Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
server21
Salve a tutti mi potete risolvere questi due sistemi usando la proprietà della sostituzione. Primo : 5(5x-2)=20x-2(y-3) 2(x-2y+z)=5x+1 2(x-5)-12y=21(1-y) Secondo: 3x-4y=1-4z 5-3x+2y=2(y+z)+2 Grazie in anticipo
1
29 set 2008, 17:53

Gessicuzza
ciao di questo problema sono riuscita a rispondere alle altre domande ma a queste no è data l'equazione [math]kx^2-2(k+1)x+k+2=0[/math] determinare k in modo che 1) le radici siano opposte 2) la somma delle radici sia uguale o maggiore a 3 i risultati sono 1) k=-1 2) 0
3
29 set 2008, 16:23

_LuLu_17
sapete razionalizzarmi a+b/^a+b (cioè a + b fratto radice di a + b) a+b/^a2+b2 grazie se capite mi sn venute tutte tranne queste
3
29 set 2008, 15:08

shark
ragazzi il prof di mate ieri haspiegato,e non ho capito molto mika potete aiutarmi??...ora v postero x tipo di esercizio x ogni cosa ke devo fare,se avete tempo e potete,svolgetelo cn l'apposita spiegazine, grazie in anticipo skuola.net:D ARCHI ASSOCIATI: semplifica le seguenti espressioni,applicando le relazione fra le funzioni goniometriche di angoli associati 1)ANGOLI SUPPLEMENTARI 2) ANGOLI CHEDIFFERISCONO DI UN ANGOLO PIATTO 3) ANGOLI ESPLEMENTARI
3
28 set 2008, 09:45

Marcel1
chi mi sa dire perchè il domino di una funzione come questa $y$$=$$f(x)^g(x)$ è dato dalle soluzioni comuni di $f(x)$$>$$0$ e $g(x)$ $in$ $RR$ poi ancora perchè il dominio di questa $y$$=$$f(x)^a$ quando $a$ $in$ $RR$ è $f(x)$$>=$$0$? grazie in ...
5
27 set 2008, 19:56

_zazu_
Non so come fare a trovare il dominio di queste due funzioni... $f: x \to 1/(|x+1|-|x|)$ e $f: x \to sqrt(|x+1| - |2x-4|)$ è il fatto che ci siano due moduli che mi frega... Guardando i risultati del libro: il dominio della prima è $RR - {-1/2}$ e quello della seconda è $[1;5]$ La prima in realtà mi è venuta intuitivamente, ma voglio capire il metodo quando si hanno due moduli... Grazie!
3
28 set 2008, 19:13

enrinet78
“La parabola C1 di equazione y = 1/2x^2+bx+c incontra la parabola C2 di equazione y=x^2+2x nel suo vertice V2 e in un ulteriore punto P; scrivere l’equazione del luogo descritto dal punto medio M del segmento V2P e giustificare che il luogo ammette come asse di simmetria la retta x=-1.” Ho trovato parabola C1 di equazione y = 1/2x^2+bx+c che è y=1/2x^2+x-1/2, ma non so come procedere…
3
27 set 2008, 21:28

enrinet78
Nel seguente problema non so proprio come iniziare... Verificare che le parabole y=-1/4ax^2+2x e y=1/4ax^2, con a>0, si intersecano nei vertici O e V, dove 0 è l'origine del sistema di riferimento. Ho trovato il vertive V(4a;4a), ma il problema vuole sapere il valore di a: la soluzione è a=1. Come posso fare?
11
27 set 2008, 00:03

PrInCeSs Of MuSiC
mi potete dare una mano con questa maledettissima domanda??? - Quando una sostanza pura può essere definita elemento??? e con questo esercizio?? - Risolvi rispetto a p e rispetto a T la seguente relazione: pV/T = costante _______________ - Risolvi rispetto a la seguente relazione: ___________________________

gianni88-votailprof
In un triangolo rettangolo un cateto è $4/5$ dell'ipotenusa e il perimetro è di 96 cm. Determinare l'ipotenusa e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. Ragazzi non so come dovrei impostarlo...mi potreste aiutare. Grazie. Dovrei fare una proporzione?

