Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
Determinare il termine indipendente da $ x $ ( completo di coefficiente) nello sviluppo del binomio : $ (y/(x^3) -x^2)^10 $.
11
17 giu 2008, 14:51

Camillo
Senza eseguire alcun calcolo, spiegare il motivo per il quale deve esistere almeno un punto $x_0$ nell’intervallo $ (-1,4)$ tale che la retta tangente al diagramma della funzione $f(x) = 2x-x^2 $ in$(x_0,f(x_0)) $ sia parallela alla retta passante per i punti $ ( -1,f(-1)) $ e $(4,f(4)) $. Determinare quindi uno dei punti $x_0 $ di cui sopra .
2
17 giu 2008, 14:46

mancusiello
Buongiorno a tutti, mi sono svegliato con questo bell'esercizio Sono sicuro basti poco: "Dimostrare che se $lim_(x->x_0)f(x)=l_1$ e $lim_(x->x_0)g(x)=l_2$ allora: 1) $lim_(x->x_0)(\alpha f(x)+\beta g(x))= \alpha l_1+ \beta l_2$ , con $ \alpha,\beta in RR$ 2) $lim_(x->x_0)f(x)*g(x)= l_1*l_2$ Non basta dire che le due funzioni sono continue, quindi esiste il limite che va a $x_0$ per entrambe e quindi si può sostituire il limite? Grazie per l'aiuto
12
17 giu 2008, 08:56

Marix24_09_05
Ciao a tutti, allora nelle formule ho che la derivata di [math]e^x[/math] = [math]e^x[/math]. Perché? E poi perché la derivata di [math]e^-^x[/math] = [math]e^-^x(-1)[/math] ???????
3
17 giu 2008, 11:30

89mary-votailprof
ciao a tutti, sto facendo uno studio di funzione e mi è venuto un dubbio sul calcolo del periodo di : $(cosx)/(1-cosx)$ come si calcola? inoltre ho difficoltà nel calcolare gli asintoti: per il verticale $lim_(x->0^-) (cosx)/(1-cosx)$. viene 1/0, ma è $0^-$ o $0^+$? per l'asintoto orizzontale come si procede? è impossibile risolverlo? grazie in anticipo

damiano.vittone
vediamo se sono riuscito ad azzeccare l'oggetto del topic... l'equazione è questa... ln(x)=- e^2x^2 non riesco a trovare un modo per risolverla...

marraenza
Come faccio a vedere se una funzione è derivabile in un intervallo?
2
17 giu 2008, 13:12

alleposte
mancano 4 giorni...la tensione inizia a farsi sentire...
37
15 giu 2008, 14:15

germany-votailprof
Ciao a tutti. In vista della pova di matematica mi sorgono i dubbi più brutti... 1) Come si trovano i punti uniti nelle trasformazioni geometriche? 2) Se ho una funzione del tipo $((x+1)lnxcos(x+1))/((x+1)e^x)$ posso semplificare $(lnxcos(x+1))/(e^x)$?* 3) Come si studia il segno di una funzione trascendentale come ad esempio $f(x)=1/2x^2(3 - 2 log x) + 1$? 4) Come si fa a dimostrare se una funzione è derivabile in tutto l'intervallo [a,b] specificato nel problema? 5) Se mi si chiede di dimostrare che una funzione ...

mancusiello
Buona sera a tutti. Vedo che più ci si avvicina all'esame e più siete bombardati di richieste e vi comprendo in pieno se non avete voglia di rispondermi. Io non riesco a fare delle dimostrazioni che possono sembrare anche banali, a volte sento di esserci vicino ma mi manca qualcosa. Ecco un esempio: "Sia $f$ una funzione continua in $[3;7]$ e derivabile in $]3;7[$ e tale che: $|f'(x)| <= 9/2$ $AA x in ]3;7[$ $|f(x_1) - f (x_2)| <= 18$ ...
7
16 giu 2008, 21:06

fed_27
Come mai un'esponenziale irrazionale ha come dominio x>0 $y=x^sqrt(2)$ Come si comporta il dominio in questo caso?
5
16 giu 2008, 17:33

damiano.vittone
come si può risolvere un' equazione di questo genere? ln(x)=-e^2x^2

