Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enrinet78
Se trovo scritto "proiettare il punto sulla retta...", non vuol dire necessariamente che quella proiezione è di 90° ? Non tutte proiezioni sono ortogonali, giusto? [mod="Steven"]Titolo modificato. Era "dubbio".[/mod]
5
28 set 2008, 23:33

bestiedda
Data una circonferenza di centro O e diametro AB=2r si tracci la tangente t a detta circonferenza nel punto A. Preso un punto P sulla semicirconferenza si tracci la perpendicolare PH alla retta t. Dimostrare che la semiretta AP è bisettrice dell'angolo HPO posto PH=x esprimere in funzione di x l'area y del quadrilatero AOPH Determinare per quali valori di x l'area y=f(x) è massima. Per il primo punto non ci sono problemi con Talete e Angoli opposti al vertice viene subito. per il ...
4
30 set 2008, 15:30

shark
ragazzi quest'anno devo fare il 4 anno del liceo scien. bhè sn curioso di sapere quale sarà il programma nuovo di quest'anno??...io ho ripetuto la geomentria analitica ma mi hanno detto che ho sbagliato...qual'è saranno i primi argomenti?' vorrei inziarli a vedere un pò in anteprima se si può....nn sò incollate qlk link x iniziare a capire. grazie.ciao
20
10 set 2008, 23:10

Scoppio
Ciao a tutti! Oggi ci hanno assegnato molti esercizi sulle disequazioni di secondo grado, e due di questi li ho sbagliati, probabilmente per distrazione. Se qualcuno li potesse controllare, mi farebbe un grande favore! Sono questi: 1) [math]\begin{cases} x^2 - 5x + 6 > 0 \\ (2x-3) (x+1) < 0 \end{cases} [/math] La prima mi ha dato come soluzioni 3 e 2, l'altra 3/2 e - 1, solo che le 4 linee nel grafico non si incontrano mai, in quanto nelle prime due c'è > e nelle altre
10
30 set 2008, 18:21

Monyk961
Ragazzi aiuto... aiutatemi a svolgere i seguenti problemi... Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangoli isosceli congruenti, ciascuno dei quali ha il perimetro di 429 cm e il lato obliquo è i 5/3 della base. Calcola il perimetro del trapezio. [627 cm] In un trapezio isoscele la somma delle basi misura 72 cm e la loro differenza 16 cm. Sapendo che il lato obliquo è 3/4 della base maggiore, calcola la misura di un lato di un esagono regolare avente il perimetro uguale a ...
3
30 set 2008, 18:34

ronaldinho
:hiCiao!!Ho tantissimi compiti x domani!Mi aiutate a farli?? Trasforma in frazioni 8,32 % 0,038% 6,51 (1 periodico) 4,9 (9 periodico) 12,3 (periodico) 15,36 0,017 1,035 Calcola il M.C.D e il m.c.m. 76 ; 124 153 ; 38 17;48 Son x domani!Grazie Ciaooo
3
30 set 2008, 16:58

deby
hey ciao..mi servirebbe per favore un aiuto su una cosa che so che è una cavolata però non mi ricordo come si fa:(..devo svolgere x3-2x+1..grazie mille..
2
30 set 2008, 16:10

silber
salve, mi servirebbe una precisazione su un determinato esercizio; sec alfa = 17/8 ,quanto è alfa? come dovrei svolgerlo fin quando era sen alfa = x riuscivo a farlo con questo non riesco a trovare un modo per risolvelrlo. sarei molto grato se mi aiutaste.
1
30 set 2008, 17:00

deby
ciao a tutti..mi servirebbe un aiuto su una cosa che so che è una cavolata però non mi ricordo come si fa=(devo risolvere x3-2x+1..grazie mille...
3
30 set 2008, 16:12

moon
buonasera ragazzi potete aiutarmi a svolgere questo problema? due sfere conduttrici identiche inizialmente scariche di massa m=500g vengono a contatto in momenti successivi con un' altra sfera identica alle precedenti dotata di carica Q=4.8*10^-7. Dopo il contattosi trovano a una distaza di 3 cm. determina: 1)la carica sulle due sfere dopo il contatto 2)la forza elettrica con cui le due sfere si respingonodopo il contatto 3)l'accelerazione con cui la prima si allontana dalla seconda, ...
3
29 set 2008, 19:02

