Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La traccia è la seguente:
Si sono spediti 68 pacchi postali, 43 da 300g ciascuno e 25 da 1,750kg ciascuno e si sono spese 86,82 euro. Sapendo che la tariffa dei pacchi più pesanti è di 10 centesimi maggiore di quella degli altri, dire quali sono le due tariffe postali.
Il risultato è 1,24 euro e 1,34 euro.
Si tratta di un esercizio proposto da una docente di scuola media agli alunni. Mi è stato dato per risolverlo, ma, ahimè, non ci sono riuscito .
Un saluto a tutti ...
devo trasformare ciascuna delle seguenti espressioni in un'altra che contenga una sola funzione, supponendo pigreco/2

eccomi qui con un'altra domanda sulle potenze l'espressione $(2^n + 2^n$+1anche lui a potenza vicino alla n,nn sapevo come scriverla $)^2 $ è uguale a ? come devo svolgere i calcoli?
Buona sera a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo sistema di equazioni utilizzando il metodo di riduzione?
Riporto qui di seguito l'esercizio:
$\{(x(k-1)+y(2k-1)=1),(x(1-k)-ky=1):}$
Grazie a tutti dell'aiuto.
il risultato è a+2b
x-a| |3b-x| |bx-3b^2|
___+ _____= ________
2b| |a| |a^2-ab|
Grazie in anticipo

Data la circonferenza $x^2+y^2+2x-6y+6=0$, determinare sul maggiore degli archi $AB$ un punto $P$ in modo che la distanza dalla retta $t_a$ sia il doppio della distanza dalla retta $t_b$. Con $A(1,3)$ e $B(-1,1)$.
Allora questa è la parte finale di un problema nel quale grazie ad altri dati sono riuscito a calcolare le due rette che passano per questi due punti, che erano tangenti ad un'altra ...

5^(2x+1)+ 25^x-5^(x-2) = 596/25
qualcuno mi può aiutare???

Ragazzi, sapreste aiutarmi?
"Una lampada a incadescenza funziona richiedendo alla rete elettrica una potenza di 54W e viene immersa in un recipiente trasparente che contiene 650g di acqua.Dopo 3 min la temperatura dell'acqua risulta aumentata di 3,3°C. Quale frazione dell'energia, fornita alla lampada dalla rete, è convertita in energia luminosa?"
Potreste aiutarmi risolverlo con tutti i passaggi?
Grazie
lo so che disturbo quindi se non volete kiuedete la discussione...volevo kiedervi
io ho questo modulo:
|5/x+2|>1
/ sta per fratto...| questo x modulo
ora io ho come soluzioni
x-2 e -7-2
ora le devo unire sul grafico..ma come si rappresenta?
grz se ci riuscite

salve mi sto preparando per i quiz d'ingresso e ho un problema con le potenze mi potete spiegare come si risolvono le sottrazzioni o addizioni fra potenze? ... mi spiego meglio n elevato alla n meno n elevato alla m con n>m come si risolve? e l'addizzione?
Ragazzi mi potreste aiutare nello svolgimento di questi due esercizi sulle funzioni? Grazie
1) Verificare che f : x -> x-2, g : x -> -x+3 sono corrispondenze biunivoche, tra Z e Z, così come pure f○g e g○f.
Verificare che $(f o g)^-1$ = $g^-1$ o $f^-1$= i, essendo i : x -> x
2)Date le funzioni f : x -> 2x e g : x -> 5x, verificare che f, g, f o g sono funzioni biunivoche tra Q e Q; calcolare $f^-1$; $g^-1$; $(f o g)^-1$ e ...

Salve, qualcuno può aiutarmi nella verifica del limite della seguente funzione?
lim (1/2)^(1/x)=1, calcolato per x ->+infinito....
ATTENZIONE: scusate per come l'ho scritto, ma ^ stà per elevamento a potenza .
Grazie anticipatamente.
"Data l'iperbole avente i fuochi nei punti (±3;0) e i vertici nei punti (±√5;0), calcolare la misura dell'area del quadrilatero i cui lati sono tangenti all'iperbole e perpendicolari agli asintoti."
Ho trovato l'equazione dell'iperbole γ: 4√5x^2 - 5y^2 = 20;
Gli asintoti a: 5y - 2√5x = 0;
a': 5y + 2√5x = 0
Non so come procedere per trovare le equazioni dei lati: come faccio se non ho un punto in cui passano le rette tangenti?

"lilly2007":
ciao, sono Giorgia e mi sono appena iscritta a questo sito. Premetto che non sono molto brava con il computer ma sto cercando di migliorare.
Vi espongo il problema:
la somma di due lati consecutivi di un parallelogramma misura cm 61 e la loro differenza misura 9 cm.Calcola la misura di ciascun lato e il perimetro del parallelogramma.
Ho provato a fare mille calcoli, ma ho il cervello in tilt...mi potete aiutare a ragionare?
Grazie anticipatamente
provo ...

Ciao! :hi
Avrei bisogno del vostro aiuto..
Vorrei sapere come si risolve questa disequazione con il valore assoluto, però solo graficamente..io l'ho già fatta sia graficamente che algebricamente, però non mi torna un granchè..:p
Grazie in anticipo!
|1-2x|< 1

Salve a tutti, mi potreste dire come si trovano le coordinate del circocentro e il raggio di una circonferenza circoscritta ad un triangolo??
Grazie a tutti.

ciao mi potete dire i numei che moltiplicati formano questi numeri????
[math]\frac{9}{4}[/math] [math]\frac{-2}{15} [/math]
mi servono per scomporre in fattori un'equazione grazie mille

Ciao a tutti, scusate x il titolo non del tutto esatto ma non sapevo cosa scrivere. Cmq la prof ci ha kiesto di pensare come si può fare il caffè avendo una cucina a gas, ma non avendo il gas a disposizione:con... Nn ne ho la + pallida idea... Imploro il vostro aiuto:yes:lol
PS. ditemi se sn stata abbastanza chiara.
PPS. tenete conto ke ho conoscenze relative a 2 settimane di fisica :XD

è possibile in un sistema di due disequazioni aventi lo stesso verso effettuare la somma membro a membro? e la differenza?
Grazie

Parto da ciò che do per acquisito.
1) Se si ipotizza che un radicale assoluto $root(n)(a^m)$ si possa esprimere come potenza di $a$ si trova (risolvendo $root(n)(a^m)=a^(x)$) che $root(n)(a^m)=a^(m/n)$
2) Il punto 1) non è sufficiente a giustificare la posizione $root(n)(a^m)=a^(m/n)$ (afferma però che è necessario che la posizione sia questa. Sbaglio?)
3) Affinchè la convenzione $root(n)(a^m)=a^(m/n)$ sia giustificata è necessario che con questa vengano rispettate tutte le proprietà delle ...