Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
radice quadrata1
Fai l'esempio di un sistema di disequazioni il cui insieme delle soluzioni sia rappresentabile con un segmento. questo è il problema!!!io non ho capito anche perchè poi ce ne sono altri che mi chiedono una semiretta o un insieme vuoto....chi di voi può darmi delucidazioni?ringrazio anticipatamente!
3
24 set 2008, 18:42

Max9312345
chi me le spiega??? chi mi aiuta a fare questi esercizi??? vi prego 3/x+3 + 2/4-x = 0 IL RISULTATO è X = 6/5
6
24 set 2008, 17:17

Lorin1
Tracciare la retta parallela all'asse delle delle x in modo che la corda intercettata dalla parabola di equazione $y= -x^2+6x-5$ sia uguale a $3$. Allora il mio problema è questo: una volta disegnata la parabola e una volta disegnata la retta $y=k$ parallela all'asse x, non so come andare avanti per sapere la corda quanto misura. Ho provato a mettere a sistema la parabola con l'equazione della retta e poi mi so bloccato... Aiutatemi please.
5
24 set 2008, 18:59

sissy3
Inanzitutto buongiorno a tutti. Poi avrei da chiedere se è giusto il seguente problema: Calcola le misure dei lati di un triangolo, sapendo che il suo perimetro è di 300 dm e che due lati sono rispettivamente i 5/3 e i 7/3 dell'altro lato. Io l'ho risolto così: 300:5=60 e ho trovato 1cd 300:3=100 e ho trovato tutto cd 300-100-60=140 e ho trovato ef e ab Non sono sicura tanto dei dati ma vorrei sapere se anche le operazioni sono esatte. Grazie mille.
19
3 set 2008, 11:23

MaTeMaTiCa FaN
Salve a tutti... avrei bisogno d qst piccolo esercizio, si tratta d scrivere solo una cosa, vi prego è importante... la traccia è Enunciare la proprietà caratteristica per ciascuno dei seguenti insiemi {[math]{\frac{1}{2};\frac{2}{4};\frac{3}{6};\frac{4}{8};...}[/math]} {[math]\frac{1}{2};\frac{2}{3};\frac{3}{4};\frac{4}{5};...[/math]} Io x qnt riguarda il primo scriverei {[math]x|x=\frac{1}{2},x[/math][math]\in[/math]N} ma nn sò se va bn! Grazie a tutti in anticipo
21
24 set 2008, 14:24

Marty992
ciaooo... ho trpp bisogno d 1 mano...nn riesco a svolgere delle disequazioni d 2 grado con i radicali... sono queste: 1) 1(1+2√3x)+x(x-√2)+x³-√2(-1+x²+4√3)>x²(x-√2)+√2(√2+1) 2) √2x(1+√2x-√6/2)+x>√3/2+√2x 3) 1/7(x+21)²+5x(x/7+1/3)+13/4>(3-40x)
5
24 set 2008, 16:34

Gessicuzza
ciao se x favore potete aiutarmi non riesco a svolgere questa equazione [math]\frac{x-x^2}{x-2\sqrt3}=\frac{x^2-x}{x+2\sqrt3}-2x[/math]
2
24 set 2008, 16:22

yellow
Aiuto!!!! Determinre tutti gli eventuali asintoti [math] y = x - \sqrt{x} [/math]
5
23 set 2008, 14:07

skyler98
Mi risolvete questo problema??: in un rombo la diffferenza delle lunghezze delle 2 diagonali e di 4 metri,e una e gli 8 fratto 9 del'altra.calcola il perometro e la misura della diagonale di un quadrato equivalente al rombo. PERFAVORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
24 set 2008, 15:48

enrinet78
Sia AOB un settore circolare di un centro O, di raggio AO = OB = r e di ampiezza 120°. Determinare sull’arco AB un punto P tale che, detta H la proiezione di P sulla corda AB, sia AH + 3BH = (2√3 + 1) r. La soluzione è angolo PAB = 45°. Ho calcolato AB = √3r tramite il teorema della corda; Ho trovato PH = r/2 tramite una formula dell’altezza di un segmento circolare a una base; Dopo aver posto l’angolo PAB = x, ho calcolato AH = r/2 cotgx; BH = AB – AH = r (√3 – 1/2cotgx); Alla ...
3
23 set 2008, 22:44

papi
Abbiamo un trapezio isoscele del quale conosciamo la base maggiore e i due lati obliqui. Sappiamo inoltre che le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. Dobbiamo trovare area e perimetro. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarci? Grazie.
1
23 set 2008, 21:16

Ahi1
Ciao a tutti! Allora rinfrescatemi un po' la memoria (vi posto anche un link per allenarvi nel caso ^^ e un utile tabella) http://www.itg-rondani.it/dida/Matem/ip ... arab09.htm Allora mi dovete spiegare se potete e se volete perché l'esercizio 3 dice che non è mai verificata tranne in 1. Servendomi di quella tabella e cambiando segno mi trovo per nessun valore di x. GRAZIE!
2
23 set 2008, 19:18

Alix1
Salve a tutti, spero di non andare contro il regolamento del forum chiedendo la formula per trovare il segmento simmetrico A'B' rispetto a un punto P.... ricordo che ci sono varie formulette per trovare i simmetrici rispetto all'origine ecc....ma non ricordo come si trova rispetto a un punto!!!!!!!!! Se è possibile, gradirei un aiuto....
2
23 set 2008, 19:22

lorenzo82
Sto frequentando lo scientifico secondo anno , mi servirebbe la dimostrazione della posizione di circonferenze e rette. Tangente esterna secante Grazie
1
23 set 2008, 20:21

moon
ciao ragazzi potete aiutarmi...volevo sapere il dominio di questa funzione [math]\sqrt{ \frac{x^2+3}{2x}}[/math]
7
22 set 2008, 16:48

lilla69
devo risolvere quest'equazione: 2x-1/3+(1-1/3)(x-1/5)=(x+1)(2-1/5)+3x-2/15 potete aiutarmi please!!!!''' grazie a tutti
4
23 set 2008, 13:59

deby
ciao vorrei un aiuto sul procedimento per calcolare il valore f(0) della funzione y=f(x)=x2-1/radice di x...dove x2 sta per x al quadrato..grazie in anticipo
6
23 set 2008, 15:42

momo9494
ho un problema in pratica data l'espressione x+2=5x+4 devo rappresentarla su di un piano cartesiano,il problema sussisite nel torvare la y,che viene calcolata in una tabella a doppia uscita dando un valore qualsiasi ad x.Il problema è ke da qua in poi nn ricordo come si procede....per favore aiutatemi!
3
23 set 2008, 18:07

DavideV1
Salve a tutti ...come al solito cado sulle cose più semplici. Stavo guardando un esercizio e non ricordavo per quali angoli fosse valida la funzione $senx<\frac{1}{sqrt(2)}$; dopo una ricerca veloce su wikipedia ho visto che $sin\frac{\pi}{4}=\frac{sqrt(2)}{2}$ (che è la stessa cosa). Quello che non ho trovato è un procedimento logico per arrivarci, o forse non l'ho visto. L'unico spunto che ho trovato è che, avendo a che fare con una circonferenza unitaria, il congiungimento dei punti equivalenti agli angoli ...
14
23 set 2008, 12:25

fra17
non riesco a risolvere questo esercizio.qualcuno sa come si fa? lim (1/2)^(2n^2-1) =0 n che va a +infinito grazie grazie grazie
1
23 set 2008, 14:10