Steven11
Buonasera a tutti. Sono capitato per caso in questo vecchio topic https://www.matematicamente.it/forum/lim ... html#62427 dove ho trovato una dimostrazione dell'utente DavidHilbert riguardo questo limite. La riporto: ------------- Mostreremo che, per ogni reale $a > 0$, vale $\lim_{n\to \infty} \frac{a^n}{n!} = 0$. Fissato $a \in \mathbb{R}^+$, sia infatti $k$ il massimo intero $\le a$. Allora $a^n < (k+1)(k+2)...(k+n) = \frac{(n+k)!}{k!}$, per ogni $n \in \mathbb{Z}^+$. Ne seguita che $0 \le \lim_{n \to \infty} \frac{a^n}{n!} = \lim_{n \to \infty}\frac{a^{n+k}}{(n+k)!} = a^{k+1} \cdot \lim_{n \to \infty} \frac{a^{n-1}}{(n+k)!} \le \frac{a^{k+1}}{k!} \cdot \lim_{n \to \infty} \frac{1}{n+k} = 0$, di modo che $\lim_{n \to \infty} \frac{a^n}{n!} = 0$, per via ...
12
14 giu 2008, 20:16

furbetta
ciao a tutti!! Potreste dirmi, sempre se siete in grado di risolverlo, il risultato di questo integrale : integrale ke va da 0 a +infinito di 1/x(x+1) ???? grazie mille! mi basta solo il risultato...nel caso in cui nn coincide cn il mio mi chiedo il procedimento :) :hi a presto. E ancora grazie!
4
15 giu 2008, 22:51

handball_mania
Il quarto quesito dice così: Dimostrare che l'espressione $e^x + 3x = 0$ ammette una e una sola soluzione reale. Ho capito che devo utilizzare il teorema degli zeri e poi vedere la crescenza e la decrescenza, solo che quella funzione è definita su tutto R come faccio a fare la dimostrazione? Prendo un intervallo chiuso qualsiasi? Me lo invento? Grazie mille.
10
16 giu 2008, 13:00

Marshal87
Ciao a tutti, Forse la domanda risulterà banale ma... Perchè $x^(2lnx) = e^(2lnx^2)$ Grazie
6
16 giu 2008, 17:55

nato_pigro1
Verificare che la somma dei quadrati di due numeri reali di assegnato prodotto $p>0$ a) decresce quando decresce il valore assoluto della differenza dei due numeri b)raggiunge il valore minimo quando i due numeri sono uguali. Dedurre che, fra i rettangoli di data area, il quadrato ha la diagnole minima.
8
16 giu 2008, 16:41

Hiro1
Ragazzi non ho ben capito come si fa a stabilire quando una funzione è continua in un punto, e in un intervallo; e quando una funzione è derivabile in un punto, e in un intervallo...Grazie in anticipo so già che mi sarete di aiuto... Titolo modificato perché troppo generico. Steven
4
16 giu 2008, 14:41

fed_27
come dimostro che limite di tgx con x tendente ad infinito non esiste ( teorema del confronto?) GRAZIE
8
16 giu 2008, 16:22

nox89
Problema di maturità: facendo un problema di maturità mi sono imbattuto in una piccola difficoltà: ho un trapezio isoscele di cui conosco tutti i lati, devo inserirlo in un piano cartesiano adeguato ed inscriverlo in una circonferenza. La domanda è questa: non mi ricordo come trovo il centro della circonferenza circoscritta. Guardando la soluzione del problema ho visto che hanno posto il trapezio in una semicirconferenza il cui diametro è la base maggiore del trapezio. I lati del trapezio sono ...
1
16 giu 2008, 13:49