Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi non mi esce qst disequazione..
4x^2-20x-25
"Scrivere l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante e passante per il punto A (1; 3+√2)."
Ho posto il passagio della circonferenza per O (0;0) e ho trovato c=0;
poi ho posto il passaggio per il punto A (1; 3+√2) e ho trovato un'equazione in a e b.
Dopo aver sostituito il valore di a con quello di b nell'equazione della circonferenza, ho messo quest'ultima a sistema con y=x; per la tangenza ho posto il discriminante uguale a 0.
La ...

Le intersezioni delle rette $y=2/3x , y=-2/3x$ con l'ellisse generica $x^2/(a^2) + y^2/(b^2) = 1$
determinano un rettangolo il cui perimetro misura 20. Scrivere l'equazione dell'ellisse sapendo che passa per il punto $A(4,-1)$ e l'equazione della tangente in $A$.
Ora la difficoltà che ho trovato nello svolgimento è che, una volta fatto il disegno, per trovare l'eq. dell'ellisse ho una sola condizione da imporre nel sistema, ovvero $in A(4,-1)$. Mi date un aiutino per ...

Ciao a tutti....ho qui un problema di fisica ke proprio non riesco a risolvere...se potete aiutarmi...grazie in anticipo!!
Due treni viaggiano su uno stesso binario.Il treno T1 si trova davanti a T2.Il treno T1 viaggia ad una velocità costante di 15 m/s mentre T2 viaggia a 30 m/s.A 200 metri da T1, T2 frena e produce una decelerazione pari ad a=-0.25 m/s^2..purtroppo i due treni si scontrano.Determinare l' istante dello scontro e a che velocità viaggiava T2 al momento dello scontro.

Salve a tutti, potete aiutarmi con questa disequazione letterale fratta?
$(x-2a)/(x-3)>=0$

Ciao a tutti, sabato ho un compito di mate sui sitemi lineari e sulle loro discussioni con un parametro...temo però che ci metta anche un esercizio con più parametri...volevo chiedere come si discute un sistema lineare a più parametri...si usa sempre rouche-capelli? ad esempio:
$\{(ax+y-z=1), (2x+2y-(a+1)z=2b), (x+y-az=b):}$ come discuterlo? grazie

un trapezio rettangolo ha la base maggiore che forma un angolo di 30° con il lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area sapendo che l'altezza è 8 cm e la base minore 15 cm.
Cm faccio a svolgerlo??
NN sò proprio da dv partire..
Scrivetemi tutti i passaggi..
Aiutatemi grazie

quando ho all'interno di una funzione na somma cm si fa la derivata???? metre quando ho na radice?????????? risp entro domani grazie mille
Devo assolutamente dimostrare per esercizio che :
Sia A un insieme chiuso e limitato in un intervallo a,b A=[a,b]sottoinsieme di R (reali)
e sia C(A) l'insieme delle funzioni continue in A
ed f:A--R
d:C(A)xC(A)--R d(f,g)=Integrale tra a e b di [f(x)-g(x)]dx (in valore assoluto)
Devo dimostrare che (C(A),d) è uno spazio metrico. Grazie in anticipo
nel triangolo rettangolo AOB i cateti OA e OB misurano rispettivamente a, 2a; da un punto M dell'ipotenusa si conducano le perpendicolari MP ed MQ ai cateti. Si determini la posizione del punto M, sapendo che la misura dell'area del rettangolo OPMQ aumentata delle aree dei quadrati costruiti su OP e su OQ è uguale ad m^2.
(indicando AM=x si ha 3x^2-5(m^2-a^2)
risultato:
1 soluz. per m^2 compreso tra a^2 e 4a^2
ringrazio chi me lo spiega!
Determina l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano (ellisse) per i quali il rapporto tra la distanza dal punto F(3;0) e la distanza dalla retta d: X=25/3 vale 3/5. Grazie!!!
Ragazzi vi prego aiutatemi non so come fare perchè ho molti altri compiti da fare per domani:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
Una sfera sta rotolando lungo un piano inclinato con un'accelerazione a=0.15 N/Kg .
In assenza di attrito determinare la forza necessaria per bloccare la sfera .Avendo massa
m=15g E ampiezza dell'angolo del piano inclinato =30°

Salve a tutti!!!! stavo facendo i limiti, ma ho riscontrato alcuni problemi mentre leggevo alcuni concetti. Chi mi può spiegare in modo semplice l'intorno e il numero $ε$ ?? perchè $ε$ è detto "piccolo e a piacere" grazie 1000 anticipatamente per le risposte

un trapezio rettangolo ha la base maggiore che forma un angolo di 30° con il lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area sapendo che l'altezza è 8 cm e la base minore 15 cm.
Cm faccio a svolgerlo??
NN sò proprio da dv partire..
Aiutatemi grazie

Dovendo calcolare i punti fissi dell’equazione:
y= (m + 1 )ln^2(x) + 2lnx – m -3
ho calcolato i loro punti d’ascissa x = ± e .
Quando vado a sostituire tale valore nell’equazione, mi calcolo i loro punti di ordinata che sono rispettivamente 0, 1/e^4 .
Vorrei solo sapere se questo ragionamento è logico o meno, e se ho sbagliato qualcosa nei calcoli.
[mod="Steven"]Titolo modificato. Era SoS[/mod]

$x^6-5x^3+6>0$
Ho proceduto utilizzando la variabile ausiliaria $z=x^3$.
Ho trovato le due radici in z: 2 e 3.
Ho sostituito $x^3$ a z ed ho ottenuto i rispettivi valori sotto radice cubica.
Però, il risultato, non corrisponde a quello scritto sul libro.
Dove sbaglio?
Ciao e grazie.

raga sono in crisi, il professore di matematica non spiega, io non so che fare, ho paura che avrò il debito di matematica...:cry
mi aiutate con questo sistema per favore?? ha anche il parametro..
COMANDO: Trova per quali valori di k i seguenti sistemi sono impossibili, senza risolverli.
[math]\left\{\begin{3x - y = 5 \\ 6kx + 4y = 1}[/math]
MI SPIEGATE PER FAVORE?? GRAZIE! :kiss

Salve a tutti. Andando a svolgere dei grafici di funzioni logaritmiche mi è venuto un dubbio atroce sulla seguente disequazione:
ln^2(x)>0 [logaritmo naturale al quadrato di x maggiore di 0 ]
Seguendo il ragionamento che si fa per x^2 > 0 , x≠0,
anche qui ln^2(x)≠0
quindi x≠± 1 ?
Nel calcolare l'equazione di una parabola tangente ad una circonferenza mi ritrovo 2 valori positivi di "a". So che "a" determina la concavità della parabola in base al valore positivo o negativo. Ma se mi ritrovo 2 valori positivi di "a", come faccio a sapere tra i due quale è quello giusto ? Grazie.
sapete risolvere questo?
x+1/|x|=2/5
la sbarra è fratto la linea | è il valore assoluto