Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiorgioF1
Devo studiare la positività di questa funzione: $y=x/(x^4-16)$ N>=0; $x>=0$ D>0; $x^4-16>0$ fin qui credo di aver fatto tutto bene, arrivando alla positività del denominatore facendo i calcoli viene che D>0 quando x è maggiore di più o meno 2. Come traccio il grafico?
8
6 ott 2008, 12:13

Athena3
Ciao a tutti! Ho provato e riprovato, ma non so come risolvere questo sistema. $\{((x+a)/(2a-1) + (y-a)/(2a+1)= (2a(a+2))/(4a^2-1)),(x^2-y^2=2a^2):}$ Cercando di ridurre in forma normale la prima equazione, ottengo: $(x+a)(2a+1) +(y-a)(2a-1)= 2a^2+4a$ $2ax+x+2a^2+a+2ay-y-2a^2+a=2a^2+4a$ $x(2a+1)+y(2a-1)=2a(a+1)$ A questo punto isolando una delle due incognite, per poi sostituire nella seconda equazione, mi verrebbe una cosa mostruosa che non so continuare: $\{( x = (2a^2+2 -y(2a-1))/(2a+1)), (((2a^2+2 -y(2a-1))/(2a+1))^2- y^2=2a^2):}$ Dove sbaglio?
11
4 ott 2008, 19:35

_LuLu_17
non mi dite niente ma quando capisco qualcosa ne spiegano un altra uff cmq a me questo viene impossibile ma deve venire X=+-1 |1-x2|< o uguale di 0
7
6 ott 2008, 14:54

_LuLu_17
scusate ma non riesco proprio ad afferrare il concetto: se io ho |x2-4|>4+2x è un modulo come si risolve? se mi aiutate grazie:D
3
6 ott 2008, 18:19

nikorhcp
lucia sta giocando sulla spiaggia a lanciare una biglia lungo una pista disegnata sulla sabbia.la biglia di massa 10g viene frenata dalla forza di attrito di 7,8 x10-2 dovuta alla sabbia dopo aver percorso 55 cm calcola la velocità con cui è lanciata la biglia?risultato 2,9m/s2 un'automobile di massa 1000kg viaggia nel traffico urbano a una velocità di 54 km/h. davanti a lei il semaforo diventa rosso e l'auto frena e si arresta in 16metri qual'e il valore della forza frenante? risultato ...
2
6 ott 2008, 16:46

Delu93
[math]\frac{x-3a}{2-a}[/math][math] +\frac{x-2a a-1}{4-4a+a^2}[/math]=1[/math]
3
6 ott 2008, 14:40

Rhea
è sulle disequazioni........eccolo...... al centro di una piazza rettangolare larga 10 m e lunga 6 m si trova un'aiuola anch'essa rettangolare e di dimensioni dimezzate rispetto a quelle della piazza. si vuole ingrandire l'aiuola aumentando le dimensioni delle sua recinzione di una stessa quantità. i tecnici del comune pongono come vincoolo che l'area occupata dal''aiuola sia maggiore di 1/3 della superficie della piazza, ma minore dei 27/60 della stessa. di quanto è possibile aumentare le ...
4
5 ott 2008, 20:10

_LuLu_17
mi sapete dire risolvendolo perchè questo valore assoluto è impossibile |2-x|=-1 idem per questo |4-x+x2|+5=0
6
5 ott 2008, 15:06

feder91
salve a tutti spero k mi sarete di aiuto ...allora: 1-se i valori della massa e del raggio della terra fossero uguali rispettivamentea 4 e a 2 volte i valori reali,di quale fattore verrebbe alterata la forza gravitazionale terrestre? a) 1/4 b) 1/2 c) 4 d)non subirebbe alcuna variazione 2- Un uomo pesa 686 N,determinare il suo peso a 20'000 m sopra il livello del mare. 3 A che distanza dalla superficie della terra deve trovarsi una pesona affinchè il suo peso si dimezzi? 4 3 ...
7
6 ott 2008, 14:02

giu.vasco
una slitta scivola senza attrito giù da una collina coperta di ghiaccio.se la slitta parte da ferma dalla cima della collina,la sua velocità in fondo alla collina è di modulo 8.50m/s. in una seconda corsa,la slitta parte cn una velocità iniziale di modulo 1.50m/s dalla cima della collina. qnd raggiunge il fondo, il modulo della sua velocità sarà di 10.0m/s,più di 10.0m/s o meno di 10.0m/s? trova la velocità dell slitta in fondo alla collina dp la seconda corsa. risultato: la velocità ...
1
5 ott 2008, 19:00

desko
$atan(3/5*tan(50°))$ È possibile scriverla in una forma più bella e sintetica? Mi piacerebbe poter "portar fuori" il 50°, ma non sono riuscito in alcun modo, ma forse è solo colpa della ruggine. Grazie
14
30 set 2008, 15:54

