Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi sono nel pallone..devo studiare un argomento che non ho trattato nei miei anni scolastici..uffa..comunque ad esempio come potrei rispondere ad un quesito del genere:
Descrivere il luogo dei punti dello spazio equidistanti da due punti P e Q assegnati.
grazie e ciao

Dunque, avendo avuto il debito in matematica ho iniziato a fare i compiti... devo fare gli esercizi in ordine, partendo da quelli sulla retta ma mi sono bloccata subito... non è urgente, l'esame è tra un bel po'. Grazie mille in anticipo!
1) La retta r di equazione y=-2x+2 interseca l'asse x nel punto A e la retta s, parallela a r e passante per il punto P(-1; 8 ), interseca l'asse x nel punto B. Determinare l'equazione della retta passante per l'origine e che interseca r in D e s in C in ...

Non capisco perchè mi hanno bloccato i vecchio topic ma magari c'è stata un incomprensione quindi ri-riporto.
Comunque il problema mi serve per quell'orario poichè alle 2 e mezza o i corsi a scuola, m l'hanno dato da fare e se non lo faccio mi danno ulteriori compiti oltre a quelli che mi danno ogni giorno.
omunque chiedo solo aiuto, chiunque non volesse aiutarmi può benissimo non farlo, è una frase scontata direste ma per molti che scrivono messaggi tipo "fattelo da solo" non lo è.
Grazie ...

ragazzi non riesco proprio a capire questo problema, mi potreste aiutare?
Dovrei finirlo prima delle 2 dopo pranzo (14:00)
Grazie.
Dopo aver scritto le equazioni delle circonferenze passanti per O(0;0), tangenti in O alla retta di coeff. angolare =-2 ed aventi per diametro un segmento di lunghezza 2radice di 5, si prenda in considerazione la sola circonferenza il cui centro ha coordinate positive e sia A il suo ulteriore punto di ascissa nulla. Condotta da O il diametro OB e da A la corda ...

Ragazzi, come devo fare per trovare il campo di esistenza di:
${e^{arctgx}-2}/{x-1}$
Sicuramente devo porre x-1 diverso da zero.
Ma al numeratore cosa faccio?

Ecco, cercando sono capitato in un sito che dava questa formula come la soluzione delle equazioni di terzo grado
(scusate se posto un'immagine, ma mi risultava difficile riscriverla)
http://img56.imageshack.us/img56/954/terzosu0.jpg
Questa è per la risoluzione reale... Però come sapete se il discriminante è negativo non è piu' possibile ottenere una soluzione reale.
Ora mi sorgono due domande:
1) In effetti, questa formula funziona veramente?
2) come detto, se in discriminante è negativo, non ci sono ...
no ,vuole sapere credo il valore minimo dell' acc se A si muove ,sia in salita che in discesa
Questo è il problema :
Ho un corpo A di peso 102N su di un piano inclinato con angolo 40 gradi ,l' attrito statico è di 0,56 quello dinamico 0.25 collegato tramite puleggia situata nel vertice più in alto del triangolo rett. a un corpo B di peso 32N.
trovare acc.di A inizialmente a riposo , di A in moto in salita ,di A in moto in discesa .
un'altra domanda..ho questo quesito:
"Date una retta r e un punto P (non necessariamente appartenente a r) giustificare
che esistono infinite rette per P che formano un angolo$ J (0 < J < pi/2 )$ con r. Quante
di esse sono complanari con r?"
sinceramente nn ho idea di come si risolva..ma è necessario avere alcuni concetti della trigonometria?? perchè non l'ho studiata..sarebbero graditi anche suggerimenti grazie..ciao..
uffa ho appena finito gli esami e già devo rimettermi a studiare..vabbè fortunatamente è matematica..detto questo volevo chiedervi una cosa..devo risolvere questo quesito..
"Date due rette sghembe $r, s$ ed un punto $P$, individuare una retta passante per $P$ e
complanare con $r$ e $s$."
allora io ho ragionato in questo modo..trovo un punto qualsiasi della retta $r$ e lo stesso faccio con la retta ...

Salve
da un pò di tempo corre la voce nella mia scuola che il diploma conseguito al Liceo Scientifico P.N.I. è uguale a quello del liceo ordinario....è vera questa voce???
determinare il punto P sull'asse delle Y tale che la differenza delle sue distanze dai punti M(-3,2) N(2,5) sia massima.
Bisogna sfruttare la simmetria?

Qlk mi potrebbe aiutare a risolvere questo esercizio???è importantissimo...domani ho l'esame del debito e se nn lo supero vengo bocciata(nuova riforma del cavoloo)!!!!!!
è un'esercizio sulla parabola aventi 3 punti A(2,-2) B(1,3) C(-1,7)
come si fà a risolverlo????????:cry
GRAZIE!!!!:satisfied

Limiti x->2 da destra e sinistra di:
$((x-2)^4)*exp(1/((x-2)^3))$
Come trattare il caso per x che tende a 2 da destra?
Grazie.

chi mi può dare una mano con questi problemi parametrici di trigonometria: non so cosa fare con i casi limiti, quando si accettano e quando no?
per esempio ho trovato su internet questi due problemi perchè in questo i casi limite dell'angolo vengono accettati
http://www.liceo-newton.com/soluzioni2/ ... silvi1.htm
e in quest'altro no??
http://www.liceo-newton.com/soluzioni2/ ... lucia1.htm
il testo del primo è questo
E’ data una semicirconferenza il cui diametro AB misura 2r,tracciare una corda AC in modo che,detto D l’estremo del raggio parallelo alla ...

Ho quest'altra tipologia di esercizi che non riesco invece ad impostare (oltre che a scrivere come mi richiedete)
1)Data una funzione composta da due funzioni ax^2+3a^2perx= -1 l'esercizio mi chiede di determinare per quali valori del parametro reale "a" la funzione risulta continua in tutto R
2)Data la funzione composta da x^3perx>= -1 e -(3x^2+a^2x+a+4)perx< -1 con la stessa richiesta
Preciso ancora che trattasi di esercizi dati dal docente per esercitazione e non prove ...

Buonasera...rimanendo sempre in tema.....se ho due funzioni : x^2-2x se 0

come si trova l'area del triangolo che ha come coordinate A(3;7) B(4;2) C(2;6)?
aiutatemi ragazzi...

Salve, giorno 30 ho la prova orale e ho deciso di portare lo studio dei Max e Min. Praticamente diciamo che me la cavo ma non so che dire a livello orale, qualcuno può aiutarmi a preparare una piccola tesina giusto per far vedere al prof (tra l'altro esterno) che so dire anche qualcosa sull' argomento?

Sapete dirmi cosa sia il TIR in matematica?