemi di maturità ma ce ne sono alcuni di cui proprio non capisco neanche il testo. Eccone un esempio: "Fra le parabole del tipo $y=-1/4x^2+c$ con $c>0$ si determini quella per la quale i punti $P$ di essa che hanno minima distanza dall'origine $O$ degli assi cartesiani di riferimento sono tali che $OP^2=12$" Come posso procedere? Grazie in anticipo per l'aiuto
6
13 giu 2008, 16:37

drcave
Salve a tutti. Ho incontrato questo problema che m ha dato difficoltà: Una bacchetta lunga L giace sull'asse x, caricata non uniformemente con carica [math]\lambda=\alpha x[/math] calcola il potenziale nel punto P a distanza d da un estremo della sbarretta. Grazie dell'attenzione, se avete fretta mi lasciate solo qualche drittam il mio problema è la densità non uniforme.
6
12 giu 2008, 23:17

balnazzar
Derivata di $root(3)((x-3)^2/(x-2))$ Ok mi da (dopo le semplificazioni) $(x^2-4*x+3)/( 3*(x-2)*(x-3)*root(3)(x-3))$ pero' il numeratore lo posso vedere come $(x-2)^2-1$, giusto? Ora, se lo scrivo cosi', posso semplificare un sacco di cose, e la derivata finale, cosi' super-semplificata, mi verrebbe $1/(3*root(3)(x-3))$. Naturalmente cosi' elimino gli zeri della derivata. Pero' non vedo divieti, algebricamente, per semplificazioni di questo genere. Mi sembrano lecite. Ditemi cosa c'e' di giusto e cosa di ...
12
11 giu 2008, 14:51

eltorerociacia-votailprof
ciao a tutti... mi servirebbe un aiuto sulla tesina per l' esame di stato... come tesina ho deciso di presentare le televisione...il potere della televisione... ho collegato tutte le materie solo latino non so cosa inserire ... italiano pasolini e pirandello, storia le leggi fasciste di graziano, filosofia sartre e popper e cosiì via ma latino???? grazie in anticipo... No al maiuscolo, grazie. Steven

TrisAG
Scusate ma devo tornare alla carica, la vostra passione è il mio odio Allora, allora... Vediamo un po, vi riporto qua il testo: Si consideri una circonferenza gamma con il centro nell'origine e raggio = 1. Da un punto P, esterno a gamma, si conduca una tangente a gamma e sia Q il punto di tangenza. Determinare il luogo di P, in modo che essendo PT la sua distanza dall'asse x risulti: $\bar{PT}^2 = 3\bar{PQ}^2$ Dunque.. per prima cosa ho stabilito il punto P(x;y), ho tracciato la tangente alla ...
6
12 giu 2008, 15:46

sting2
se un corpo parte orizzontalmente(con velocità verticale iniziale uguale a zero)ed ha come traiettoria una parabola(praticamente è come tirare un oggetto in avanti,inizialmente la traiettoria sarà orizzontale ma poi con la gravità andrà sempre più verso il basso e acquisterà una velocità verticale)e viaggia con moto uniformemente accelerato, allora il tempo x cadere a terra dipende solo dall'altezza(nel caso del sasso,dal suolo) da cui parte l'oggetto?perchè?
6
12 giu 2008, 08:45

gio_gio13
Salve, sto cercando di creare una mappa concettuale per la mia tesina, l'argomento centra è "Il commercio Elettronico". Mi sapreste indicare un argomento da poter portare in matematica? Io avevo pensato al Protocollo di Security (SSL).. ma non riesco a trovare l'argomento..
17
28 mag 2008, 09:59

cocobax
aiuto non mi ricordo più come si risolve questo tipo di disequazioni! grazie in anticipo $cosx+$$sqrt(3)$$senx-$$sqrt(3)$$>0$
11
12 giu 2008, 10:35

marraenza
devo studiare questa funzione: 2senx+xsqrt3...ho provato a farla ma non sono certa del risultato per la presenza del secondo addendo
8
11 giu 2008, 09:39

Marina891
Ne ho fatti davvero tanti, ma questo non ne vuole proprio sapere di venire... $\int_$1/(x^2+1)*1/(sqrt(1+x^2))$dx$ Il libro mi consiglia di sostituire x=tgt Ringrazio anticipatamente chi mi verrà in aiuto
16
5 giu 2008, 15:39

InCuBuS_89
ciao a tutti! volevo sapere se: data la parabola cubica di equazione y= ax^3 + bx^2 +cx + d avente un flesso a tangente orizzontale nell'origine degli assi posso affermare direttamente, evitando di porre la derivata seconda =0 e svolgere i calcoli, ke è dispari, e quindi eliminare il termine di secondo grado.. grazie!
6
11 giu 2008, 15:26

gio_gio13
ma sapreste indicare un buon articolo sullo studio di funzione da poter integrare nella mia tesina? -------------------------------------------- Admin: studio di funzione
3
11 giu 2008, 00:32

John_Nash11
Ciao a tutti. Allora, siccome mi sto preparando per un esame di analisi che sarà tra 2 settimane, sto facendo tutti gli esercizi che trovo. Iniziando dai limiti naturalmente ho già delle difficoltà. Apro questo post per chiedere di volta in volta consigli o pareri su alcuni limiti di funzioni che non mi sono molto chiari. Quando ho un dubbio ne scrivo uno e voi mi dite cosa vi pare (se riuscite ad aiutarmi però è meglio.. e vi sono grato per questo.. ) Quando la questione mi è chiara ...
35
29 mag 2008, 17:30