Maturando
Salve, quest'anno ho iniziato a studiare le derivate, devo dire non senza problemi...il fatto è che anche i limiti fatti l'anno scorso non li ho proprio assimilati a dovere, ed adesso mi ritrovo a non sapere il perché di un risultato non sapendo fare un limite. In pratica si tratta della dimostrazione delle funzioni continue ma non derivabili, la funzione considerata è: f(x)=$x^2+|x-1|$ Vien detto che per x0=1, il rapporto incrementale ha limite destro e sinistro diversi, ...
9
5 ott 2008, 16:54

enrinet78
Devo trovare i punti di intersezione tra queste due curve: x^2 + y^2 = 25 (circonferenza) e y = -(5/2)x^2 + (21/2)x - 5 (parabola)... Non esiste un metodo per evitare tanti calcoli? Alla fine trovo x(5x^3 - 42x^2 + 109x - 84) = 0; Quindi un punto di intersezione è (0;-5), ma all'altro fattore non riesco ad applicare la Regola di Ruffini...
2
4 ott 2008, 23:29

francesca.dipaola
Data l'equazione dell'ellisse: x²/36+y²/16=1. , indica con F1 ed F2 i suoi fuochi. Sia A il punto dell'ellisse del 1° quadrante avente ordinata 2√3. 1) Scrivi l'equazione della tangente t dell'ellisse in A. 2) Determina l'equazione della bisettrice s dell'angolo F1 A F2 e verifia che è la retta perpendicolare a t in A. [mod="Steven"]Titolo corretto (no maiuscolo e "aiuto", per favore)[/mod]

rofellone
Salve, se io so che un angolo diciamo a è tale che a=arctangente5/12 come faccio a conoscere l'angolo senza usare la calcolatrice? Che procedimento devo seguire? Se avessi avuto arcoseno=1/2 avrei trovato l'angolo di 30 gradi perchè so che il seno a 30 gradi è 1/2 ma se,come in questo caso,non riesco a collegare 5/12 con nessun angolo conosciuto che devo fare (senza usare la calcolatrice)?
7
5 ott 2008, 18:35

maiauisa-votailprof
vi prego aiutatemi! la mia prof di matematica ci ha lasciato 1 esercizio di matematica (geometria analitica) e non lo ha mai spiegato mi serve x domani questo è l'esercizio: trova per quali valori di "k" la seguente equazione rappresenta una circonferenza: x al quadrato +y al quadrato -2ky+y-4=0 grazie

fred63
in un triangolo rettangolo i due cateti misurano 30 cm e 40 cm.Calcola la misura dei cateti di un triangolo simile avente l'ipotenusa lunga 60 cm. spero mi aiuterete. [mod="@melia"]Intanto togliamo il grassetto[/mod]
7
5 ott 2008, 16:21

rofellone
Salve, sul mio libro di matematica ho trovato il titolo di questo esercizio:Risolvere un triangolo rettangolo essendo dati: a=10 b+c=5(1+RAD3) queste due uguaglianze sono scritte come sistema e non riesco a capire cosa devo fare. Ringrazio tutti quelli disposti ad aiutarmi.
4
5 ott 2008, 10:17

Delu93
Sono queste 2m-2^2(x-m)=-3^2+4(2x+m) risultato a 3x-5a=2(x-a)-(a+x) risultato a grazie x le risposte
5
5 ott 2008, 16:01

Alex94
Ciaoa tutti!Ho tantissimi esercizi di matematica potete risolvermi questi x favore?? Esegui i sseguenti problemi ricoorendo al M.C.D. o al m.c.m. 1)Considera tre nastri lunghi rispettivamente 128 cm , 96 cm e 72 cm;immagina ora di tagliare questi nastri in modo da ottenere il minor numero possibile di striscie tutte uguali e da non lasciare avanzi: quanto sarà lunga ogni striscia?Quante saranno in tutto le striscie? 2) Tre orologi , dotati di suoneria , sono costruiti in modo tale ...
8
3 ott 2008, 15:09