Gessicuzza
non riesco a rispondere a quest esercizi -l'ordine di una grandezza del diametro di una molecola è [math]10^-10[/math]m. qual è l'ordine di grandezza del numero di molecole che messe una sopra l'altra formano lo spessore di un foglio di carta? se potete spiegare la risposta -grazie
4
30 set 2008, 15:09

hook_juanito
Ciao a tutti, avrei un piccolo problemino con i valori assoluti... chi sarebbe in grado di aiutarmi? Grazie anticipatamente Fra :hi
3
29 set 2008, 19:13

enrinet78
Se ho 2 parabole y = ax^2+bx+c e x = ay^2+by+c e i loro assi di simmetria sono perpendicolari vuol dire che hanno il valore di a uguale ?
2
30 set 2008, 00:56

alle--95
mi risolvete qst problema grz?!? calcola perimetro e area del triangolo ABC sapendo che l'altezza AH misura 36cm e che i due angoli acuti B e C sono ampi rispettivamente 30° e 45° i risultati sono:221,24 cm e 1770,12 cm quadrati grzz x favoree
14
12 set 2008, 23:47

enrinet78
“In un triangolo ABC si ha: BC=3, AC=5, cosBCA=5/6. Costruito l’angolo ACD consecutivo a BCA, e avente l’ampiezza di 45°, si proiettino sulla semiretta CD il punto B in H e il punto A in K. Si determino la misura del perimetro di HBAK e il coseno dell’angolo CBA” Applicando il teorema di Carnot al triangolo ABC, ho calcolato AB = 3. Essendo AB = BC = 3, gli angoli BAC e BCA sono congruenti e il triangolo ABC è isoscele. CBA = 180° - 2BCA = 112.88° cosCBA = -7/18 (risultato giusto, come ...
2
28 set 2008, 23:48

enrinet78
“I lati BC, AC, AB, di un triangolo misurano rispettivamente 3.4, 3.8, 2.8. Si determino le ampiezze degli angoli del triangolo. Si tracci internamente all’angolo BAC una semiretta di origine A tale che, detta D la proiezione di B sulla semiretta considerata, sia verificata la relazione 3AD+√3BD=2√2BC.” Soluzioni: 60°; 75°; 45°; angolo BAD = 30°. Per calcolare gli angoli, dopo aver trovato il semiperimetro ho applicato le formule di Briggs, ma non mi ritrovo con i risultati dei tre ...
2
28 set 2008, 23:30

gianni88-votailprof
Nel triangolo rettangolo ABC la proiezione HB del cateto AB sull'ipotenusa BC misura 4a. Sapendo che 2HC-AB=HB, si determini la misura del perimetro del triangolo ABC. (Se si pone AB=x, si trova l'equazione $x^2-2ax-24a^2=0$.....) Ragazzi cosa devo fare con le due soluzioni ricavatemi dall'equazione $x^2-2ax-24a^2=0$ ? Grazie

Constantine1
Raga mi dareste una mano cn delle espressioni ??? Ecco sono qst per piacere dovreste risolvere cn i relativi passaggi e se nn vi annoia dovreste anke spiegarmi cm avete fatto... ma vanno bene anke solo i pasasggi... thx in anticipo 1) (-15/8 + 1 - 5/4 + 1/8) : (-5/6 -5/2 + 7/10 +5) + (+2 -1/2) : (-9) R= 7/6 2) [(+5/7 -1/14) : (-2/7 +2/21) - (-7/5 +3/4) : (-3/4 -3/3)] : (-2 -51/80) - 1 THX IN ANTICIPO CMQ 3/4 EI NUMERI COSI SAREBBE 3 FRATTO 4 CIOE TRE QUARTI... LA X E ...
5
29 set 2008, 19:53

erotte1
un quesito "se il quadrato di un numero reale è razionale, allora il numero è razionale" quest'affermazione è diversa dal dire "se un numero reale è razionale, allora anche il suo quadrato è razionale". la prima affermazione la ritenevo falsa poichè credevo di aver trovto un controesempio: n^2∈ R n^2∈ R se n=√2 n^2=2 ∈ R ∈ Q invece n∉Q poichè √2 leggendo la definizione algebrica di numero razionale mi sorge un dubbio che il mio ragionamento sia errato chiedo quindi ...
12
26 set 2008, 15:17

shark
ragazzi ho ftt degli esercizi di mate(ne eran molti) e 5 nn si sn trovati(nn li ho saputi prorpiofare al 2 passaggi mi blokkavo)...mica se avete tempo potete eseguirli,se potete cn una mini spiegazioni qnd rikiamate le cs algebrike del biennio(tipo quadrato del binomio ecc)..cmq anke se nn potete almeno guardo lo svolgimento e cerko di capire, grazie in anticipo. aiutoooooooooo
9
29 set 2008, 16:22