raff5184
Nel seguente esercizio manca forse un dato (tipo la ragione)? "Il primo termine di una progressione è $3p+5$, un altro è $17p+17$. Esprimere in funzione di $p$ il numero dei termini e la somma dei numeri considerati"
5
28 set 2008, 11:57

Albest1
ciao a tutti sapete dirmi qual'è il dominio di questa funzione??? la funzione è : y= (1/x)^x-1/x-2 grazie a tutti dell interessamento !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
26
21 set 2008, 13:05

mitobobo
Ciao a tutti, Non riesco a fare questi problemi! Chi mi aiuta? Se possibile, entro oggi! Grazie tanto :=) Se non li sapete tutti, fate solo quelli che sapete! PROBLEMA 1 Un triangolo, rettangolo in A, ha l' angolo B di 60° e l' ipotenusa di 12 cm. Calcola i suoi cateti. PROBLEMA 2 Calcola l' area di un trapezio rettangolo sapendo che la base minore e l' altezza misurano rispettivamente 26 cm e 14 cm e che l' angolo in B è 60° PROBLEMA 3 In un trapezio rettangolo l' ...
10
27 set 2008, 14:34

moon
buonasera mi potete aiutare a svolgere questo esercizio? 4sen^2(x)+sen 2(radice2-radice3)-radice6=0
8
26 set 2008, 16:32

totors
x piacere aiutatemi a fare qst esercizi eccoli: 3/x-2 - 3x-1/2-x > 5 3x-2/x+4 - 1/3 > 2x+2/x+4 /=linea di frazione grz è urgentissimo:hi
12
25 set 2008, 15:36

silente1
Qualche premessa in blu (giusto per chiarire se colà si celi il mio errore): Due classi si dicono contigue se sono: i) Separate ii) Indefinitamente ravvicinate Classi contigue, in qualsiasi modo siano definite, individuano un numero reale. Siano dati due numeri reali $\alpha$ e $\beta$ definiti dalle classi contigue $(A_1;A_2)$ e $(B_1;B_2)$. Le classi $(A_1+B_1;A_2+B_2)$ che si ottengono addizionando ciascun numero di $A_1$ col corrispondente di ...
3
26 set 2008, 22:20

DavideV1
$log_2(\frac{x}{x-1})<=2$ L'argomento del logaritmo esiste solo per $x<0$ o $x>1$. Dato che $2$ lo posso vedere come $log_2(4)$, mi trovo con due logaritmi aventi basi uguali... a questo punto per vedere quando un logaritmo è minore dell'altro dovrei semplicemente risolvere $\frac{x}{x-1}<=4$, cioè $x<=\frac{4}{3}$. Intersecando i due insiemi di soluzioni, la disequazione dovrebbe essere verificata per $x<0$ o $1<x<=\frac{4}{3}$, ma se provo ...
14
22 set 2008, 14:28

holly
Ho appena iniziato il programma di mate......(sono al liceo scientifico) delle funzioni non sto capendo nulla! inoltre il prof ci sta dando tutt ele definizioni con i simboli!! tra l'altro sul libro non sono spiegate...dove posso trovare una bella spiegazione dlele funzioni senza i simboli?o almeno col significato dei simboli.... vi prego aiutatemiiiiiiii by holly
16
22 set 2008, 13:40

MARTINA90
come si risolvono le seguenti derivate: Y= radice sesta di (x^2-3)^5 Y= radice del senx y= e^x^(2+x) Y= radice del senx^2 Y= log^2sen^3x Y= arc*senx -3arc*cos x Y=X/(arc tg x) grazie in anticipo sto dando i numeri cn tt ste derivate, nn ne posso piu!
1
27 set 2008, 14:36

hastings1
${[-10 \cdot (+10)^3 \cdot 10^7]^5 : [(-10)^5]^9\}: {[(+5)^7 \cdot (-5)^3]^3:[(-5)^4]^5}$ il libro dice che deve venire -8, ma a me viene -1024. Ho ricontrollato più volte, anche con la calc scient ma si sa che può scapparci l'errore nella digitazione, quindi per favore, non è che potreste farlo per me e dirmi se ho sbagliato qcs? o se è il libro che ha sbagliato?
3
27 set 2008, 10:17